Skip to main content

Un film per la tv dalla trama improbabile, un tornado di squali volanti che dal mare piombano sulla città di Los Angeles, diventa un fenomeno della Rete: è capitato a “Sharknado”. Il tema squali non è una novità nella cinematografia, basti pensare a “Lo squalo”, che nel 1975 fu un successo mondiale, o al più recente “Sharks in 3D”, ma questo film si aggiudica un record su Twitter: ha raccolto più di cinquemila tweet al minuto, la maggior parte di insulti, diventando un top trend topic e raggiungendo un quarto del volume di cinguettii generati dal Super Bowl, il più importante evento sportivo degli Stati Uniti.

Tra i tweet più significativi quello dell’attrice Mia Farrow che si è limitata a ripetere tre volte “Oh my God” riferiti al film. Per il cast il regista Anthony Ferrante ha scelto le meteore delle serie tv americane, come i protagonisti di Beverly Hills 90210, Ian Ziering, e di American Pie, Tara Reid. Ma nonostante gli impietosi giudizi online, questo tipo di film ha un perchè, come spiega Marr Zoller Seitz del New York Magazine.”Non si girano a caso, anzi sono pensati apposta e per la maggior parte raggiungono l’obiettivo: il fatto di non essere pretenziosi fa parte del gioco” spiega. Lo scherno dei social media non ha contagiato il pubblico: il film è stato visto da 1,4 milioni di persone.

Sharknado e gli insulti su twitter

Un film per la tv dalla trama improbabile, un tornado di squali volanti che dal mare piombano sulla città di Los Angeles, diventa un fenomeno della Rete: è capitato a "Sharknado". Il tema squali non è una novità nella cinematografia, basti pensare a "Lo squalo", che nel 1975 fu un successo mondiale, o al più recente "Sharks in 3D", ma…

Industria, le ricette eterodosse di Bankitalia

Industria debole e calo della produzione preoccupante. Il giudizio, che poco incoraggia, arriva da uno studio di Bankitalia su "sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi". Il dibattito sulla competitività delle imprese italiane, secondo gli economisti di Via Nazionale, è imperniato sul costo del lavoro. Un discorso "fuorviante" e non vero perché le analisi dimostrano che ad aver determinato il…

Boldrini sfila contro Miss Italia. I commenti della Rete in 10 tweet

Muta e svestita. Sono queste le parole usate dal presidente della Camera Laura Boldrini per definire la televisione italiana. Intervenuta a Milano a un convegno sulla violenza sulle donne, Boldrini ha dedicato un passaggio del suo intervento al mezzo televisivo, con particolare riferimento alla scelta del servizio pubblico di rinunciare quest'anno allo storico programma di Miss Italia. Nonostante la coppia Gubitosi-Tarantola avesse promesso tanti…

Perché leggere Roberto Bolaño

Roberto Bolaño è morto il 14 luglio del 2003. Allora, l’opera dello scrittore cileno era un continente in emersione. Ignoto a molti. Quattro anni prima aveva vinto il premio Rómulo Gallegos, considerato il Nobel per la Letteratura latinoamericana, ma per il grande pubblico Bolaño era ancora un nome nebuloso. L’autore di 2666 e I detective selvaggi la gloria se l’è…

Kabul, strade senza nome inferno dei postini

Era decisamente meno complicato il lavoro di Mario Ruoppolo, il disoccupato figlio di pescatori protagonista dell'ultima interpretazione di Massimo Troisi nel film "Il postino" diretto nel 1994 da Michael Radford. La piccola isola in cui viveva aveva da poco dato asilo politico al poeta cileno Pablo Neruda e Mario era stato assunto per consegnare lo straripante cumulo di posta indirizzatogli.…

Stella, il cinese del lusso che sfida Lvmh e Prada

Il lusso affascina e diventa irresistibile per la nuova classe medio-alta cinese. E dopo aver delocalizzato le loro imprese per sfruttare costi della manodopera più bassi di quelli record europei, e soprattutto italiani, le grandi firme del settore puntano alla conquista di un nuovo mercato enorme e fiorente. Ma nel flusso verso Est, la cinese Stella International viaggia controcorrente, e…

Calderoli nello zoo della stupidità

La frase dal sapore razzista che il vice presidente del Senato Roberto Calderoli ha rivolto al ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge potrebbe essere presto derubricata come l’ennesima boutade del Carroccio. LE “SCOSSE” ELETTORALISTICHE Con le sue parole, però, l’ex ministro leghista ha scatenato una polemica che coinvolge tutti i partiti politici e che svela quanto ormai in ogni formazione arda il fuoco dell’irrequietezza per una campagna elettorale…

AstroLuca

Luca Parmitano nello Spazio. Missione seconda

La missione Volare è giunta alla sua seconda puntata. Dopo appena una settimana dalla prima  'passeggiata' spaziale, Luca Parmitano è pronto ad affrontare la seconda attività extraveicolare. Domani, 16 luglio l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare, sarà protagonista della seconda delle due Eva (Extra Vehicular Activity) previste nella missione Volare, la prima di lunga durata dell'Agenzia…

Calderoli, Borghezio, Salvini. Breve cronistoria delle sconcezze lumbard

Da Calderoli a Borghezio, da Salvini a Bossi: quando la politica del Carroccio si sfoga con toni da bar e insulti gratuiti. Ecco una breve cronistoria delle sconcezze lessicali che la Lega ha mostrato negli ultimi vent'anni (al governo e all'opposizione), tra dito medio alzato e disinfettante nei vagoni occupati da immigrati. Come dire che le accuse del vicepresidente del…

Berlusconi e Zuncheddu, idillio finito?

Che succede tra Silvio Berlusconi e un berlusconiano della prima ora come Sergio Zuncheddu? È quanto si stanno chiedendo in Sardegna, e non solo in Sardegna, in queste ore. La domanda clou che circola anche nella redazione dell’Unione Sarda, il quotidiano di proprietà dell’imprenditore e immobiliarista sardo, è la seguente: è finita del tutto la sintonia fra Zuncheddu e Berlusconi?…

×

Iscriviti alla newsletter