Skip to main content

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi.

Se fosse anche solo per la posizione sull’eventuale partecipazione italiana all’attacco armato alla Siria da parte di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, il governo delle larghe intese, considerato sinora (anche da chi scrive) debolissimo, dimostra di essere in grado di operare, in condizioni difficili, nell’interesse del Paese. Ieri, alla trasmissione Radio anch’io (RadioRai1), sia il ministro degli esteri Emma Bonino che il presidente della Commissione esteri del senato, Pier Ferdinando Casini, hanno detto chiaramente che l’Italia non solo non parteciperà agli attacchi alla Siria ma non offrirà nemmeno le sue basi se l’operazione non sarà avallata dall’Onu. Non solo. È stato anche detto che, anche qualora l’Onu desse l’ok (condizione, questa, imprescindibile), l’intervento dell’Italia non sarebbe automatico ma dovrebbe essere sottoposto a valutazioni politiche complessive.

Insomma, contrariamente a ciò che è successo con la guerra alla Libia (dichiarata a freddo e unilateralmente dalla Francia) e alla quale, dopo una resistenza di sole 48 ore, Berlusconi si accodò fornendo, non solo tutte le basi, ma anche i suoi caccia, questa volta l’Italia non si sta comportando come un paese zerbino, che è peraltro una funzione che ha ininterrottamente svolto dalla fine dell’ultimo dopoguerra ad oggi, con la sola eccezione di Bettino Craxi che, a Sigonella, si oppose alle pretese americane minacciando di rispondere con i carabinieri in armi al tentativo di forzare le decisioni dell’esecutivo.

Continua a leggere su Italia Oggi

Brava Italia, sulla Siria non si sta comportando da Paese zerbino

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Se fosse anche solo per la posizione sull'eventuale partecipazione italiana all'attacco armato alla Siria da parte di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, il governo delle larghe intese, considerato sinora (anche da chi scrive) debolissimo, dimostra di essere in grado di operare, in condizioni…

Siria, mezzi e obiettivi dell'attacco a Damasco

L'offensiva statunitense in Siria sembra ormai imminente e in Medio Oriente, terreno di tanti altri scontri, Barack Obama si appresta a rispondere all'uso di armi chimiche messo in atto dal regime di Bashar al-Assad. Un intervento che potrà contare sullo strapotere militare di Washington, sull'apporto logistico e operativo di Regno Unito e Francia che hanno già identificato le risorse da…

Siria, l'analisi dei fatti. Speciale Formiche.net

L'intervento militare ci sarà, ma non nelle prossime ore. Si ferma il conto alla rovescia per l'attacco finale al regime di Bashar al Assad e a fermarlo, un po' a sorpresa, è il governo inglese presieduto da David Cameron. Londra continua a ritenere necessaria una risposta ma attenderà che sul tavolo del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite arrivi il rapporto…

Imu cancellata? Euforia eccessiva

Va bene, si esulti sull'abolizione dell'Imu pure con dichiarazioni e cinguettii governativi trionfalistici come quelli di Angelino Alfano e Flavio Zanonato. La soddisfazione del governo è comprensibile, ma le euforie sono sempre da evitare, se possibile. Beninteso, il Pdl può effettivamente esultare: la sua vittoria di immagine c'è stata ed è innegabile. Anche se ci sono ancora gli echi strombazzanti che…

Vi spiego errori e mosse di Obama in Siria. L'opinione di Rocca

Mancano ormai poche ore al preannunciato attacco statunitense al regime di Bashar al-Assad, reo di aver usato armi chimiche in un attacco che la scorsa settimana ha provocato oltre 1300 morti. Ma la violenza nella regione è figlia anche della strategia attendista di Barack Obama, che durante il suo mandato ha preferito mettere la polvere sotto il tappeto, piuttosto che…

La memoria difensiva della colomba Berlusconi

Abbandonati gli ultimatum e i toni da falco, è un Silvio Berlusconi pacato e composto quello che si rivolge con una lettera alla Giunta per le elezioni del Senato, accompagnando la memoria difensiva depositata oggi dai suoi legali. Il leader del Pdl annuncia sì ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo contro l'applicazione della legge Severino per ''pacifica…

Letta e Delrio uccidono l'italiano in Alto Adige

Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo. Stanno sfidando, contemporaneamente, la Costituzione della Repubblica, l’Accordo De Gasperi-Gruber fra Roma e Vienna, lo Statuto speciale di autonomia per l’Alto Adige e soprattutto il più elementare e civile buonsenso. Il provvedimento del Ministro per gli Affari regionali In barba all’obbligo del bilinguismo italiano-tedesco nella toponomastica e alla faccia dell’ufficialità della…

L’indice di competitività delle regioni europee: nonostante qualche limite, una lettura molto utile

La pubblicazione del Regional Competitiveness Index 2013 (RCI 2013) ha destato interesse soprattutto perché ha retrocesso la Lombardia, la nostra Regione leader, a un anonimo 128o posto su 262. Un posizionamento incolore, per intenderci tra la Regione di Lisbona e l’Alta Normandia, che ha provocato un immediato scambio di accuse tra l’attuale Governatore e il precedente Primo Ministro. Salvo poi…

Papa Francesco perplesso sulla guerra di Obama alla Siria

Fino a oggi la linea della Santa Sede riguardo la crisi siriana non appariva lineare. Certo, tutti erano fautori di una soluzione politica che evitasse un attacco bellico occidentale sul paese del Vicino oriente. Ma tra le righe di quanto dichiarato da esponenti di spicco della diplomazia vaticana si scorgevano sfumature diverse e spesso difficilmente concilianti. La scorsa settimana, mentre…

Al via la Mostra del Cinema di Venezia

La cifra semantica di questa edizione del festival del cinema di Venezia sarà la sorpresa. A prometterlo è stato Bernardo Bertolucci, presidente della Giuria nel corso della conferenza stampa di apertura, occasione in cui sono stati presentati tutti i componenti delle tre giurie. "Spero che vinca un film che vi sorprenderà molto, che sia proprio un film così imprevedibile ad…

×

Iscriviti alla newsletter