Skip to main content

Quali riforme è lecito attendersi dalla locomotiva tedesca nei prossimi mesi? Non molte, secondo la società di consulenza teutonica Roland Berger, che in un paper dedicato alle elezioni politiche del prossimo 22 settembre analizza gli scenari possibili dopo la tornata che opporrà la Cancelliera uscente, la cristiano-democratica Angela Merkel, al leader socialdemocratico Peer Steinbruck.
Entrambi i partiti maggiori sembrano orientati a un’estrema prudenza e favorirebbero piccoli aggiustamenti per esempio in tema d’investimenti e problemi demografici, mettendo da parte per il momento le pur necessarie ristrutturazioni strutturali.
Ecco le proposte più probabili secondo la coalizione prevalente.

CDU/CSU e FDP – Ritorno ai fondamentali
Per gli analisti di Roland Berger, se a imporsi dovesse essere l’attuale alleanza conservatrice e liberale al governo, le politiche tedesche rimarrebbero sostanzialmente invariate, con un paio di riforme strutturali e poche iniziative di crescita mirata (la cosiddetta “Germanomics”). La mancanza di una maggioranza nella camera alta del parlamento, il Bundesrat, potrebbe troncare sul nascere i principali programmi. Quello su cui tutti potrebbero concordare è l’assegnazione di miliardi supplementari per gli investimenti in infrastrutture e per l’innesco del cosiddetto programma “Industria 4.0”, la creazione di fabbriche “intelligenti” all’avanguardia che integrano servizi e processi con la tecnologia dei dati.
Per liberalizzare ulteriormente le leggi sull’immigrazione, la FDP dovrà vincere la resistenza dei conservatori di CDU/CSU. Mentre nonostante la poca simpatia dei liberali per il salario minimo, questa riforma sembra all’orizzonte in Germania. Nelle intenzioni dei proponenti, l’entità del salario minimo dovrà essere stabilita dal management e dai sindacati nei singoli settori. L’FDP darebbe una tacita approvazione alla riforma, sostenendo che il salario minimo è in linea con l’idea di meritocrazia.

CDU/CSU e SPD – Nuovo patto per il futuro
In caso di “grande coalizione”, anche se solo sulla carta, la politica tedesca adotterebbe i programmi di investimento più completi e costosi: più soldi per strade, ferrovie e altri progetti di infrastrutture, rapida espansione della rete a banda larga. Entrambe le parti sono consapevoli che il settore auto è l’industria chiave della Germania quindi è probabile attendersi una forte spinta per la promozione della e-mobility, mobilità elettrica. Questo nuovo approccio si deve al fatto che un recente studio ha stabilito che la Germania si trova ad affrontare una grave lacuna di investimento, che ad oggi costituisce la più grande minaccia per il futuro economico del Paese.
Le percentuali di investimenti tedeschi in relazione al Pil sono calati progressivamente nel corso degli ultimi anni: dal 21,5 % del 2000 si è arrivati al 18,1 del 2006, per terminare al 17,6 % del 2012.
La CDU abbatterebbe una serie d’iniziative dei socialdemocratici per la regolazione del mercato del lavoro. Allo stesso tempo dovrebbe fare concessioni in alcuni settori per contribuire a promuovere la stabilità sociale e prevenire la povertà della fascia anziana della popolazione, oltre ad aprire le porte del Paese all’immigrazione di un maggior numero di lavoratori qualificati, di cui c’è forte bisogno.

SPD e Verdi – Un’agenda di equità sociale
La coalizione rosso-verde avrà per Roland Berger il programma di riforme più radicale dal punto di vista socio-politico.
Aspetti ambiziosi, ma dagli effetti collaterali potenzialmente controversi.
Socialdemocratici ed ambientalisti darebbero vita a un programma di investimenti su larga scala, con una forte connotazione “green”: ciò che i Verdi chiedono è una “trasformazione ecologica dell’economia”.
Il partito vuole che le aziende di tutti i comparti migliorino la loro efficienza dal punto di vista di consumo di energia, emissioni prodotte e utilizzo di risorse.
Dato il suo dna “industrialista”, la Spd cercherebbe di trattenere l’entusiasmo dei Verdi di tanto in tanto.
Per quanto riguarda le leggi sull’immigrazione, anche l’alleanza rosso-verde porrebbe meno restrizioni per far giungere in Germania manodopera qualificata. Entrambe le parti ritengono il salario minimo e protezioni per redditi bassi come sostegni necessari per i lavoratori tedeschi.
Sarebbero probabili anche piani radicali per convertire l’assicurazione sanitaria in un sistema universale, una sorta di “assicurazione dei cittadini” che azzererebbe le differenze tra le assicurazioni private per ricchi e benestanti e quelle medie per i lavoratori comuni.

Le prossime riforme in Germania spiegate da Roland Berger

Quali riforme è lecito attendersi dalla locomotiva tedesca nei prossimi mesi? Non molte, secondo la società di consulenza teutonica Roland Berger, che in un paper dedicato alle elezioni politiche del prossimo 22 settembre analizza gli scenari possibili dopo la tornata che opporrà la Cancelliera uscente, la cristiano-democratica Angela Merkel, al leader socialdemocratico Peer Steinbruck. Entrambi i partiti maggiori sembrano orientati…

Pay tv mobile

App per la pay tv, è boom dei contenuti in mobilità

Gli italiani sembrano davvero entusiasti delle app della pay tv per vedere i contenuti preferiti anche su tablet e smartphone. Il mercato della tv tematica a pagamento, ricca di programmi e canali specifici, dedicati agli appassionati di tale o tal altro settore, e dotata di un palinsesto di alta qualità, sembra non risentire della congiuntura negativa che interessa, ad oggi,…

Da Angela Merkel a Enrico Letta, dove vanno in vacanza i leader europei

A Ferragosto tutto sembra fermarsi. E la politica non fa eccezione. Ma quali sono le località prescelte dai leader europei per queste vacanze? Quest’anno sembra prevalere un trend low-profile, nulla a che vedere con la sfarzosa Martha’s Vineyard, buen retiro di Barack Obama che tanto ha fatto infuriare i repubblicani per i suoi costi proibitivi. Al di qua dell’oceano, Angela…

Lorenzo Insigne festeggia dopo Italia-Argentina

Una festa dello sport, uno stadio pieno di famiglie con bambini. La partita Italia-Argentina in onore di Papa Francesco all'Olimpico di Roma si è conclusa con una sconfitta per la Nazionale di Cesare Prandelli, ma il risultato conta poco rispetto al vero obiettivo raggiunto: 41 mila spettatori allo stadio il giorno prima di Ferragosto, un'amichevole giocata con lo spirito giusto,…

Cairo chiama Tunisi? Per ora le donne si prendono il palco

Non solo protestare contro il governo in carica, ma rivendicare il ruolo sociale delle donne all'interno di una società che, a fatica, tenta di non disperdere gli ultimi residui della rivoluzione dei Gelsomini di due anni fa. Tunisi guarda al Cairo e si scopre "a trazione femminile", con le donne che decidono di farsi largo e prendono la guida delle…

Il sangue in Egitto visto dalla stampa italiana

Bagno di sangue, Egitto nel caos apre il Corriere della Sera con la giunta militare che decreta lo stato d’emergenza. Ira di Europa e Usa. Si dimette El Baradei. Incendiate le chiese. A supporto le analisi di Antonio Ferrari su gli errori e le illusioni dei seguaci di Morsi e di Francesco Tottoli su l’attacco ai cristiani, un segnale all’occidente.…

Tosi for President?

La proposta lanciata da Flavio Tosi di primarie del centro-destra nelle quali presentare la sua candidatura è da prendersi in seria considerazione, dopo che Marina Berlusconi ha dichiarato la sua netta e definitiva contrarietà a scendere in campo per la leadership di Forza Italia. Prima si tratta di capire se anche il sindaco di Verona, cui va da tempo la…

Proposta per migliorare il federalismo fiscale

Applicando le regole dell'antica Roma, si potrebbe scrivere così: "Le Regioni a Statuto Speciale e le Regioni a Statuto ordinario sono tenute a dare prestazioni secondo tariffe che assicurino parità di spesa a parità di prestazioni. Il Ministero degli "Affari regionali e autonomie "assicurerà entro due mesi dall'emanazione della presente legge il coordinamento delle spese delle singole Regioni". Va ricordato…

Fotografia del calcio italiano firmata Figc

I campionati di calcio sono fermi per la pausa estiva, lo sport più seguito al mondo va in vacanza. Ma in che stato si trova il mondo del pallone in Italia? Sì, la crisi economica globale ha influenzato anche il calcio e grazie al "report calcio" elaborato dal Centro Studi, Sviluppo e Iniziative Speciali della Figc è possibile tirare qualche…

Da Red 2 a Rush, tutti i film dell'estate

Non solo la tv si ferma in estate. Anche il cinema qui in Italia sembra vada in letargo. Cosa che invece non accade negli Stati Uniti che ormai da anni le prime di punta le lasciano per la stagione estiva. Qualche spiraglio però da noi si comincia a sentire, grazie anche ai multisala che non programmano periodi di chiusura estiva.…

×

Iscriviti alla newsletter