Skip to main content

Matteo Renzi nuovo conduttore sulle reti Mediaset? Quella di Pier Silvio Berlusconi è solo una battuta, ma è sufficiente per innescare la reazione stizzita dei fedelissimi del sindaco di Firenze.

Il vicepresidente di Mediaset, durante la presentazione dei palinsesti autunnali, risponde a una domanda ironica di Piero Chiambretti: “Oltre a Telese chiameremo anche Renzi che piace a papà? Magari, lo farei entrare come conduttore, sarebbe un bel colpo, ma la vera domanda è ‘con o senza giubbotto di pelle?'”. Il riferimento è alla discussa partecipazione di Renzi in versione Fonzie ad Amici da Maria De Filippi.

Quanto basta per suscitare una nota del deputato renziano Michele Anzaldi, segretario della commissione di Vigilanza Rai: “Il Pdl ingaggia anche Pier Silvio Berlusconi per attaccare Matteo Renzi, ecco l’ennesimo effetto distorto del conflitto di interessi”.
Anzaldi arriva a definire la battuta “strumento di campagna politica per attaccare uno dei leader che Silvio Berlusconi ha fatto capire di temere di più. Quando c’è di mezzo la televisione, il partito-azienda si ricompatta sempre”.

La suscettibilità renziana in questo momento è alle stelle. Lo dimostra Renzi stesso che ha accusato ieri di “tiro al piccione” i capicorrente di un partito fino a pochi giorni fa descritto compatto nel sostenerlo. Lo dimostra la nota dei senatori Laura Cantini, Rosa Maria Di Giorgi ed Andrea Marcucci che suggeriscono al governatore bersaniano Enrico Rossi di riservare “meno strali” a Renzi. Lo dimostra il cinguettio del deputato Angelo Rughetti sul presunto ”correntone unico Bersani, D’Alema, Letta e Franceschini del “tutti contro Renzi”.

Una difesa così puntuale e dura che viene da domandarsi: non sarà piuttosto che a prevalere è il “Renzi contro tutti”?

Pier Silvio Berlusconi e la sindrome del "tutti contro Renzi"

Matteo Renzi nuovo conduttore sulle reti Mediaset? Quella di Pier Silvio Berlusconi è solo una battuta, ma è sufficiente per innescare la reazione stizzita dei fedelissimi del sindaco di Firenze. Il vicepresidente di Mediaset, durante la presentazione dei palinsesti autunnali, risponde a una domanda ironica di Piero Chiambretti: "Oltre a Telese chiameremo anche Renzi che piace a papà? Magari, lo…

Il matrimonio gay e la verità nel cuore di Obama

"le leggi del nostro paese si stanno rimettendo in pari con la verità fondamentale che milioni di americani hanno nei cuori". così, leggo sul foglio del 27 giugno, il presidente barack obama ha commentato la sentenza della corte suprema che ha dichiarato incostituzionale la parte del defense of marriage act del 1996 che sanciva il matrimonio come unione esclusiva di…

Golpe in Egitto, Morsi spodestato

Il consigliere della sicurezza nazionale del presidente egiziano Mohamed Morsi, Essam al-Haddad, ha detto che il golpe militare è iniziato. Una dichiarazione che arriva dopo che fonti militari hanno reso noto che la sicurezza egiziana ha proibito al presidente Mohammed Morsi e ad altri importanti esponenti dei Fratelli Musulmani di lasciare il Paese, nel quadro di un'inchiesta su un'evasione dal carcere…

Giarda, il campione fallito della spending review

Si riparla di centralizzazione degli acquisti. E di Giarda successore di Bondi, a capo della struttura della razionalizzazione della spesa pubblica. Io non credo che Giarda, persona stimatissima, sia la persona giusta. C’è bisogno di forze nuove, capacità organizzative e giovani, con conoscenze operative ed ispettive. Lasciate a casa il bravissimo Giarda e trovate piuttosto 100 persone, strapagate, da dedicare…

Estate in Costa Smeralda per le lancette di lusso

Il sole e il patinato glamour della Costa Smeralda attraggono gli orologiai di lusso, che aprono vetrine stagionali a caccia di nuovi facoltosi clienti. La strategia sembra essere quella di seguire i clienti, o potenzialmente tali, anche in vacanza, inaugurando spazi monobrand o vetrine nelle località predilette dai turisti di lusso. Gli stessi turisti, sempre meno europei e sempre più…

Sanità, le priorità e lo stop ai tagli. I piani di Lorenzin

Stop ai tagli lineari e una legge quadro che tuteli il settore sanitario italiano, che rappresenta il 12% del Pil del Paese. Sono queste le priorità per l'industria del farmaco secondo il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin. Gli interventi normativi "Serve una legge quadro che tenga nel nostro territorio italiano l'industria farmaceutica e le migliaia di lavoratori altamente qualificati…

Che cosa succede in Egitto

E' scaduto alle ore 16,30 ora italiana l’ultimatum dei militari al governo di Mohamed Morsi. Il presidente egiziano ha detto di rifiutare la minaccia e che è “disposto a morire” prima di dimettersi. Ma cosa succederà ora? Secondo un’analisi dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), è esclusa un’altra situazione come quella della Primavera araba contro Hosni Mubarak, quando…

Egitto nel caos, la diretta dal Cairo

La diretta di Al Jazeera sui disordini al Cairo, dove la tensione dopo l'ultimatum scaduto al presidente Morsi è altissima.

I blog chiudono? Abbasso i blogger

I famosi “15 minuti” di popolarità? Un vecchio vezzo della stampa, stando a quanto scrive Linkiesta a proposito della chiusura di due blog come Bimboalieno e Phastidio. Il primo ispirato da Andrea Boda, il secondo curato dall’economista Mario Seminerio: due strumenti che negli ultimi anni, complice l’eurocrisi, hanno stimolato il dibattito in un Paese, l’Italia, dove in alcuni settori come…

Letta e i farmaci anti crisi. La versione di Farmindustria

La crisi economica ha colpito anche l'industria farmaceutica: dal 2006 gli addetti del comparto sono calati di 11.500 unità, mentre gli studi clinici sono diminuiti del 23% in tre anni. A lanciare l'allarme è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in occasione dell'assemblea annuale. La spesa pubblica sanitaria Segnali negativi anche sul fronte della spesa farmaceutica che "è diminuita complessivamente…

×

Iscriviti alla newsletter