Skip to main content

Un sottomarino d’attacco a propulsione nucleare Type 093 (denominazione Nato “Shang”) della Marina militare dell’Esercito popolare di liberazione cinese avrebbe subito un gravissimo incidente lo scorso agosto, portando alla morte 55 membri dell’equipaggio. Lo scrive in esclusiva il quotidiano britannico Daily Mail, che cita un rapporto dell’intelligence britannica.

Secondo il rapporto, il sottomarino, impegnato in una missione imprecisata nelle acque del Mar Giallo, è rimasto impigliato il 21 agosto scorso in una trappola per sottomarini precedentemente posizionata proprio dalle forze cinesi contro eventuali intrusioni di sottomarini statunitensi e dei Paesi loro alleati. L’urto con l’ostacolo avrebbe “causato guasti ai sistemi che hanno richiesto sei ore per riparare e riportare in superficie il vascello”. In quel lasso di tempo, un “guasto catastrofico” del sistema di rigenerazione dell’aria avrebbe causato la morte per ipossia di 17 marinai e 22 ufficiali, incluso il comandante del sottomarino, Xue Yong-Peng.

Ufficialmente, la Cina nega che l’incidente sia mai avvenuto, e ha bollato come “completamente false” le indiscrezioni in proposito. Ufficiosamente, Pechino avrebbe respinto dopo l’incidente diverse offerte di assistenza internazionale. Quanto alla sorte del sottomarino, non è chiaro se l’unità sia stata recuperata o se sia andata definitivamente perduta a seguito dell’incidente.

“C’erano rumor” ad agosto, alimentati soprattutto dai media taiwanesi, “è plausibile”, risponde su X uno dei maggiori esperti di questi temi, H I Sutton.

Lo storico Phil Weir ha fatto notare che non sembrano essere state registrate attività insolite da parte delle navi cinesi di supporto/salvataggio sottomarini.

Cosa sappiamo del sottomarino nucleare cinese (forse) affondato

Secondo il Daily Mail, un Type 093 (denominazione Nato “Shang”) della Marina militare dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe subito un gravissimo incidente lo scorso agosto, portando alla morte 55 membri dell’equipaggio. Rumor si rincorrono da agosto. I dubbi degli analisti

Armi all’Arabia Saudita? La risposta del governo a Boldrini

L’esecutivo spiega alla Camera che le motivazioni per la sospensione decisa negli anni passati “sono venute meno” perché il contesto “è cambiato”. Oggi e domani il ministro Tajani in missione a Riad

Gli antidoti contro la propaganda russa secondo Borghi (Az-IV)

Le false narrazioni sull’Ucraina stanno entrando nel lessico e nella piattaforma politica di alcuni partiti europei. Anche in Italia, come dimostrano le posizioni di Conte (M5S). L’intervento di Enrico Borghi, capogruppo di Azione-ItaliaViva-RenewEurope al Senato e membro del Copasir

Meloni promossa dagli Usa. La prima intervista dell’amb. Markell

L’Italia si è confermata “un’alleata affidabile”, spiega il nuovo ambasciatore americano alla prima intervista, concessa al Corriere della Sera. Ucraina, Cina, Mediterraneo e non solo: ecco le sue parole

Quale ruolo per l’Italia nel Gcap? Cingolani (Leonardo) punta in alto

Di Marco Battaglia e Gabriele Carrer

La società punta a rivedere “al rialzo” il ruolo nel programma internazionale per il sistema di difesa aerea di nuova generazione Gcap, che coinvolge anche Regno Unito e Giappone. Nelle prossime settimane in programma due ministeriali per passare alla fase operativa (e si parlerà anche dell’idea di allargare all’Arabia Saudita)

L’Italia potenzia la cyber-difesa Ue. Ecco il centro di cyber-analisi di Leonardo

Parola d’ordine: collaborazione. Leonardo e Indra inaugurano il primo centro paneuropeo di cyber analisi per conto della direzione generale della Commissione europea per le politiche digitali. È il primo centro di questo tipo del Vecchio continente

Missili ipersonici. Rischi e opportunità secondo lo Iai

I missili ipersonici sono una sfida per la sicurezza e la stabilità globali. Tali tecnologie, tra l’altro, chiamano in causa anche il tema della deterrenza. Questi gli argomenti principali della presentazione del documento Iai “Le capacità missilistiche ipersoniche stato dell’arte e implicazioni per l’Italia”

KM Malta Airlines. Ecco la nuova compagnia di bandiera di La Valletta

È stata annunciata la creazione di KM Malta Airlines, la nuova compagnia di bandiera per le isole maltesi che vedrà il governo come unico azionista e sostituirà Air Malta a partire da marzo 2024

Tecnologie critiche, l’Ue svela cosa proteggere dalla Cina

Chip, intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e biotecnologie sono le quattro aree sensibili in cui la Commissione vuole mitigare i rischi relativi all’esposizione ai rivali geopolitici (leggi: Pechino) e al technology transfer. Così Bruxelles si allinea con Washington e Tokyo

Bene l'invio di armi, ma l'attenzione sulla guerra in Ucraina scende. Il radar Swg

Un terzo degli intervistati nella rilevazione di Swg, preferirebbe interrompere le forniture belliche ma prevale la convinzione che l’invio di armi sia ancora necessario (47%). Se per il 28% degli intervistati la colpa del perdurare del conflitto è imputabile a Putin, il 34% ritiene che ci siano interessi di Paesi terzi, a partire dagli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter