Nuova segnalazione sulle casse del Pdl. Provenienza, Bankitalia. Secondo la segnalazione il senatore Maurizio Gasparri, che aveva la delega a operare sui conti, avrebbe effettuato un prelievo di oltre 400 mila euro dai conti del partito. “In casi del genere è quasi automatico che la Procura deleghi un approfondimento, soprattutto negli ultimi tempi - spiega il Corriere della Sera che…
Archivi
Berlusconi è nelle mani di Napolitano
La nascita della Terza Repubblica doveva essere un lieto evento atteso da tutti, ma si è rivelato come un parto difficile e travagliato, peraltro prematuro, che ha portato alla luce un bimbo gracile ed affetto da molte malformazioni. Nondimeno, poiché è stato generato da una madre volubile - la nazione italiana - incline da sempre a concedersi con facilità alle…
Deutsche Bank e le perdite nascoste tra samba e Palio
Prima l'indagine della Sec americana, poi quella della Bundesbank. Adesso invece Deutsche Bank, uno dei tre colossi del credito mondiale, è scandagliata da Bloomberg. La società tedesca ha erogato miliardi di dollari di prestiti alle banche nel mondo dal 2008 contabilizzandoli in modo tale da oscurare i relativi rischi agli occhi degli investitori. Il più grande istituto di credito tedesco…
Apple e il cartello sugli e-book per fregare Amazon
Apple come un direttore d’orchestra. La più grande azienda tecnologica del mondo ha svolto un “ruolo centrale” in una cospirazione con alcuni editori stipulando accordi illeciti per contrastare le politiche di sconto praticate dal gigante Amazon, violando così la legge antitrust. A stabilirlo è stato il giudice Denis Cote che ha confermato la tesi del dipartimento di Giustizia davanti al…
Ecco come far ripartire l'industria italiana
Autorità, Cari Colleghi, Gentili Ospiti, sono passati 7 mesi dalla costituzione di Confimi Impresa e un anno è passato dal lancio dell’idea di una nuova Confederazione datoriale nata sulla spinta di quattro associazioni (le territoriali di Bergamo, Modena, Verona e Vicenza). Oggi sono orgoglioso di vedere come si siano aggiunte altre importantissime realtà ed altre ancora stanno per arrivare. (…)…
Lottomatica per gli eventi CONI legati alla scuola. In arrivo 1.5 milioni di euro
Secondo "SpyCalcio", la popolare rubrica di politica sportiva (tra l'altro una delle poche esistenti nel nostro Paese, forse anche perchè non la si fa da tempo) gestita dal giornalista de LaRepubblica Fulvio Bianchi, Giovanni Malagò, presidente del CONI sarebbe già al lavoro sul fronte delle sponsorizzazioni (anzi meglio chiamarli "endorser"). "Malagò, grazie alle sue conoscenze, è riuscito a trovare un…
La "Elektra" che vedremo alla Scala
Venti minuti tutti insieme (nel Grand Thé tre de Provence gremito in tutti gli ordini di posti) in piedi ad applaudire dopo due ore di estrema tensione drammatica e musicale. E’ senza dubbio uno degli eventi di teatro in musica più attesi dell’anno: la nuova edizione di Elektra di Richard Strauss su testo di Hugo von Hofmannsthal, coprodotta dal Festival…
Il Risolutore dell’eurozona
Correva l’anno 1949 quando l’economista francese Jacques Rueff pronunciò una sentenza rimasta memorabile: “L’Europa si farà tramite la moneta o non si farà”. “Dopo 50 anni la visione di Rueff ha preso forma”, ha detto il governatore della Bundesbank Jens Weidmann, invitato a parlare ai Rencontres Économiques di Aix-en-Provence. “Ma bisogna ricordare – ha aggiunto – che l’euro è stato…
Così non s'ha da 'Fare'. Il dl per la crescita non piace al Comitato per la legislazione
Il dl Fare "reca numerose norme i cui effetti finali appaiono destinati a prodursi in un momento significativamente distanziato rispetto alla loro entrata in vigore" e contiene "numerose disposizioni di carattere ordinamentale o che prevedono l'avvio di una fase sperimentale o transitoria o che, ai fini della relativa attuazione, richiedono molteplici adempimenti, talora plurimi e complessi". È una delle (molte)…
Sul Corriere Capaldo smonta il taglia debito alla Brunetta
Un piano di dismissioni immobiliari per far fronte al debito pubblico crescente italiano? Non sembra un'ipotesi realizzabile secondo l'economista Pellegrino Capaldo, presidente della Fondazione Nuovo Millennio, che, in un'intervista al Corriere della Sera, ricorda che "la crescita dipende essenzialmente dalle imprese", bolla il piano di rientro del Fiscal Compact e suggerisce di sfondare il tetto del 3% del deficit per…