Skip to main content

Un piano B. Di fronte all’ipotesi che sia la “magistratura politicizzata” a decretare la morte politica di Silvio Berlusconi, sono in molti a prospettare che sia una soluzione politica a garantirgli in qualche modo la “resurrezione”.

Le opzioni in campo vanno dalla salvezza che passa per l’immunità parlamentare alla possibilità che sia Giorgio Napolitano a intervenire sul caso, concedendo al Cavaliere la grazia, come gli chiede oggi Libero, o nominandolo senatore a vita, come discusso su Formiche.net.

Il nostro sito inizia oggi un dibattito sul tema, con una conversazione con il giornalista e saggista Mario Sechi, ex direttore del Tempo, ora editorialista de Il Foglio.

È auspicabile una soluzione politica al caos che i guai giudiziari di Berlusconi stanno provocando a livello istituzionale?
Bisogna partire descrivendo lo scenario che è abbastanza surreale. Il leader di un grande partito che ha segnato nel bene e nel male un ventennio della storia italiana, eletto democraticamente da una quota consistente di italiani, si trova da quando è sceso in politica oggetto di una “attenzione smisurata” della magistratura. Siamo di fronte a una battaglia politica gigantesca, non solo tra Berlusconi e i giudici, ma tra Berlusconi e un pezzo di establishment del Paese che non l’ha mai accettato. E ora siamo arrivati a un punto delicato della storia.

A che punto siamo?
Dobbiamo rispondere a questa domanda: è una questione solo di brogliaccio giudiziario o una vicenda tutta politica e quindi da risolvere in modo politico? C’è un giudizio di tipo storico che non può essere lasciato alle aule dei tribunali. E questa storia merita un altro epilogo.

Quale epilogo si auspica?
Questa guerra tra guelfi e ghibellini, tra bianchi e neri, tra berlusconiani e anti-berlusconiani deve finire. E non finirà sotterrando l’ascia, ma con una soluzione politica che si chiama Giorgio Napolitano. Siamo nelle sue mani.

Come pensa possa intervenire Napolitano?
Penso che la nomina a senatore a vita prospettata da qualcuno non cambierebbe lo scenario perché non influirebbe sui processi e non sarebbe sufficiente a dare il segnale di punto e a capo che serve al Paese.

Pensa allora alla grazia?
Un provvedimento ad personam sarebbe possibile a mio avviso solo se la concordia fosse oggetto di una riflessione politica seria. E non è il caso dell’Italia. Sarà Napolitano a trovare una via d’uscita ordinata a questa vicenda, attraverso la moral suasion o studiando una soluzione ad hoc sul caso, come ha fatto con il governo Monti e il governo Letta. È stato lui a fare il primo passo verso la pacificazione formando il governo di larghe intese. E ora farà anche il secondo, facendoci uscire dal caos.

In caso di condanna, la giunta per le autorizzazioni del Senato proteggerà Berlusconi?
Mi auguro di sì, spero si recuperi quel realismo politico e quella ragion di Stato smarriti a favore di minoranze rumorose.

Processo Mediaset, ecco le soluzioni politiche per Berlusconi

Un piano B. Di fronte all’ipotesi che sia la “magistratura politicizzata” a decretare la morte politica di Silvio Berlusconi, sono in molti a prospettare che sia una soluzione politica a garantirgli in qualche modo la “resurrezione”. Le opzioni in campo vanno dalla salvezza che passa per l’immunità parlamentare alla possibilità che sia Giorgio Napolitano a intervenire sul caso, concedendo al…

Unione bancaria, il doppio autogoal della Commissione europea

Questa volta, la Commissione Europea (Ce) ha proprio fatto autogoal, sotto il profilo sia politico sia giuridico. La bozza di regolamento presentata per fare avanzare la parte più difficile del negoziato sull’unione bancaria (quella relativa alla risoluzione di crisi di istituti di credito decotti) prevede la costituzione di una nuova agenzia (dallo strano nome di Single Resolution Mechamism, Srm) con…

Epatologo presiederà Porto Napoli? Governo premia Villari, il Tarzan della politica!

Riccardo Villari, 57 anni, napoletano, proviene da una stimata famiglia di medici. E' dottore e ricercatore universitario in Malattie infettive al Policlinico dell'Università Federico II di Napoli. Quale persona è più adatta dell'illustre epatologo a presiedere l'Authority del Porto di Napoli ? E, infatti, il ministro Lupi, volendo premiarne la competenza, ha pensato proprio a don Riccardo. Il governo Letta-Letta,…

“Saldi gelati”, gli sconti illusori di questa estate

Li chiamano "saldi gelati"; la falsa partenza degli sconti estivi per il 2013 è un fenomeno diffuso e trasversale che taglia tutta l'Italia da Nord a Sud e non guarda in faccia nessuno. Ne sono colpiti, chi più chi meno, quasi tutti i settori. Da Milano a Roma, da Palermo a Napoli, città alla quale si riferiscono queste immagini, la…

Droni, il primo atterraggio su una portaerei

Giornata storica per la tecnologia aeronautica e la difesa americana. Un prototipo di drone X-47B è atterrato sulla portaerei americana USS H. W. Bush, al largo delle coste della Virginia. È la prima volta che un vettore senza pilota realizza con successo una delle manovre più difficili da coordinare per via delle turbolenze presenti su una nave in movimento. Il…

La battaglia di Apple per gli e-book

Dopo la sentenza del Tribunale di New York che ha condannato Apple per "pratiche anticoncorrenziali" per alzare i prezzi degli ebook, il colosso di Cupertino annuncia il ricorso: "Non abbiamo complottato", fanno sapere. E rigettano l'accusa di pratiche antitrust. Al di là della cronaca, comunque, resta la grande partita sul tema dei libri digitali tra i big dell'informatica, il pubblico…

Greenpeace scala il grattacielo di Renzo Piano a Londra

L'obiettivo è affascinante e ambizioso: scalare The Shard, il grattacielo di Renzo Piano che è il più alto non solo di Londra, ma di tutta Europa. L’azione del gruppo di militanti ambientalisti e artisti è quello di denunciare lo sfruttamento dell'Artico da parte della compagnia petrolifera Shell, i cui uffici londinesi godono di una vista preferenziale sullo Shard, con l'esposizione…

Rcs, il giallo sulle azioni e le contraddizioni di Della Valle

Mentre si infittisce il mistero sull’identità del compratore di tutto l’inoptato dell’aumento di capitale di Rcs, il socio forte del gruppo editoriale con l’8,8% fuori dal patto di sindacato, Diego Della Valle, incappa in alcune contraddizioni notate dagli addetti ai lavori. L’asta dell’inoptato fa il botto il secondo giorno Come ufficializzato da Rcs in una nota, la mattina dell’11 luglio, secondo giorno…

Raidue: dopo Michele, chi?

Ieri è andata in onda su Raidue la seconda puntata del talk-show “Virus – Il contagio delle idee”, condotto dal giornalista Nicola Porro, vice-direttore vicario de Il Giornale, da poco approdato in Rai, dopo la fine dell’esperienza di “In Onda” su La7. L’ascolto in primetime di “Virus – Il contagio delle idee” è stato di un milione di spettatori con…

Fisco e casse edili sgretolano il mattone

Crescere crescere crescere. Ma non è ipotizzabile alcun progetto di rilancio del settore manifatturiero se non si realizza prima una riforma strutturale del mercato del lavoro. Questo l'appello di Dino Piacentini, presidente Aniem, l'Associazione Nazionale delle piccole e medie imprese edili, lanciato nel corso della conferenza "Globale ed etica, i valori della nuova manifattura" organizzata oggi a Roma da Confimi Impresa presieduta…

×

Iscriviti alla newsletter