Siria e conflitto israelo-palestinese. Sono queste le priorità dell’agenda del segretario di Stato americano, John Kerry, nel suo viaggio in Giordania. Il tour è cominciato ieri e prevede l’incontro con funzionari giordani e membri della Lega Araba. Le discussioni gireranno attorno agli sforzi per riattivare il processo di pace tra Israele e Palestina e lo stato di guerra della Siria.…
Archivi
Egitto senza pace tra scontri, soldi per la ripresa e mosaico delle alleanze
Egitto senza pace, notte di scontri tra sostenitori islamici di Mohamed Mursi e oppositori del presidente: sette morti e quasi trecento feriti negli scontri con le forze di polizia. Numeri che segnano un ritorno della violenza che fa ombra alla nomina di un governo provvisorio. Le autorità egiziane hanno rastrellato più di 400 persone fino alle prime luci dell'alba di…
Apple, in Cina una nuova grana (tutta da verificare)
Alcune notizie possono creare allarmismi. Ne è un esempio la morte di una giovane cinese di 23 anni che sarebbe legata all’utilizzo di un dispositivo portatile Apple, probabilmente un iPhone5. Notizia ancora da accertare sia nella dinamica della morte, sia nella responsabilità imputabile alla casa di Cupertino. Tutto nasce da un articolo pubblicato sul Daily Mail: Ma Ailun, assistente di volo…
Inps, due aspetti che preoccupano
Destano preoccupazione i dati resi noti dall’Inps in occasione della presentazione del V Rapporto al Parlamento. In particolare, vanno segnalati due aspetti. Il primo riguarda l’incidenza della spesa pensionistica sul Pil che ha raggiunto, nel 2012, quasi il 16%, la quota che ai tempi della riforma Dini del 1995 veniva prevista alla volta del 2035-2040 quando era atteso il picco…
L’offerta di Ronaldo per comprare Playboy
Dopo avere sperimentato reality show e festini estremi, l’ex calciatore brasiliano Ronaldo vuole reinventarsi in un altro mestiere e investire in quello che pensa un grande progetto: la rivista Playboy Brasil. Nelle prossime ore sarà effettivo l’acquisto della testata che rischia il fallimento. Negli ultimi mesi le vendite sono crollate vertiginosamente: da un milione a 250mila copie al mese. Per questo,…
Il decreto filiazione, una spallata al matrimonio?
tra i grandi consensi che hanno accolto la decisione del governo di sopprimere ogni distinzione normativa tra figli legittimi e figli naturali si distingue la posizione di alcuni opinionisti cattolici che lamentano che la riforma abbia determinato l'ennesimo vulnus all'istituto del matrimonio: "non si possono dunque riconoscere diritti propri del vincolo matrimoniale a soggetti che non vivono nella realtà matrimoniale. Un atto…
F-35, è nato il Pd a 5 stelle
L'aula del Senato ha approvato la mozione di maggioranza sui caccia F-35 proposta dai senatori Luigi Zanda, Renato Schifani, Gianluca Susta e altri. Hanno votato a favore 202 senatori, contrari 55, astenuti 15. Bocciate le mozioni di Sel, del Movimento 5 stelle e dei dissidenti Pd (primo firmatario Felice Casson, che proponevano il blocco o la sospensione dell'acquisto del discusso…
Ecco le spese che fanno lievitare il debito pubblico
Nuovo record per il debito pubblico, che lascia indietro la soglia psicologica dei 2000 miliardi. Ma sui nuovi 33,4 miliardi registrati a maggio, oltre 20 dipendono dall'incremento delle disponibilità liquide del Tesoro. Lo sottolinea Bankitalia nel Supplemento "Finanza pubblica, fabbisogno e debito", precisando poi l'ammontare dei contributi italiani all'Efsf e la variazione delle entrate tributarie nei primi mesi del 2013. Il…
Assicurazioni auto, rincari per neopatentate e 50enni
Da un’analisi effettuata dall’Osservatorio SuperMoney è emerso che nell’ultimo anno le tariffe applicate a queste due categorie sono aumentate del 10%. Che gli automobilisti sembrino accorgersi di un notevole decremento dei costi dei premi assicurativi o, paragonando le spese degli italiani con quelle dei vicini europei, constatino l’effettiva sconvenienza della rca nazionale, tutti comunque sono intenzionati a contenere i prezzi…
Il congresso del PD? Un processo da ammirare e non sbeffeggiare
Lo ammetto. Ammiro molto il PD, entrato nella sua fase pre-congressuale. E' iniziato il percorso, fatto di documenti di riflessione e proposta - al momento ho visto quello dei "bersaniani", quello di Barca, quello di Gutgeld e quello di Bettini -, di feste democratiche animate da dibattiti sulla forma partito e sull'identità del PD, di scontri tra le correnti (che…