Skip to main content

“Cari fratelli e sorelle buongiorno”, inizia così come ormai consuetudine l’Angelus di questa mattina di Papa Francesco.

“Non anteporre nulla all’amore per Gesù, portare la sua croce e seguirlo”, “rinunciare alle seduzioni del male”, perdonare e amare tutti i fratelli è il messaggio che oggi Bergoglio rivolge ai fedeli.

“Ma Gesù non vuole illudere nessuno, lui sa qual è la via che il padre gli impone”, perché “seguire Gesù non significa partecipare a un corteo trionfale significa entrare nella sua grande opera di misericordia”, sottolinea il Papa.

“E’ proprio un’opera di perdono e di amore, questa misericordia passa attraverso la croce, Gesù non vuole compiere questa opera da solo, vuole coinvolgere anche noi nell’opera che il padre gli ha affidato”.

E per il Papa ogni discepolo di Gesù deve rinunciare ad ogni altra cosa: “Il cristiano si distacca da tutto e ritrova tutto nella logica del Vangelo, dell’amore e del servizio, nella rinuncia al male e alle sue seduzioni”.

E allora la missione per ogni cristiano diventa per il Papa inseguire questa guerra profonda contro il male. “A che serve fare guerre se tu non sei capace di condurre questa guerra profonda contro il male?”, chiede Francesco.

“Questo comporta dire no all’odio fratricidia e alle mensogne di cui si serve, dire no alla proliferazione delle armi e al loro commercio illegale”.

“Questi sono i nemici da combattere uniti e con coerenza”, dice il Papa a gran voce.

L’unico interesse da seguire è la pace e il bene comune, conclude Bergoglio prima delle preghiere e dei saluti finali ricordando la veglia di ieri sera. “La ricerca della pace è lunga e richiede perseveranza”.

 

L'Angelus di Papa Francesco per la pace

[gallery ids="159836,159839,159838,159837"] "Cari fratelli e sorelle buongiorno", inizia così come ormai consuetudine l'Angelus di questa mattina di Papa Francesco. "Non anteporre nulla all'amore per Gesù, portare la sua croce e seguirlo", "rinunciare alle seduzioni del male", perdonare e amare tutti i fratelli è il messaggio che oggi Bergoglio rivolge ai fedeli. "Ma Gesù non vuole illudere nessuno, lui sa qual…

La ricetta spagnola per la Carta

Stabilità ed esportazioni in crescita sarebbe una buona definizione telegrafica dello stato attuale del settore della carta in Spagna. In seguito all'aumento registrato soprattutto nel 2010 e, in misura minore, nel 2011, la produzione spagnola di carta e cellulosa si è stabilizzata nel 2012, senza riuscire a recuperare ancora i volumi di produzione precedenti alla crisi. I numeri del settore…

Lo show di Casaleggio a Cernobbio

Basta un breve sforzo nella memoria del Forum di Ambrosetti a Cernobbio tra i nomi lustri di capi di Stato o ministri che hanno varcato quella soglia per provare a fare il giochino dell’intruso. Ad aprire l’ultima giornata è stato un ospite d’eccezione, Gianroberto Casaleggio, il primo nella storia a contravvenire alle consuetudini impedendo ai fotografi e ai cameraman di…

La favola di un ricco Cavaliere

C’era una volta, tanto tempo fa, in un paese lontano al di là del mare, un ricco Cavaliere che viveva in un grande castello di campagna, circondato da un immenso parco con alberi secolari e arbusti di rara bellezza. Il Cavaliere amava passeggiare tra i giardini del parco, conosceva il nome di ogni singola pianta e fiore ed era felice,…

Attenzione, pericolo di ingorgo legislativo

Si sta aprendo una settimana difficilissima sotto il profilo interno (la decadenza o meno di Berlusconi dalla carica di Senatore) ed internazionale (la crisi siriana). Pochi sembrano accorgersi che a questi gravissimi temi e problemi si sta aggiungendo quello (di cui non c’era affatto esigenza) di un vero e proprio ingorgo di politica legislativa. Da giovedì scorso circola nei ministeri…

Papa Francesco, parole e atti contro tutte le guerre

Quattro ore in piazza san Pietro, centomila persone presenti. Cattolici, protestanti, ortodossi. Ma anche tanti ebrei, musulmani e non credenti. Il silenzio è stato la cifra caratterizzante della veglia presieduta ieri sera da Papa Francesco; momento di preghiera per la pace. Non solo in Siria, benché i venti di guerra su Damasco fossero stati il pretesto per il grande raduno…

Tutti i vincitori alla Mostra di Venezia

L'ultima volta era stata nel 1998 con il film "Così ridevano" di Gianni Amelio. Ieri un film italiano è tornato a conquistare il Leone d'Oro della settantesima Mostra del Cinema di Venezia: il premio per il miglior film va a "Sacro GRA" di Gianfranco Rosi il documentario sul Grande Raccordo Anulare di Roma che mette in scena attraverso i personaggi…

Bravo Letta, negli uffici pubblici si deve assumere solo per concorso

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore del quotidiano Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Nei giorni scorsi un grande quotidiano, con il fazzoletto in mano per la commozione, ha dedicato mezza pagina a una dirigente di una regione del Nord che si lamentava perché si trova, dopo anni di servizio, a dover lavorare ancora come precaria (e come dirigente!).…

Perché Hollande è più obamiano di Obama sulla Siria

Pubblichiamo un articolo del dossier “Berlusconi a Strasburgo, Siria, Al-Jazeera in America” di Affari Internazionali. Fra Washington e Parigi è salita la pressione per un intervento militare in Siria, motivato dal probabile uso di armi chimiche da parte del regime di Assad. L’utilizzo di armi di questo tipo era già stato denunciato ad aprile e maggio da alcuni reporter francesi…

Tutte le bugie sinistre sull'Italia. Il Pansa pensiero

Pubblichiamo l'intervista di Costanza Rizzacasa d'Orsogna uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi, grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori Domanda. Che fa, Giampaolo Pansa? Se le va a cercare? Risposta. Ma no, è che sono fatto così. Non mi accontento mai di ciò che mi viene raccontato. Voglio sempre scoprire come stanno davvero le cose. Da bambino ero un…

×

Iscriviti alla newsletter