Sarà un Partito Depresso, come ha scritto ieri Formiche.net, oppure un Partito Defunto, come scrive Antonio Padellaro sul Fatto Quotidiano oggi riprendendo umori di base sulla Rete, sta di fatto che ad alimentare la confusione mista a rassicurazioni pericolanti per iscritti e militanti del Pd ci sono anche i quotidiani di area. Ieri, ad esempio,da ambienti Pd si facevano balenare…
Archivi
Datagate e cyberwar, la verità oltre il clamore mediatico
Come spesso accade, le notizie che hanno un ampio e profondo impatto sull’opinione pubblica sono frequentemente seguite da numerosi articoli, approfondimenti ed elaborazioni non sempre aderenti ai fatti e alla loro logica. La ricerca di uno “scoop”, peraltro, è un lavoro complesso e in caso di notizie frammentarie e decontestualizzate, magari perché provenienti da precedente segregazione da parte di uno…
Renzi tra azzardi e imbarazzi. Lo speciale di Formiche.net
Diviso (e confuso) tra la voglia di misurarsi subito come candidato premier e la consapevolezza che farlo significhi dover contribuire ad affossare un governo anche a trazione democratica, come quello Letta, Matteo Renzi inizia a commettere i primi passi falsi verso la sua corsa a Palazzo Chigi. Dopo aver intrapreso un tour di incontri con capi di Stato e di governo…
Alfano, radiografia di un ministro troppo kazako. Lo speciale di Formiche.net
La versione del caso Kazakhstan che il vicepremier e ministro dell’Interno Angelino Alfano ha dato fino ad ora non ha soddisfatto media e opposizione, che sottolineano tutte le contraddizioni della sua difesa. L'espulsione dall'Italia di Alma Shalabayeva – moglie del dissidente e ricercato internazionale per truffa Mukhtar Ablyazov – e della figlia Alua, viene considerata errata e frettolosa. Le congetture…
Governo Letta, esperimento fallito
L’attuale situazione politica rispecchia bene clima incerto di questi giorni. Il governo Letta continua tra incognite e traballamenti. La vicenda di Mukhtar Ablyazov ha portato alle dimissioni di Giuseppe Procaccini e quasi a quelle del ministro degli Interni Angelino Alfano. Se si riflette bene un errore di questo genere è molto grave, ma non rappresenta sicuramente una tragedia nella gestione degli…
JP Morgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley. Ecco le nuove multinazionali americane
Per gentile concessione dell’editore e degli autori, pubblichiamo il commento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Invece di essere sottoposte ad un processo di riorganizzazione e di ridimensionamento, le banche americane “too big to fail”, quelle troppo grandi per essere lasciate fallire, hanno bypassato tutte le limitazioni e i controlli (i Chinese walls), che separavano…
Ogbonna, l'eccezione intelligente del calcio
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri, saggista ed editore, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Angelo Ogbonna, difensore centrale del Toro, è passato alla Juve, i tifosi granata non hanno reagito. É una notizia. Non ci sono state le solite violenze, le volgarità verso di lui, verso Cairo, verso la Juve. Bene.…
I sei megaprogetti cinesi nel mondo. Numeri e strategie
Il piano cinese di costruzione di un rivale al Canale di Panama in Nicaragua ha attirato l’attenzione del mondo, ma è solo uno dei megaprogetti del Dragone sparsi in più angoli della Terra. Il nuovo presidente cinese Xi Jinping, ex vice-presidente della Repubblica popolare, ha spinto a lungo le società del Paese ad investire oltreoceano per garantirsi l'accesso a materie…
Comunicazione politica: come annunciare la bancarotta di un’intera città. Il caso Detroit
La crisi, questa crisi feroce e cattiva, che nella mente di tutti noi ha preso forma con gli scatoloni della Lehman Brothers di qualche anno fa, ci ha abituati al fallimento delle aziende e del momento simbolico della sua annunciazione, formale e pubblica. Stavolta però siamo riusciti a fare un passo ulteriore, abbiamo annunciato la bancarotta di un’intera città, Detroit…
No Tav, gli ultimi scontri in Val di Susa
Le immagini girate e diffuse dalla Polizia di Stato mostrano i momenti di tensione in Val Susa, durante una manifestazione No Tav contro il cantiere dell'alta velocità a Chiomonte. Ci sono stati momenti di duro confronto fra i circa 350 partecipanti a quella che era stata annunciata come "una passeggiata notturna" di protesta e gli agenti schierati a difesa del…