L'annuncio è di quelli da fine della guerra. Ma a ben guardare la crescita del Pil dell'eurozona nel secondo trimestre del 2013 resta trainata dalla performance tedesca e da quella inaspettata di Parigi. Per registrare tassi positivi molti altri Paesi dovranno aspettare ancora, almeno la fine dell'anno. E' il caso italiano, ancora con un Pil in territorio negativo e con…
Archivi
Caos Egitto, i Fratelli Musulmani restano in piazza e l'esercito inizia lo sgombero
L'Esercito egiziano ha aperto il fuoco al Cairo su un gruppo di sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi che stavano cercando di raggiungere piazza Rabaa al-Adiwiyah, sede di una delle due tendopoli assaltate di primo mattino dalle forze di sicurezza: lo hanno riferito fonti giornalistiche presenti sul posto, secondo cui i soldati hanno colpito alle gambe almeno venti persone. I…
Liberati da Israele 26 palestinesi, festa nei territori
Canti di gioia ed enorme entusiasmo intorno ai veicoli che hanno riportato in Cisgiordania alcuni dei 26 detenuti palestinesi rilasciati da Israele a poche ore dalla ripresa di colloqui di pace diretti. Nei Territori gli ex prigionieri sono stati accolti come eroi. "Ringraziamo il presidente - ha detto uno degli uomini rilasciati - siamo stati liberati grazie agli sforzi del…
Spread in calo? Il perché secondo Deutsche Bank
Nonostante la condanna per frode fiscale dell'ex premier e leader del Pdl Silvio Berlusconi, lo spread sui titoli statali italiani è diminuito toccando ieri il livello minimo degli ultimi due anni, forte anche del rialzo dei Bund tedeschi. L'economia italiana sì è contratta ancora nel secondo trimestre ma con un calo dello 0,2% rispetto a quello precedente. Dati che per…
Egitto, sgomberati dalla polizia manifestanti pro Morsi
Almeno cento persone sono state uccise e più di duemila sono rimaste ferite nella repressione della polizia egiziana contro i due principali accampamenti di sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi. Lo rendono noto i Fratelli Musulmani, anche se ancora non ci sono conferme ufficiali sul bilancio.(immagini Afp)
Ecco i programmi elettorali dei partiti tedeschi spiegati dai tedeschi
I destini dell’Europa unita sembrano essere indissolubilmente legati a quelli della Germania, sempre più potenza economica e ago della bilancia delle politiche comunitarie. Per questo, le elezioni che il prossimo 22 settembre rinnoveranno le istituzioni tedesche saranno guardate con molta attenzione anche negli Stati periferici dell’Unione europea, così come oltre Atlantico. La contesa elettorale in Germania non è solo uno scontro…
Liberali italiani, ecco da dove ripartire. La versione di Italia Futura
Punto di partenza per il nuovo rassemblemant dei liberali italiani? La distanza siderale dal colbertismo economico dell’ex ministro Giulio Tremonti. Così Simone Perillo, neo direttore del pensatoio montezemoliano Italia Futura che in una conversazione con Formiche.net traccia le coordinate per il futuro centrodestra italiano, inserendosi nel dibattito avviato su queste colonne da intellettuali, esponenti politici e manager. Quanto è ipotizzabile…
L'amichevole di Papa Francesco sul Ramadan
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Respinti apparso sul quotidiano "l'intraprendente" diretto da Giovanni Sallusti. Partiamo coi piedi di piombo. Prima di provare anche solo a immaginare di giudicare l’operato di un principe della Chiesa occorre, io per primo, fare tre volte la riverenza e poi cercare di cambiare idea. Prima di criticare le scelte anche pastorali (che certamente…
Se la legge (non) è uguale per tutti...
In data 13 agosto 2013, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rilasciato un comunicato “speciale” diretto a un soggetto “speciale”, ossia Silvio Berlusconi. Su questa vicenda è difficile non intervenire senza sembrare “di parte”. Ho letto l’intervento di Lucia Annunziata sull’Huffington Post, dal titolo “Napolitano omaggia Silvio” e devo dire che condivido ogni frase. In effetti, la risposta tempestiva di…
Napolitano ha svelato che può dare la grazia a Berlusconi
Per quanto riguarda la vicenda di Silvio Berlusconi, il presidente Napolitano ha chiarito in modo ineccepibile una questione essenziale: l'eventuale adozione di un provvedimento di grazia o di un atto di clemenza rientrerebbe nei poteri discrezionali del Capo dello Stato. Sarebbe perciò perfettamente conforme a quella legalità che in tanti evocano a sproposito soltanto per eliminare un avversario politico per…