Skip to main content

Alcune fonti parlano di un missile, mentre altre di un ordigno nascosto dentro ad una cassa di vino. L’unico dato certo è che mercoledì 23 agosto un Embraer Legacy Jet si è schiantato nella regione di Tver, causando la morte di tutti i passeggeri. E anche sul fatto che a bordo ci fosse, come affermato dalle autorità russe, il leader di Wagner Yevgeny Prigozhin è tutto da dimostrare. Non vi è infatti stato modo per fonti indipendenti di verificare quanto riportato dalle autorità, né avvicinandosi al sito dello schianto né tramite accesso diretto ai cadaveri.

“È stato annunciato che a bordo c’era un passeggero di nome Yevgheny Prigozhin. Ma è anche noto che diversi individui hanno cambiato il loro nome in Yevgeniy Prigozhin, come parte dei suoi sforzi per nascondere i suoi viaggi. Quindi, finché non avremo la certezza che si tratta del Prigozhin giusto, non stupiamoci se a breve comparirà in un nuovo video dall’Africa”, sono le parole con cui Keir Giles, senior consulting fellow presso Chatham House e grandissimo esperto di Russia, ha commentato a caldo la notizia dell’incidente di mercoledì. La supposta morte del leader della Wagner ha sin da subito portato al sollevarsi di molteplici dubbi, anche a causa di segnali contrastanti. Alcuni dettagli simbolici, come la data dell’incidente (avvenuto esattamente due mesi dopo il tentativo di colpo di stato da parte della Wagner) o la vicinanza del luogo dove l’aereo è precipitato ad una delle residenze ufficiali di Vladimir Putin (attorno alla quale risulta dispiegata un’intera divisione di sistemi missilistici contraerei S-300), rendono più verosimile la tesi di un abbattimento volontario atto a “punire” il gerarca ribelle. E anche la rimozione di Sergei Surovikin, generale noto per la sua vicinanza a Prigozhin, da comandante delle VKS (le forze aerospazioali della Federazione Russa) avvenuta poche ore prima dell’incidente avalla la tesi dell’effettiva eliminazione dello “Chef di Putin”.

Ma, nonostante questi indizi, in molti continuano a dubitare che Yevgeny Prigozhin sia veramente morto. I lunghi silenzi di Putin al riguardo, la mancanza di prove oggettive che dimostrino la presenza del leader della Wagner sul velivolo schiantato, così come l’atterraggio nei pressi di Mosca di un altro aereo apparentemente appartenente a Prigozhin in concomitanza con lo schianto del primo: tutti piccoli motivi di dubbio sull’effettiva fine di un personaggio legato profondamente a Putin. Così profondamente da riuscire ad uscire indenne da un gesto, quello della “Marcia per la libertà” del 24 giugno scorso, assimilabile più ad un colpo di stato che ad una forma di protesta. Apparentemente esiliato in Bielorussia, pochi giorni dopo la “rivolta” Prigozhin ricompare direttamente al Cremlino, nella stessa stanza con Vladimir Putin. Poche settimane dopo, durante il summit con i paesi africani organizzato da Putin stesso a San Pietroburgo, una foto ritrae il leader della Wagner stringere la mano ad uno dei partecipanti al meeting. Al netto di ciò, è comunque possibile che Prigozhin sia stato messo a tacere definitivamente?
Possibile, ma non probabile.

Così come è possibile che l’incidente aereo sia stato messo in scena per facilitare un “passaggio di potere”. Vanda Felbab-Brown, esperta di Brookings Institution, ha sottolineato come potrebbe essere utile per il Cremlino ristrutturare il sistema di controllo sulle attività finora gestite da Prigozhin:”Piuttosto che liquidare completamente Wagner in Africa e in Medio Oriente, i servizi segreti russi epureranno i vertici di Wagner per indebolire le affinità con la precedente struttura di comando e rafforzare i legami con il Cremlino. Una tale ristrutturazione sarebbe coerente con l’azione del presidente russo Vladimir Putin nei riguardi di Wagner in Russia e Ucraina, dove ha trasferito alcuni quadri sotto le forze armate russe, disarmandone altri e permettendo ad altri ancora di operare nel formato semi-indipendente esistente, ma sotto una nuova leadership”.

Anche il fattore della deniability è un possibile filtro con cui approcciarsi alla questione: per molti anni Wagner ha operato per conto e con il supporto del Cremlino, nascondendo però ogni tipo di legame tra la dirigenza russa e quella della Private Military Company per evitare contraccolpi diplomatici e al tempo stesso facilitare l’azione di Wagner in Africa, Medio Oriente e America Latina. Secondo lo stesso principio, Prigozhin potrebbe aver inscenato la sua fine per catapultarsi fuori dalle dinamiche di potere russe, rafforzando la posizione di Vladimir Putin e tornando a fare quello che faceva prima della guerra in Ucraina: gestire l’impero wagnerita in Africa, anche per conto del Presidente stesso.

Tesi che potrebbero quasi avere il gusto del complottismo. Ma non in Russia, quella Russia che già Winston Churchill aveva definito come “un rebus avvolto in un mistero che sta dentro ad un enigma”. E che non crede alla morte di Prigozhin. “Penso che sia assolutamente inevitabile che il 50% della popolazione sarà sempre convinto che è scappato e che fosse questa la sua via d’uscita” dichiara al riguardo il giornalista russo Andrey Soldatov.

La fine di Prigozhin continua a non convincere. Ecco perché

La notizia della morte del leader Wagner non ha convinto tutti. Mentre alcuni segnali sembrano indicare che Prigozhin sia veramente morto, altri indizi suggeriscono il contrario. Un effetto voluto?

Phisikk du role - L'importanza di chiamarsi Ernesto

La parentela o la stretta contiguità, ancorché non parentale, con il capo, non possono rappresentare un handicap in politica: se uno (una) è bravo ( brava), è giusto che vada avanti. Non fa una piega. Epperò dipende da chi conferisce il ruolo… L’opinione di Pino Pisicchio

India, Brasile, Africa e Golfo. La rotta geopolitica di Meloni e del G7

Lo scatto che accompagna il percorso verso la Presidenza italiana del G7 va inquadrato nella convinzione del premier di rafforzare la partnership con Global South, ovvero quell’area di Paesi, alleanze e influenze che è fuori dall’orbita di Cina e Russia. Loperfido (FdI): “Anche la scomparsa di Prigozhin può aprire scenari nuovi nello stesso continente africano, che la democrazia occidentale deve affrontare da protagonista, per evitare che le sirene sinorusse risultino più invitanti”

Batterie, così la coreana Samsung prova a sfidare la Cina

L’azienda di elettronica e batterie coreana ha annunciato il suo primo impianto di batterie al litio-ferro fosfato (Lfp). Si tratta di una mossa per provare a contrastare il dominio indiscusso delle aziende cinesi, ma nel medio-lungo periodo

L'Italia approfitterà degli sforzi dell'India nel guidare il Sud del mondo?

Di Vas Shenoy

Questa espansione dei Brics dovrebbe essere un campanello d’allarme per le democrazie occidentali. Mentre Meloni si prepara a recarsi a Delhi, ha l’opportunità storica di consolidare il ruolo dell’Italia sulla scena globale nel 2024. Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus

Le nostalgie ideologiche sono una trappola, occhio all'economia. L'incrocio di Giorgia

L’economia è essenziale per il Paese e per il cammino liberale conservatore del governo. Farsi sedurre da nostalgie ideologiche, alla Vannacci, potrebbe rivelarsi una trappola per tutti. Il commento di Francesco Sisci

Così l’Africa guarda ai Brics

I Paesi dell’Africa sono ispirati dai Brics: ne seguono le narrazioni e vorrebbero esserne parte delle attività. Ma non vedono il gruppo come un blocco anti-occidentale, ma come un altro vettore del desiderio di multi-allineamento

L'ambasciatore Markell a Roma. Così rafforzeremo i legami tra Italia e Usa

L’arrivo in Italia e le prime dichiarazioni dell’Ambasciatore designato Jack Markell. “È per me un onore e un privilegio. Desidero rafforzare il più possibile i legami secolari che uniscono i nostri popoli”, ha detto

La guerra di Ortega contro la Chiesa (e perché c’entra la Cina)

Terroristi ed evasori finanziari. Il Nicaragua attacca ancora la Chiesa cattolica confiscando i beni dei gesuiti, aiutando e favorendo invece il governo di Pechino. Cosa c’è dietro questa nuova – e sempre più forte – amicizia…

Meloni, la maternità e l'esercizio del potere. Una sfida raccontata da Paola Severini

Di Paola Severini Melograni

Giorgia Meloni ha caratteristiche che la rendono unica nel nostro panorama e che autorizzano tutti coloro che l’hanno votata ad aspettarsi un cambiamento davvero determinante sia nella gestione della Cosa Pubblica che nell’approccio al quotidiano

×

Iscriviti alla newsletter