Skip to main content

Se dovessimo chiedere a cento simpatizzanti di Matteo Renzi – che si dichiarano disponibili a votarlo – i principali punti del suo programma politico, ovvero che cosa contribuirebbero a realizzare con il loro voto, state certi che la stragrande maggioranza di loro risponderebbe con un laconico “non so” e l’intervistatore sarebbe quindi portato a chiedere perché allora lo voterebbero. La risposta sarebbe altrettanto stringata: “lo voterei perché è nuovo”.
Se poi dovessimo porre la stessa domanda agli elettori di Silvio Berlusconi, anche in questo caso non sarebbe una sorpresa scoprire che la maggior parte di loro non conosce che cosa significhi “rivoluzione liberale”, tanto meno la curva di Laffer o il tema del conflitto d’interessi.

La carta vincente del carisma
Eppure, nel comune sentimento popolare, entrambi sono identificati come le persone di riferimento dei rispettivi gruppi politici, ovvero riconosciuti come leader. La caratteristica comune ad entrambi è la capacità di esercitare una forte influenza sulle persone accattivandosi il loro consenso che poi, in politica, si traduce in numero di voti. In sintesi, entrambi possiedono carisma che usano con indubbia capacità comunicativa. Ed è una caratteristica necessaria per chi si propone leader di uno schieramento politico. Addirittura, per il risultato finale, trascende i contenuti della proposta del partito o movimento di appartenenza nella fase fondamentale del processo di affermazione, ovvero in campagna elettorale.

Grillo e Giannino esempi nostrani
A conferma, per citare un caso emblematico, basta ricordare il successo del movimento di Beppe Grillo e chiedersi quanti tra coloro che lo hanno portato con le elezioni di febbraio a risultare il primo partito conoscessero i candidati che li avrebbero poi rappresentati in Parlamento. Oppure, in questo caso quale esempio di insuccesso, ricordare – ahimè – il flop elettorale di Fare Fermare il declino imputabile in gran parte alle vicende personali dell’ottimo Oscar Giannino che ne era figura di riferimento, sebbene il contenuto del manifesto e la riconosciuta straordinaria competenza, nonché lucidità, di Oscar nulla avessero a che fare con i suoi titoli accademici e tanto meno dipendessero da questi ultimi.

Come deve comunicare la politica
L’errore più banale che commettono molti professionisti della politica, aspiranti candidati al Parlamento e persino presunti leader di partito è quello di pensare e comunicare come se il popolo degli elettori si occupasse tutti i giorni di politica, che siano tutti una sorta di tecnici addetti ai lavori: ebbene, non è così.
Certamente non perché gli italiani siano – come alcuni intellettualoidi snob radical chic da salotto sostengono – un insieme di qualunquisti, refrattari e pigri ad interessarsi della res pubblica. Hanno invece, più semplicemente, interessi e spesso problemi quotidiani più impellenti di cui occuparsi ed ai quali dedicano la maggior parte della loro giornata: il lavoro, i figli, le rate del mutuo, la spesa al supermercato, la pensione che non basta ad arrivare a fine mese, andare in vacanza o al ristorante.

Imparare a raccontarsi e a interpretare
In sintesi, hanno bisogni da soddisfare e paure da sconfiggere: chi, in politica, ha saputo e le saprà interpretare e tradurre in risposte semplici, dosate in giusta misura al cervello, al cuore ed alla pancia – non necessariamente nell’ordine – ha potuto e potrà pensare a buon titolo di raggiungere l’obiettivo della vittoria perché, in ultima istanza la gente o, se preferite la massa, ha sempre un estremo ed innato bisogno: quello di identificarsi anche inconsciamente in un riferimento che abbia il volto di una persona che sappia raccontare e raccontarsi, un leader che li aiuti anche a sognare un futuro migliore che difficilmente è riconoscibile da tutti nelle pagine di un freddo programma elettorale.

Grillo, Renzi, Berlusconi: il carisma dei leader pesano più dei progetti politici

Se dovessimo chiedere a cento simpatizzanti di Matteo Renzi - che si dichiarano disponibili a votarlo – i principali punti del suo programma politico, ovvero che cosa contribuirebbero a realizzare con il loro voto, state certi che la stragrande maggioranza di loro risponderebbe con un laconico “non so” e l’intervistatore sarebbe quindi portato a chiedere perché allora lo voterebbero. La…

Indonesia, il pivot asiatico degli Usa per arginare Pechino

L'Indonesia è centrale per gli interessi statunitensi nel Sud est asiatico. In quest'ottica è stato letto l'accordo tra Washington e Giacarta per la vendita di otto elicotteri Apache per un valore di 500 milioni di euro, annunciato dal segretario alla Difesa Usa, Chuck Hagel, in visita nell'arcipelago. La tappa indonesiana era la seconda del tour del numero uno del Pentagono nella…

Diamo più tempo a Berlusconi. Parla Fioroni (Pd)

L'Italia è uno Stato di diritto, dove le leggi si rispettano e le sentenze si applicano, premette l'ex ministro piddì Beppe Fioroni. Ma proprio per evitare al Pd di apparire prevenuto, “se il Pdl ha motivi seri e fondati, si approfondisca pure la questione Berlusconi” commenta. L'ex presidente della Camera Luciano Violante dice: “Rispetto la linea di partito, ma Berlusconi…

Quella maggioranza silenziosa (e a 5 Stelle) che tifa per Letta

Nessuna crisi di governo all’orizzonte. Parola di Nicola Piepoli, fondatore e presidente dell’Istituto omonimo che a Formiche.net racconta come la maggioranza degli italiani (sorpresa, anche quella a 5 Stelle) tifi per Enrico Letta, secondo le ultime rilevazioni del suo istituto di ricerche. Presidente, il governo sarà messo a dura prova a settembre dal voto in Senato sulla decadenza parlamentare di…

Cecile Kyenge a Modena: mi hanno colpevolizzata perché donna e nera

Non è una battaglia personale quella di Cecile Kyenge, il ministro per L'Integrazione lo ribadisce ogni volta che può. "In questi ultimi giorni mi hanno fatto sentire colpevole perché sono nera, perché sono donna, perché sono nata all'estero, ho studiato e ho rotto il tabù di non rispettare gli stereotipi, colpevole di tante cose. Ma siccome la pensiamo tutti uguale…

L'Italia e il difficile equilibrio sul dossier Siria. La posta in palio

L'Italia, non fosse altro che per ragioni geografiche (e storiche), ha una posizione centrale nel Mediterraneo ed ha una invidiabile tradizione nel favorire il dialogo in Medio Oriente. Mentre i partiti si arrovellano sulle sorti di Silvio Berlusconi, la cui eventuale decadenza parlamentare indubbiamente rappresenta un nodo istituzionale rilevantissimo, il rischio è che non si seguano con la dovuta attenzione…

Ecco l'agenda dei teologi europei

Si apre domani a Bressanone, in Alto Adige, il nuovo Congresso internazionale dell'Associazione europea per la teologia cattolica (Aetc). Il tema dell'evento (quattro giorni di lavori, undici interventi in programma, discussioni a seguire) è "Dio in questione - il linguaggio religioso e i linguaggi del mondo". Sullo sfondo, come premetteva nella presentazione del convegno Martin Lintner, vicepresidente dell'Aetc, il problema…

Zuckerberg lancia internet.org. Beneficenza o business?

“Tutti connessi, ovunque”. È questa la nuova sfida dell’enfant prodige della new economy, Mark Zuckerberg, che stavolta punta davvero in alto. Il Ceo di Facebook, ha recentemente annunciato la nascita della fondazione Internet.org, una vera e propria task force che mette insieme la sua azienda e produttori di telefoni cellulari (Nokia, Samsung, Ericsson), fornitori di infrastrutture di rete (Qualcomm, MediaTek)…

Martin Luther King

"I have a dream" di Martin Luther King compie 50 anni

Era il 28 Agosto del 1963 quando il reverendo Martin Luther King tenne il più celebre discorso sull'uguaglianza di tutti gli uomini a Washington, davanti al Lincoln Memorial, al termine di una marcia per i diritti civili dei neri a cui parteciparono 250mila persone. Il suo "I have a dream", "Io ho un sogno", ripetuto evocativamente più volte per tutto…

Facebook lo insegue ma Twitter vola

Se Facebook rincorre Twitter imitandolo nell’hashtag e nella possibilità di embeddare i post, Twitter non sta certo a guardare. Gli utenti si sa, vanno stupiti e coccolati e quando sentono il profumo di novità ci vanno a mettere il naso. Amati e odiati 140 caratteri La brevità, punto di forza ma anche di debolezza del sito di microblogging, andava contrastata…

×

Iscriviti alla newsletter