Skip to main content

Che potesse essere una settimana importante per gli equilibri degli assetti governativi della Chiesa di Papa Francesco lo si percepiva da giorni. Oltretevere si danno infatti per imminenti rimozioni, promozioni e trasferimenti di prelati “non in linea” con il nuovo corso targato Bergoglio.

Nella serata di ieri, infatti, una nota della Sala Stampa vaticana faceva sapere che “il direttore generale Paolo Cipriani e il suo vice Massimo Tulli” avevano rassegnato le dimissioni.

Una scelta, scrivono entrambi, “nell’interesse dell’Istituto e della stessa Santa Sede”. Ad assumere la carica di direttore generale ad interim è l’attuale presidente, il tedesco Ernst von Freyberg, nominato pochi giorni prima della fine del Pontificato ratzingeriano e fortemente voluto dal segretario di Stato, Tarcisio Bertone.
Ma anche la posizione di von Frayberg è debole e la sensazione è che il suo mandato sia a scadenza molto limitata.

Dimissioni sollecitate da Bergoglio
Il Papa non ha gradito la campagna mediatica con cui ha difeso l’operato fin qui svolto dalla banca e ha delineato un programma per i prossimi mesi. Particolarmente sgradita, poi, è stata la decisione di avvalersi di una nuova società di consulenza esterna, quando in Vaticano – hanno fatto notare i più critici verso la gestione bertoniana dello Ior – esistono già strumenti e organismi più che adatti. Il Corriere della Sera scrive che le dimissioni di Cipriani e di Tulli sono state “condivise e forse sollecitate dallo stesso Pontefice”. Non c’è dubbio che entro le mura leonine l’intervista al Giornale con cui il direttore generale spiegava che “per la Chiesa un’istituzione finanziaria non è solo necessaria, ma anche doverosa” sia stata considerata come l’arroccamento definitivo e inutile dentro il fortino prima della rivoluzione ormai imminente di Bergoglio.

Dimissioni per evitare il licenziamento
Ad accelerare i cambi al vertice, secondo quanto scrive Fiorenza Sarzanini sul quotidiano di via Solferino c’è l’imminente conclusione dell’inchiesta sulle attività dell’Istituto che ha sede nel torrione di Niccolò V, a fianco del Palazzo apostolico. Un’inchiesta che, aggiunge la giornalista del quotidiano di via Solferino vede “in cima all’elenco degli indagati proprio il direttore Paolo Cipriani e il suo vice Massimo Tulli, entrambi sospettati di aver avallato gli illeciti che venivano compiuti”. Ecco perché i due non avrebbero fatto altro che anticipare un licenziamento “che sarebbe stato inevitabile”.

Sconfitta su tutta la linea per Bertone
Un terremoto che rischia di accelerare anche la sostituzione del segretario di stato. Tarcisio Bertone, ormai prossimo ai 79 anni, è il grande sconfitto della vicenda. Non è bastato esporsi in prima persona per far nominare von Freyberg presidente da un Ratzinger ormai dimissionario, combattendo chi nei sacri palazzi definiva poco limpida e avventata tale mossa. Nelle congregazioni cardinalizie pre-Conclave, poi, l’operato di Bertone era stato al centro di accuse da parte di diversi cardinali. Particolarmente duro fu il prefetto per gli Istituti di Vita consacrata, Joao Braz de Aviz, che aveva addossato al segretario di stato ogni responsabilità per il malgoverno curiale degli ultimi anni. E che lo Ior fosse al centro di conciliaboli e discussioni più o meno franche in quelle settimane lo dimostra anche la richiesta dei cardinali Onaiyekan, Schonborn e Maradiaga di rivedere gli assetti e la missione dell’Istituto per le opere di religione. Posizioni condivise dello stesso Bergoglio, che a fine aprile (citando espressamente lo Ior) ricordava che gli organismi burocratici “sono utili, ma fino a un certo punto”.

Von Frayberg cambia idea e approva il passo indietro
La sconfitta per Bertone sarebbe totale se, come scrive oggi Repubblica, per l’ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi (licenziato in tronco un anno fa con una procedura a dir poco insolita) “scattasse l’archiviazione”. La situazione si farebbe poi delicatissima anche per il successore di Gotti Tedeschi, il cavaliere di Malta Ernst von Freyberg, che solo qualche settimana fa si diceva convinto delle capacità del gruppo dirigente: “Cipriani, Tulli e io costituiamo un buon team, lavoriamo davvero in modo felice insieme”. Oggi, invece, lo stesso numero uno della banca cambia opinione e afferma che le dimissioni del direttore generale e del suo vice sono state necessarie per “accelerare il ritmo del processo di trasformazione” in atto, perché “è chiaro che abbiamo bisogno di una nuova direzione”.

Papa Francesco rivoluziona lo Ior. E Bertone si preoccupa

Che potesse essere una settimana importante per gli equilibri degli assetti governativi della Chiesa di Papa Francesco lo si percepiva da giorni. Oltretevere si danno infatti per imminenti rimozioni, promozioni e trasferimenti di prelati “non in linea” con il nuovo corso targato Bergoglio. Nella serata di ieri, infatti, una nota della Sala Stampa vaticana faceva sapere che “il direttore generale…

Il Corriere della Sera sculaccia il corrierista principe Monti

Povero Mario Monti. Pure il Corriere della Sera ora lo abbandona. O meglio, lo sculaccia un po' in prima pagina. D'altronde, il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli, affidando il commento e l'analisi della presa di posizione dell'ex premier e leader di Scelta Civica (il governo Letta cambia marcia oppure Scelta Civica rivedrà il suo atteggiamento verso l'esecutivo) ad Antonio…

Germania, il futuro (incerto) della grande coalizione

La proposta proveniente da alcuni ambienti socialdemocratici di escludere già prima del voto ogni ipotesi di grande coalizione con il partito della signora Merkel parrebbe essere una mossa intelligente per ricompattare le fila progressiste a tre mesi dalle elezioni. L’SPD è indietro di circa quindici punti rispetto agli avversari cristianodemocratici e cristianosociali. Non passa giorno senza che si rincorrano voci…

Datagate, ecco perché in Italia non accadrà

Le intercettazioni di massa disposte con il programma “Prism” dall’Agenzia per la sicurezza nazionale americana, emerse in seguito alle rivelazioni dell’analista Edward Snowden (il cosiddetto “Datagate”), ripropone con forza il tema del rapporto fra sicurezza e libertà civili, privacy e tutela dei diritti della persona. Ci si interroga sulla sua conformità al Primo Emendamento della Costituzione Americana, che tutela la…

Datagate, perché tanto stupore? Tutti spiano e sono spiati. Parla Di Nolfo

Le cancellerie di tutta Europa, compresa quella italiana, hanno apostrofato duramente gli ultimi colpi di scena del caso Snowden, che evidenziano come gli Usa spiassero anche gli alleati europei. Reazioni che Ennio Di Nolfo, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze, giudica "ipocrite”. In una conversazione con Formiche.net, lo storico spiega perché, in questa occasione, il clamore…

Forza Italia bis, Marx direbbe: “Una tragedia che si ripropone come farsa”

Scomoda l’assioma di Marx della “tragedia che si ripropone come farsa” il giornalista Paolo Franchi, ex direttore del Riformista e firma del Corriere della Sera, a proposito del restyling di Forza Italia. Franchi in una conversazione con Formiche.net ragiona su quel passato tradito che chi propone una mera riproposizione vorrebbe riscattare. Ma non senza rischi. Forza Italia, An, qualcosa di…

Datagate, con la Bonino torna la Realpolitik

"Essere visionari è cosa diversa dall'essere velleitari". La grande politica estera torna in Italia e lo fa attraverso una donna, Emma Bonino, capace di sorprendere per la sua abilità di muoversi con disinvolta compostezza e autorevolezza nelle dinamiche, talvolta impazzite, della diplomazia globale. Aveva sorpreso la sua apertura nei confronti di Russia e Iran sul caso Siria. Contrarissima all'opzione militare…

×

Iscriviti alla newsletter