Skip to main content

L’economista liberale Hazem Al Beblawi (nella foto) è stato nominato nuovo primo ministro d’Egitto. Ad affidargli l’incarico il presidente ad interim,  Adly Mansour. Il premio Nobel per la Pace, Mohamed El Baradei – fino all’ultimo momento il nome più accreditato per la presidenza del Paese – è stato designato, invece, vice presidente con delega alle relazioni internazionali.

IL NO DI TAMAROD
La nomina di al-Beblawi non è stata però ben accolta da Tamarod. Il movimento di opposizione egiziano, che ha guidato le manifestazioni di protesta contro il presidente deposto Mohamed Morsi, ha definito “dittatoriale” il decreto emesso oggi dal capo di Stato Mansour, che oltre alle nuove cariche prevede degli emendamenti alla Costituzione ed elezioni anticipate entro la fine del 2014.
È impossibile accettare il decreto costituzionale perché fondato su una nuova dittatura. Consegneremo al presidente un emendamento al decreto stesso“, ha spiegato il gruppo sul proprio account Twitter.

L’AVVERTIMENTO DELL’ESERCITO
Con una dichiarazione trasmessa in diretta televisiva dalla televisione di Stato, l’esercito egiziano ha invece messo in guardia oggi contro ogni tentativo di ostacolare “il delicato e complesso” processo di transizione in Egitto.
Un avvertimento giunto subito dopo la notizia dell’incarico affidato al nuovo primo ministro.

L’APPELLO DELL’ONU
Il clima di ostilità tra la piazza e i sostenitori di Morsi pare dunque lungi dallo stabilizzarsi e continua a produrre morti e feriti. Cosi che anche il Segretario generale della Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha condannato le violenze che hanno provocato ieri in Egitto almeno 51 morti, chiedendo che sulla strage avvenuta al Cairo venga condotta un’inchiesta indipendente.
Ban “condanna questo massacro e chiede che venga condotta un’inchiesta approfondita da degli organismi nazionali indipendenti e competenti, e che i responsabili vengano portati davanti alla giustizia“, ha dichiarato il portavoce Martin Nesirky.
Il Segretario ha infine chiesto alle parti di “agire con la massima moderazione” e di evitare l’intensificarsi delle violenze: “Le manifestazioni devono rimanere pacifiche e le forze di sicurezza devono rispettare le norme internazionali“, ha concluso , aggiungendo che le Nazioni Unite sono “pronte se necessario” a favorire un processo di riconciliazione “che comprenda “tutte le fazioni e tutte le comunità”.

Egitto: 51 morti negli scontri al Cairo (fonte video: Euronews)

Egitto, chi è il nuovo primo ministro Al Beblawi

L'economista liberale Hazem Al Beblawi (nella foto) è stato nominato nuovo primo ministro d'Egitto. Ad affidargli l'incarico il presidente ad interim,  Adly Mansour. Il premio Nobel per la Pace, Mohamed El Baradei - fino all'ultimo momento il nome più accreditato per la presidenza del Paese - è stato designato, invece, vice presidente con delega alle relazioni internazionali. IL NO DI TAMAROD La…

La crescita? Per l'Fmi in Italia è sempre più lontana

Tanta pazienza ancora per l'Italia. Il Fondo Monetario Internazionale ha stroncato le stime di crescita dell'Italia per quest'anno ma ha leggermente alzato quelle per il 2014. Da quanto emerge dall'aggiornamento dell'istituto di Washington, nel World Economic Outlook dello scorso aprile, per l'economia italiana è prevista una contrazione dell'1,8% nel 2013, peggio del -1,5% previsto tre mesi fa. Per l'anno prossimo…

Israele, chi è il nuovo Prigioniero X del Mossad

Chi ricorda Ben Zygier, il “Prigioniero X” che Israele nascondeva in una cella di massima sicurezza? Secondo un’inchiesta del giornale Yedioth Ahronot, la morte dell’ex agente del Mossad ha svelato l’arresto di un altro uomo nelle stesse condizioni di Zygier. Ancora non è stata diffusa la sua identità né ciò di cui era accusato. Non si sa neanche se è ancora…

Loro Piana? Lvmh assicura il futuro del Made in Italy

L’ennesimo marchio del superlusso italiano si aggiunge alla lista delle griffe passate in mano francese. L’ultima operazione riguarda infatti una delle perle del cachemire italiano, Loro Piana, di cui l’imprenditore francese Bernard Arnault ha acquistato una quota dell’80% per due miliardi di euro. L’asso pigliatutto? Il gruppo Louis Vuitton Moet Chandon (Lvmh). Ma non è trascorso troppo tempo dall’acquisto di…

f-35

F-35, un paio di domande a Lockheed Martin

Nel confronto in corso a livello politico e parlamentare sull'acquisto dei caccia F35, l'attenzione si sposta fra visioni vetero-pacifiste, di ostilità anti americana, di corte visioni economistiche (non spendiamo) cui si contrappongono le ragioni della strategia della Difesa, dei ritorni economici-tecnologici per il nostro sistema industriale, della opportunità di non cambiare decisioni e accordi internazionali sottoscritti da molti anni. Non…

Chi sono i moderni don Abbondio secondo voi?

Chi ha avuto prima la sfortuna di leggere (perché imposto dai programmi scolastici) e la fortuna ed il piacere poi di rileggere (per libera scelta) “I promessi sposi”, credo non possa fare a meno di associare l’aggettivo “pavido” al personaggio che per eccellenza lo incarna, Don Abbondio. "Il coraggio, uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare", scrive…

Processo Berlusconi, il Pdl inviperito con la Cassazione

I falchi del Pdl si dicono “pronti alla resistenza” e sul processo Mediaset-Berlusconi (atteso il 30 luglio in Cassazione) insorgono. Mentre Daniela Santanché si chiede “cosa aspettiamo a passare all'azione?”, l'ex ministro Sandro Bondi si dice pronto alla resistenza e il ministro delle Riforme Gaetano Quagliariello parla di “giustizia con effetti speciali”. Ritmi da fast food Il vicepresidente dei senatori…

Bazoli e Letta visti da Pizzi. Le foto

L’occasione per ripercorrere la “storia italiana dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo”, edito dal Mulino. E per rispondere per le rime a Diego Della Valle. Questa mattina al palazzo della Cancelleria a Roma un rilassato e abbronzato Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, ha presenziato insieme al premier Enrico Letta alla presentazione del volume “Una storia italiana. Dal Banco Ambrosiano a Intesa…

Corruzione? Ti trovo peggiorata

Oramai è un appuntamento fisso. Arriva tutti gli anni, puntuale. è la mega-survey di Transparency International. 114mila intervistati da 107 Paesi. Un rapporto mastodontico che offre un quadro globale di chi/dove/come corrompe o viene corrotto (Qui il comunicato stampa). Come sempre ci sono luci e ombre. Più della metà del campione pensa che, negli ultimi due anni, la corruzione sia peggiorata.…

Datagate, Snowden in volo verso il Venezuela?

La “talpa” del Datagate, Edward Snowden, ha accettato l’offerta di asilo politico del presidente venezuelano Nicolas Maduro. La notizia è stata confermata da fonti legali vicine al Cremlino. “Come ci si aspettava, Snowden ha accettato l'offerta di Maduro”, ha scritto su Twitter il responsabile della Commissione Affari Esteri del Parlamento russo, Alexiei Pushkov. Pochi minuti dopo però il tweet è…

×

Iscriviti alla newsletter