Skip to main content

Nonostante l’hashtag renziano #Guglielmofissaladata, ancora nessuna certezza sul giorno esatto in cui si svolgerà il congresso del Pd.

C’era molta attesa per la riunione del comitato dedicato questa mattina. Ma dall’incontro è uscita solo la generica promessa che sarà entro l’anno: “Confermo l’intendimento unanime di svolgere il congresso entro la fine dell’anno ma non diamo date”, ha commentato il segretario Guglielmo Epifani che ha tracciato anche una road map su quali saranno le prossime tappe di avvicinamento al sentitissimo appuntamento.

Calendario e agenda

In calendario ancora alcuni incontri prima di concludere la definizione delle regole e dell’iter congressuale, il primo dei quali già questo giovedì. In agenda, la questione della distinzione tra segretario e candidato premier e della natura degli organismi dirigenti, che – ha spiegato Epifani – “attualmente sono molto ampi, la Direzione è composta da 250 persone. Poi convocheremo i segretari regionali, infine faremo un’ultima riunione la settimana prossima”, presumibilmente il 18.

Direzione nazionale a fine mese

Le decisioni saranno poi sintetizzate in un documento che sarà presentato nella direzione nazionale, in programma il 31 luglio o il primo agosto. Sarà la direzione a convalidare le scelte prese dal comitato e a discutere di altri eventuali punti, compresa la data delle primarie. Le indiscrezioni di stampa parlano del 15 dicembre come data più probabile ma per ora bocche cucite a Largo del Nazareno.

L’ottimismo di Epifani

Il segretario traghettatore ammette che i nodi sul tavolo “sono complessi ma che vanno risolti con la condivisione”. E visto che nel Pd sembra andare più di moda la “divisione”, l’impresa non sarà facile.

La road map di Epifani per il congresso Pd

Nonostante l’hashtag renziano #Guglielmofissaladata, ancora nessuna certezza sul giorno esatto in cui si svolgerà il congresso del Pd. C’era molta attesa per la riunione del comitato dedicato questa mattina. Ma dall’incontro è uscita solo la generica promessa che sarà entro l’anno: "Confermo l'intendimento unanime di svolgere il congresso entro la fine dell'anno ma non diamo date", ha commentato il segretario…

Energia come bancomat fiscale? Il caso dell’Idroelettrico

Nel corso del 2012 e nel primo semestre del 2013 il settore idroelettrico è stato ritenuto dal legislatore una sorta di bacino di prelievo fiscale, in grado di sostenere e finanziare tutti i livelli delle amministrazioni pubbliche. Potrà sembrare probabilmente un’affermazione forte, ma non proprio se si esamina il susseguirsi di alcuni provvedimenti, emanati peraltro in un ristretto arco temporale.…

Jennifer Lopez, Zucchero, Morricone e Ramazzotti. Chi suona per i dittatori

La lista degli artisti che sono finiti nella bufera delle critiche per esibirsi davanti a noti dittatori (che pagano non poco per ogni spettacolo) è lunga. L’ultima è stata Jennifer Lopez, che ha fatto uno show privato per il leader del Turkemenistan, Gurbanguly Berdymukhamedov. Due settimane fa JLo ha cantato per il compleanno del dittatore in un concerto sul Mar Caspio.…

F-35, Pinotti archivia il conflitto tra governo e Parlamento

Il programma F-35, il caccia americano di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica, ha vissuto in Italia dei momenti di “scompiglio”. Il tema è stato, ed è tutt’ora, terreno di scontro politico. NESSUN CONFLITTO Uno scontro sul quale intende fare chiarezza il sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti. Per l’esponente democratica – intervistata dall’Unità - il programma F-35 non costituisce un elemento…

È deciso, Sarkozy di nuovo in pista. Ecco come

“Molto dipenderà dalla tempistica e dalle circostanze”, afferma l’eurodeputato francese Brice Hortefeux, uno che conosce molto bene Nicolas Sarkozy. E che, in qualche modo, è un vero e proprio barometro politico delle intenzioni dell’ex inquilino dell’Eliseo. Dopo le voci dei giorni scorsi di una voglia pazza di tornare nell’agone politico successiva alla bocciatura del suo piano-rimborsi da parte del Conseille…

O'Scià, la messa di Papa Francesco a Lampedusa contro l'indifferenza

Ha indossato i paramenti viola in occasione del suo primo viaggio da Papa. Una visita breve e all’insegna della semplicità, ma soprattutto dal carattere penitenziale. Ma non solo le vesti. Anche la tipologia di messa, i brani scelti - la prima lettura con la storia di Caino e Abele, il salmo 'miserere' e la seconda lettura con la strage degli…

Perché Renzi vincerà su D’Alema. Parla Caldarola

L’altalena di delegittimazione reciproca tra Matteo Renzi e Massimo D’Alema, intervallata solo da un breve momento di tregua, continua. E sembra consegnarci un Partito Democratico in cui prevarrà la logica grillina del “alla fine ne resterà uno solo”. Ma chi la spunterà tra l’ex rottamatore e l’ex rottamato? Formiche.net lo ha chiesto a Peppino Caldarola, giornalista dalla lunga esperienza, già…

Papa Francesco a Lampedusa

La visita di Papa Francesco a Lampedusa è un fatto importante, simbolicamente forte. L’attenzione del Pontefice si è rivolta alle “periferie della vita”. La sua preghiera si è rivolta agli ultimi, a coloro che sono stati oggetto di violenza e di persecuzione, di speranza tradita dal mare, dove hanno trovato la morte. L’Omelia di Papa Francesco è un manifesto sociale…

Egitto, una nuova guerra in nome della Sharia?

In Egitto sembra essere cominciata una guerra. Di carattere religioso. I Fratelli Musulmani hanno comunicato un primo bilancio di 35 sostenitori uccisi negli scontri di questa mattina davanti alla sede delle Guardie Rivoluzionarie al Cairo. Tutti difensori del presidente deposto Mohamed Morsi che partecipavano a una manifestazione davanti al quartier generale delle Guardie egiziane. Il partito Giustizia e libertà dei…

×

Iscriviti alla newsletter