Skip to main content

A scaldare Piazza Affari, oltre a Rcs che vede la new entry di Urbano Cairo nel suo azionariato, potrebbe essere presto anche un altro gruppo imprenditoriale, quello del Fatto, che pensa ad una quotazione.

Un processo che sarebbe già partito, secondo MF-Milano Finanza, con la costituzione “di un comitato tecnico di gestione che entro fine anno dipanerà la matassa. Ne faranno parte l’ad della Editoriale Il Fatto Cinzia Monteverdi, Marco Tarò, dg del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, azionista attraverso Chiare Lettere, il socio Luca D’Aprile e gli esponenti del collegio sindacale Claudio Menna e Raffaele Fantasia”.

“Quel che è certo – prosegue MF – è che la casa editrice del Fatto comunque ha i numeri in ordine per presentarsi ai nastri di partenza in Piazza Affari, avendo sempre chiuso i bilanci in utile e avendo un giro d’affari solido, nonostante la crisi del settore: nel 2012 i ricavi sono stati di 23,4 milioni (contro i 31,5 dell’anno prima) con un utile di 753mila (a fronte di profitti di 4,5 milioni nel 2011). E che gli affari vadano bene anche in questo primo scorcio di 2013 lo dimostra il dato del primo trimestre chiuso con un utile di 446.300 euro, più del doppio di quanto stimato a budget (210mila euro)”.

Il lavoro del comitato prenderà spunto da uno studio della facoltà di Economia dell’Università di Urbino, illustrato sommariamente durante uno degli ultimi cda dallo stesso ad Monteverdi.

Travaglio col Fatto punta alla Borsa

A scaldare Piazza Affari, oltre a Rcs che vede la new entry di Urbano Cairo nel suo azionariato, potrebbe essere presto anche un altro gruppo imprenditoriale, quello del Fatto, che pensa ad una quotazione. Un processo che sarebbe già partito, secondo MF-Milano Finanza, con la costituzione "di un comitato tecnico di gestione che entro fine anno dipanerà la matassa. Ne faranno parte…

Maretta fra i renziani per la tattica suicida su Letta

Che alla fine il problema sia la truppa e non il comandante? Il renziano Matteo Richetti lo dice a chiare lettere, un attimo dopo del voto al Senato (dove il gruppo Pd ha detto no alla mozione di sfiducia ad Alfano) e si mostra incredulo. Anche perché i senatori vicini al sindaco di Firenze si sono spaccati a metà, polverizzati…

Detroit, la Motor City inchiodata dal debito

2 milioni di persone negli anni '50. 700 mila oggi. Detroit resta la Motor City americana, simbolo delle tre case automobilistiche a stelle e strisce, General Motors, Ford e Chrysler, ma l'idea della città industriale deve lasciare il posto alla realtà del fallimento, anche finanziario, con un debito di 18,5 miliardi di dollari. E ad essere in lista non sono…

Le domande senza risposta del governo del "non fare"

"Quest'anno però certamente - ha sottolineato il Presidente Giorgio Napolitano - non ci si può attendere che io tracci un qualche bilancio del periodo trascorso dall'incontro con voi del luglio 2012. Perché è stato un periodo tra i più intensi e inquieti nella storia politica e istituzionale dell'Italia repubblicana, per il succedersi di eventi straordinari, di svolte, di momenti di…

A proposito dei cervelli in fuga

Tra le molte retoriche che si sentono da parte dei politici c’è quella che riguarda la cosiddetta  “fuga dei cervelli”. Ma è davvero così? A bene vedere, stando ai dati (esigui) disponibili, non c’è nessuna fuga dei cervelli, anzi una vera e propria difficoltà a farli uscire. Concordo con la critica rivolta a questa metafora dal prof. Livi Bacci  (su…

L'Espresso, un dossier che imbarazza Papa Francesco

E' argomentato e dettagliato il dossier che L'Espresso pubblica oggi sulla cosiddetta lobby gay (parole pronunciate da Papa Francesco in un'udienza privata lo scorso giugno i cui contenuti, poi, sono diventati di pubblico dominio). Al centro della ricostruzione firmata dal vaticanista Sandro Magister c'è "il più crudele e subdolo inganno tramato ai danni di Bergoglio da quando è stato eletto…

×

Iscriviti alla newsletter