Skip to main content

Le auto “blu” in Italia sono oggetto di polemica non solo perché in numero eccessivo ma anche perché, diversamente da tutti gli altri paesi, non sono di marche nazionali. Un pessimo segnale della politica al paese, semmai ce ne fosse bisogno.

Il Presidente Obama è stato criticato in patria per il fatto che userà per la campagna elettorale un pullman costruito in Canada. È stato criticato perché il pullman non è di produzione nazionale. Naturalmente tutte le auto del presidente sono invece rigorosamente “made in USA”, come del resto accade in Francia, in Germania, Inghilterra, Svezia, Russia, Repubblica Ceca, Spagna, Cina Giappone, India, Corea ecc… In tutti i paesi del mondo insomma, almeno in quelli industrializzati, le auto ufficiali dei politici sono di marca nazionale. Soprattutto dall’avvento della seconda repubblica, o meglio con l’introduzione dei bandi comunitari, in Italia no. Le auto di stato sono di marca estera, tedesche soprattutto. Forse si tratterà delle sospirate liberalizzazioni. Qualche maligno sussurra che forse il Presidente non possiede azioni di aziende interessate. Sta di fatto che la scelta di auto di produzione nazionale comunica appartenenza, identità, è un modo di avvicinare la politica alla gente, una indicazione di rispetto e apprezzamento verso quei concittadini che con il loro lavoro possono contribuire al funzionamento della cosa pubblica.

È, in buona sostanza, un modo di mostrare con orgoglio le proprie capacità, la propria tecnologia al mondo intero. In Italia invece no.

Vi spiego le vere anomalie delle auto blu in Italia

Le auto “blu” in Italia sono oggetto di polemica non solo perché in numero eccessivo ma anche perché, diversamente da tutti gli altri paesi, non sono di marche nazionali. Un pessimo segnale della politica al paese, semmai ce ne fosse bisogno. Il Presidente Obama è stato criticato in patria per il fatto che userà per la campagna elettorale un pullman…

Carige, il toto-nomine sul presidente e le ultime lotte di potere

A Genova è già scattato il conto alla rovescia: lunedì 19, sotto il sole di agosto, si riunirà il consiglio di amministrazione ormai decaduto di Banca Carige per convocare, almeno 40 giorni dopo, l’assemblea dei soci chiamata a rinnovare l’organo. Confronto senza sosta tra presidente e Fondazione Prosegue, infatti, a suon di colpi di scena il piano segreto disegnato da…

Egitto, negli scontri ucciso un operatore Sky

‏@David_Cameron I am saddened to hear of the death of cameraman Mick Deane, covering Egyptian violence. My thoughts are with his family and @SkyNews team. Mick Deane, operatore di Sky News, è stato ucciso da un colpo d'arma da fuoco al Cairo: lo ha annunciato la stessa emittente satellitare britannica. E il Primo ministro David Cameron ha condiviso il suo…

Berlusconi, il futuro del centrodestra e la nota di Napolitano: riflessioni estive a freddo

Prima di Ferragosto (a proposito, auguri a tutti i lettori di Formiche!), è d'obbligo effettuare una riflessione sulla situazione politica, alla luce anche della nota diramata ieri dal Presidente Napolitano. Come volevasi dimostrare lo strepitio scomposto dei più aggressivi pidiellini si è rivelato inutile, Napolitano ha ben circoscritto la situazione, ponendo al centro due elementi: l'impossibilità di sciogliere le Camere…

Flavio Tosi for president. Il sindaco di Verona lancia la sfida al centrodestra

Flavio Tosi ci prova. E lancia la sfida a un centrodestra che dovrà prima o poi mettere in agenda la questione della successione a Silvio Berlusconi. Perché non fare le primarie come il Pd chiede oggi il sindaco leghista di Verona in due interviste in contemporanea a Libero e alla Stampa, proponendosi tra gli sfidanti. Il modello “Verona” tanto strombazzato…

Garanzie prestiti

Prestiti personali, quali garanzie occorrono per ottenerli

Per ottenere prestiti personali è necessario fornire delle garanzie a tutela dell’istituto erogante. Ecco quali sono quelle più richieste.   E’ sempre tempo di farsi un regalo, grande o piccolo che sia, perché come dicono alcuni “si vive una volta sola” e gli sfizi bisogna levarseli, se no che gusto c’è.  Ma ogni tanto si hanno delle idee che, per…

Tutti gli spiragli per Berlusconi

La via è stretta, strettissima. Inutile girarci intorno. Nella sua nota di ieri, Giorgio Napolitano ha lasciato pochi margini di manovra. Ma è su quelli che Silvio Berlusconi deve lavorare. Cercare il "lato positivo" delle parole del capo dello Stato. Perché, è lo stesso avvocato del Cavaliere, Franco Coppi, a spiegarlo al Corriere della Sera: “Il presidente ha indicato un…

Così Obama vuole tarpare le ali al colosso American Airlines-Us Airways

Tensioni in arrivo nei cieli americani. Il dipartimento di Giustizia americano vuole bloccare la fusione da 11 miliardi di dollari di US Airways e AMR, la holding a cui fa riferimento American Airlines. L'idea è che la fusione porterebbe alla creazione della più grande compagnia aerea al mondo portando al calo della competizione nei mercati locali e di conseguenza all'aumento delle…

Elogio di un ineccepibile Napolitano

Ineccepibile il documento del Presidente Napolitano sul caso Berlusconi, che mette fine a ogni speculazione e traccia la strada maestra e di equilibrio tra i poteri dello Stato e tra la politica e la magistratura. Ancora una volta viene da un gentiluomo politico della Prima Repubblica una lezione di saggio realismo, rispetto al quale fanno pena le posizioni truculenti di…

Kerry ci prova: Israele e Palestina di nuovo attorno allo stesso tavolo per cercare la pace

Sotto l'egida del Segretario di Stato americano John Kerry, riprendono a Gerusalemme i colloqui di pace tra israeliani e palestinesi. Sono circa 22 anni, precisamente dal 1991, che le parti si siedono al tavolo dei negoziati con la mediazione della comunità internazionale, Stati Uniti in primis, per individuare un percorso di pace in Medio Oriente. Le tappe di un percorso…

×

Iscriviti alla newsletter