Skip to main content

Matteo Renzi che si scaglia contro i ‘capicorrente romani’? Fa sorridere perché il sindaco di Firenze è a capo della corrente al momento più strutturata del Pd”. Parola di Chiara Geloni, direttore di Youdem, che a Formiche.net commenta le ultime parole di Renzi e i subbugli che agitano Largo del Nazareno in versione precongressuale.

Renzi ha ragione o fa la vittima quando accusa i “capicorrente romani” di fare “tiro al piccione”?
Renzi fa apertamente battaglia di corrente con iniziative sul territorio, con parlamentari e candidati che si definiscono “renziani”, organizza spesso cene e incontri con i “suoi” uomini. A questo livello non lo fa nessun altro, nessuna corrente è solida e strutturata quanto la sua. Per questo non può dire “A Roma stanno decidendo”, piuttosto “a Roma stiamo decidendo”.

Su Twitter lei ha scritto “Fino a ieri tutti con lui, tranne isolati pasdaran. Ora tutti lì che fanno il tiro al piccione. Se è vero, bisogna dire che è stato abile”. Ci può spiegare meglio?
Era ironico ed era rivolto soprattutto ai miei colleghi giornalisti. Fino a qualche giorno fa, tutto il Pd, tranne qualche isolato e stravagante personaggio, era definito come ormai a trazione renziana. Oggi invece ci sarebbe un patto tra tutti gli esponenti del partito contro di lui. Se fosse così, Renzi sarebbe stato abile a perdere tutto il Pd in due giorni.

Dove sta allora la verità? Quanto è renziano il Pd?
È evidente che chi si candida a una carica così importante dovrà avere degli avversari. Nessuno può pensare che verrà acclamato leader. I plebisciti e le acclamazioni sono pericolose, per questo non è nell’interesse di Renzi che tutti si accodino a sostenerlo, non sarebbe sincero.

Ma dal non sostegno al patto di sindacato contro la sua candidatura, come descritto oggi sul Foglio da Claudio Cerasa, ce ne passa…
Il mondo non ruota attorno a Renzi. Non ci sono complotti né patti contro di lui. C’è una normale discussione politica, ogni esponente può dire la sua e anche Renzi può farlo senza accusare gli altri di cospirare contro di lui. Comunque preferirei misurare il mondo con altri schemi come il concetto di partito, i programmi, le idee. In questa direzione si muovono Fabrizio Barca, Gianni Cuperlo, il documento “Fare il Pd”. E’ Renzi a parlare solo di regole.

Renzi farebbe bene a non candidarsi come segretario, seguendo i consigli di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere?
Dipende da lui. Se, come sembra a volte, questa non è la sua vocazione, non lo faccia. Al Pd non serve un segretario contro voglia.

Quando Renzi dice “Non chiederò il permesso” prefigura uno scenario di rottura nel Pd?
Non credo, Renzi vuole bene al Pd, starà dentro al partito. Ciò che gli consiglio è pero di “maneggiarlo” con cura. Può capitare che quando si trascende troppo nello stile, si possono far scoppiare guerre per sbaglio. È responsabilità di chi si candida a guidare un partito, stare attento a ciò che le sue mosse provocheranno nel partito stesso.

Ma i bersaniani e i dalemiani sono davvero ai ferri corti come dicono?
Non so perché si pensa sempre che i Ds debbano essere uniti, vedremo. In realtà chi starà con chi si deciderà più avanti, non c’è ancora nulla di definitivo in termini di candidature e di scelte. Il Pd non è più un partito di ex.

Quando sarà più chiaro il quadro?
A fine mese o anche a settembre, molto dipenderà dalle conclusioni che saranno prese dalla commissione per il congresso. Una volta chiarito il calendario, anche la discussione e le decisioni si velocizzeranno di conseguenza.

Matteo Renzi capo della corrente più strutturata del Pd. La versione di Chiara Geloni

“Matteo Renzi che si scaglia contro i ‘capicorrente romani’? Fa sorridere perché il sindaco di Firenze è a capo della corrente al momento più strutturata del Pd”. Parola di Chiara Geloni, direttore di Youdem, che a Formiche.net commenta le ultime parole di Renzi e i subbugli che agitano Largo del Nazareno in versione precongressuale. Renzi ha ragione o fa la…

Illustre ministro Cancellieri, sono le lobby a salvare il Paese

confesso che mi ha turbato il commento del ministro cancellieri: "gli avvocati ... le grandi lobby che impediscono che il paese diventi normale". mi ha turbato non perché anche io appartengo alla categoria degli avvocati; non perché ritengo che gli avvocati tutto siano tranne che una "grande lobby"; non perché sia convinto che se gli avvocati sono una "grande lobby" allora…

Più flessibilità dall'Ue? Solo per gli Stati come la Germania

Non si sa se la grande euforia del premier Enrico Letta sia giustificata o meno, ma la decisione della Commissione europea di concedere più flessibilità per gli investimenti all’Italia rappresenta comunque un piccolo passo nella giusta direzione. Un passo però troppo piccolo, almeno secondo quanto sottolineato in una conversazione con Formiche.net dall’ex sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo. Nella valutazione dei bilanci…

Petrolio offshore, nuove regole e prossime sfide

Attenzione alla tutela ambientale, maggiore chiarezza di regole, più coinvolgimento delle popolazioni locali, analisi costi-benefici, senza dimenticare la dimensione internazionale. Questi i principali motivi che hanno spinto la commissione Ambiente di Palazzo Madama ad avviare una serie di audizioni per approfondire, ed eventualmente riscrivere, i comportamenti del nostro Paese sulle 'problematiche ambientali connesse alla prospezione, ricerca ed estrazione di idrocarburi…

Napolitano consegna a Letta gli F-35

Il Consiglio supremo di Difesa svoltosi al Quirinale alla presenza di Giorgio Napolitano prende posizione sul caso F-35. Il Parlamento non può avere un diritto di veto su “decisioni operative” sui programmi di ammodernamento delle Forze Armate che spettano al governo. È quanto sottolinea una nota diffusa a seguito della riunione, che risponde – senza mai citarla - alla mozione…

Di riscaldamento climatico si muore

L'accelerazione del surriscadalmento climatico e la moltiplicazione di condizioni climatiche estreme che si sono verificate nel primo decennio del 21esimo secolo hanno provocato complessivamente 370mila morti. Il quadro emerge da un rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm, o in inglese World Meteorological Organization, WMO). Il numero delle vittime causate dalle ondate di calore, che si sono verificate in Europa nel 2003…

Disoccupazione: per Spd e Psf servono investimenti per lavoro

Le cifre parlano di una dramma sociale in essere: i giovani 'under 25' disoccupati, nei 28 paesi Ue, sono arrivati a ben sei milioni di unita', portando la media europea ad uno su quattro, con punte di sei su dieci in Grecia, uno su due in Spagna e quattro su dieci in Italia dove, a fronte del 12,2% complessivo, il…

Illy manda il caffè di traverso a Monti

Che i rapporti tra Mario Monti e il mondo imprenditoriale si fossero deteriorati era chiaro da tempo. L’esperienza di governo del professore bocconiano non ha soddisfatto appieno le aspettative degli industriali italiani, che hanno sempre considerato troppo “tiepide” le riforme attuate dal suo esecutivo tecnico. Oggi, la richiesta di Monti della firma, da parte di Pd, Pdl e Udc, di…

Il governo portoghese si sfascia sotto i colpi dell'austerity

Nonostante i media portoghesi diano più spazio e visibilità all’impasse diplomatica con la Bolivia a causa della vicenda Datagate, il governo in Portogallo è in crisi. Nel giro di 24 ore hanno presentato le dimissioni il ministro degli Affari esteri, Paulo Portas – uno dei uomini più forti della politica portoghese e leader del Cds, pietra angolare della coalizione del governo…

L'allerta dell'ambasciata sugli italiani in Egitto

Continuano le tensioni in Egitto. Ma nelle ultime ore le ripercussioni della protesta arrivano anche in Italia. Secondo l’ambasciata italiana al Cairo diversi cittadini stranieri, tra cui anche alcuni italiani, sono stati arrestati. “La situazione generale di sicurezza sul terreno rimane estremamente fluida”, ha comunicato la sede diplomatica attraverso un bollettino pubblicato oggi sul suo sito web. Le condizioni di…

×

Iscriviti alla newsletter