Skip to main content

Mark Carney ha preso ufficialmente posto su una delle poltrone più importanti della finanza mondiale: quella di governatore della Banca d’Inghilterra. Arriva dal Canada, dove è stato per anni il numero uno della banca centrale portando il Paese fuori dalla recessione in tempo record.

Il 48enne, successore di Mervyn King e additato come uno dei migliori banchieri centrali della sua generazione, si appresta ad accettare una nuova sfida: ridare velocità all’economia britannica. A giugno la produzione industriale è salita ai massimi da di due anni mentre la concessione di mutui immobiliari è al livello più alto da dicembre del 2009.

La Bank of England (BOE) ha reso noto che, nella seduta tenutasi oggi, il Monetary Policy Committee (MPC) ha stabilito di lasciare invariati i tassi d’interesse allo 0,5%. Il pound ha toccato il suo livello minimo mensile contro il dollaro e il record al ribasso delle ultime 11 settimane contro l’euro. Inoltre, il Comitato di politica monetaria, ha deciso di continuare il suo programma di acquisto di asset, per un importo di 375 miliardi di sterline.

Secondo l’economist di Commerzbank, Peter Dixon, “la reazione dei mercati sembra essere esagerata. La volatilità immediatamente successiva alle dichiarazioni di Carney è del tutto priva di fondamenta”.
E secondo l’economista di Rbs, Ross Walker, “le dichiarazioni di Carney sono più accomodanti di quanto ci aspettassimo sia noi che il mercato. Non le interpretiamo come una preferenza per il taglio dei tassi, ma crediamo che il Quantitative Easing resti il principale strumento monetario. La prima impressione è quella che conta, e sembra proprio che Carney sia un vero dovish, una colomba dell’economia monetaria”.

Bank of England, perché il neogovernatore Carney è lodato dalla City

Mark Carney ha preso ufficialmente posto su una delle poltrone più importanti della finanza mondiale: quella di governatore della Banca d’Inghilterra. Arriva dal Canada, dove è stato per anni il numero uno della banca centrale portando il Paese fuori dalla recessione in tempo record. Il 48enne, successore di Mervyn King e additato come uno dei migliori banchieri centrali della sua…

vaticano

Vaticano in bolletta? No, ma i fedeli sono meno generosi con l'Obolo di San Pietro

In Vaticano è tempo di bilanci, e non è solo una metafora. Presentato questa mattina, quello integrato del 2012, è stato pubblicato anche su Internet, alla pagina www.paess.va, dalla Prefettura degli Affari economici della Santa Sede. Rispetto agli anni scorsi, il bilancio è stato suddiviso in quattro aree: Curia (Santa Sede), Vaticano (Governatorato), e novità rispetto agli anni scorsi, Carità…

Restitution Day del M5S, guarda la diretta

La diretta del "restitution day" da Piazza Montecitorio dove il M5S fa sventolare il suo maxi-assegno da un milione e 570mila euro: è questo il risultato del taglio delle eccedenze non spese della diaria e della metà dell'indennità di ciascun deputato e senatore.

Come sarà il Frecciarossa 1000

Ha tagliato il nastro tricolore ufficialmente a Vado Ligure il Frecciarossa 1000, il nuovo treno ad altissima velocità intitolato a Pietro Mennea, ordinato da Trenitalia e realizzato da Bombardier in partnership con AnsaldoBreda e con il designer Bertone. Il treno, che può raggiungere la velocità massima di 400 chilometri all'ora e una velocità commerciale di 360, inizierà i test dinamici…

Imu, il Fondo monetario consiglia Saccomanni: non dare retta a Berlusconi...

Consigli poco berlusconiani per il governo e il ministero dell'Economia da parte del Fondo monetario internazionale. L'Imu sulla prima casa va tenuta "per ragioni di equità e efficienza", affermano i tecnici del Fondo monetario internazionale nel rapporto stilato al termine della missione di ispezione in Italia. E la revisione degli estimi catastali va accelerata anche in questo caso per garantire…

Nokia, specchio della Finlandia in crisi

L’azienda giapponese Renesas Electronics ha annunciato la fine della produzione di modem wireless e il licenziamento di altri 800 lavoratori, quasi tutti ex dipendenti di Nokia. Nokia è stata acquistata nel 2010 da Renesase. Il piano di ristrutturazione della compagnia prevedeva 10mila licenziamenti dal 2012 al 2013. La maggior parte dei tagli del personale c’è stata nell’area marketing, telefonia mobile…

Il futuro del governo Letta secondo Stratfor

Cinque mesi dopo le elezioni che hanno aperto la strada al governo di larghe intese, l’Italia è ancora impantanata nell’incertezza politica. Nessuno dei partiti della “grande coalizione” è interessato ad elezioni anticipate ed è difficile che il governo cada nel prossimo trimestre. Tuttavia, tra agosto e ottobre il Parlamento è chiamato ad approvare riforme sostanziali, che metteranno alla prova la…

Cosa può unire Renzi, Berlusconi e Monti

In un articolo recentemente comparso su Repubblica, Ilvo Diamanti sostiene che siamo in presenza di una crisi di tutti i soggetti politici e che presto si creeranno nuove soggettività politiche. Poiché condivido questa tesi, vorrei delineare i contorni di una nuova soggettività politica che serve a mio avviso a costruire un Progetto Paese credibile e realizzabile. Sto parlando di una…

Bce, le parole dolci di Draghi eccitano i mercati

Svolta, svolta e ancora svolta. La mossa del governatore della Bce, Mario Draghi, viene definita storica in Europa e non solo. Il numero uno dell'Eurotower ha annunciato infatti che la politica di Francoforte resterà ancora accomodante, con "i tassi che rimarranno ai livelli attuali, o più bassi". Un'apertura forte all'ipotesi di tassi negativi, ma più volte richiamata anche negli scorsi…

Il Sole nero. La mostra di Marianna Masciolini

  [gallery] Verrà inaugurata venerdì 5 luglio alle 18 la mostra dell’artista Marianna Masciolini Sol Niger. L’esposizione, che sarà aperta al pubblico fino al 5 agosto, è curata da Maddalena Santeroni e sarà ospitata nel Centro espositivo Rocca Paolina di Perugia. La Masciolini proviene da un’esperienza teatrale che l’ha avvicinata alle arti visive contemporanee, grazie alle quali ha realizzato le prime…

×

Iscriviti alla newsletter