La notizia della morte del leader Wagner non ha convinto tutti. Mentre alcuni segnali sembrano indicare che Prigozhin sia veramente morto, altri indizi suggeriscono il contrario. Un effetto voluto?
Archivi
Phisikk du role - L'importanza di chiamarsi Ernesto
La parentela o la stretta contiguità, ancorché non parentale, con il capo, non possono rappresentare un handicap in politica: se uno (una) è bravo ( brava), è giusto che vada avanti. Non fa una piega. Epperò dipende da chi conferisce il ruolo… L’opinione di Pino Pisicchio
India, Brasile, Africa e Golfo. La rotta geopolitica di Meloni e del G7
Lo scatto che accompagna il percorso verso la Presidenza italiana del G7 va inquadrato nella convinzione del premier di rafforzare la partnership con Global South, ovvero quell’area di Paesi, alleanze e influenze che è fuori dall’orbita di Cina e Russia. Loperfido (FdI): “Anche la scomparsa di Prigozhin può aprire scenari nuovi nello stesso continente africano, che la democrazia occidentale deve affrontare da protagonista, per evitare che le sirene sinorusse risultino più invitanti”
Batterie, così la coreana Samsung prova a sfidare la Cina
L’azienda di elettronica e batterie coreana ha annunciato il suo primo impianto di batterie al litio-ferro fosfato (Lfp). Si tratta di una mossa per provare a contrastare il dominio indiscusso delle aziende cinesi, ma nel medio-lungo periodo
L'Italia approfitterà degli sforzi dell'India nel guidare il Sud del mondo?
Questa espansione dei Brics dovrebbe essere un campanello d’allarme per le democrazie occidentali. Mentre Meloni si prepara a recarsi a Delhi, ha l’opportunità storica di consolidare il ruolo dell’Italia sulla scena globale nel 2024. Il commento di Vas Shenoy, presidente dell’Associazione Sākshi e della Glocal Cities Onlus
Le nostalgie ideologiche sono una trappola, occhio all'economia. L'incrocio di Giorgia
L’economia è essenziale per il Paese e per il cammino liberale conservatore del governo. Farsi sedurre da nostalgie ideologiche, alla Vannacci, potrebbe rivelarsi una trappola per tutti. Il commento di Francesco Sisci
Così l’Africa guarda ai Brics
I Paesi dell’Africa sono ispirati dai Brics: ne seguono le narrazioni e vorrebbero esserne parte delle attività. Ma non vedono il gruppo come un blocco anti-occidentale, ma come un altro vettore del desiderio di multi-allineamento
L'ambasciatore Markell a Roma. Così rafforzeremo i legami tra Italia e Usa
L’arrivo in Italia e le prime dichiarazioni dell’Ambasciatore designato Jack Markell. “È per me un onore e un privilegio. Desidero rafforzare il più possibile i legami secolari che uniscono i nostri popoli”, ha detto
La guerra di Ortega contro la Chiesa (e perché c’entra la Cina)
Terroristi ed evasori finanziari. Il Nicaragua attacca ancora la Chiesa cattolica confiscando i beni dei gesuiti, aiutando e favorendo invece il governo di Pechino. Cosa c’è dietro questa nuova – e sempre più forte – amicizia…
Meloni, la maternità e l'esercizio del potere. Una sfida raccontata da Paola Severini
Giorgia Meloni ha caratteristiche che la rendono unica nel nostro panorama e che autorizzano tutti coloro che l’hanno votata ad aspettarsi un cambiamento davvero determinante sia nella gestione della Cosa Pubblica che nell’approccio al quotidiano