Se il successo si misura in editoriali allora quello di Matteo Renzi è assicurato. Dopo il lungo commento domenicale del fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari la scorsa settimana, “Quando Renzi vincerà il gran ballo comincerà”, oggi anche il Corriere della Sera gli dedica il prestigioso spazio in prima pagina. È Ernesto Galli Della Loggia a firmare l'editoriale del quotidiano Rcs…
Archivi
Forza Italia o Pdl? Per me pari sono. Parla Matteoli
Non c’entra nulla il fatto di aver voluto la fusione tra Forza Italia e An, racconta un ex ministro come Altero Matteoli che di quei passaggi ne sa molto, provenendo proprio dall’ex Msi. Il nocciolo del problema sta invece nella giravolta di Gianfranco Fini, attacca. Per cui oggi non ha senso interrogarci sul nome o sul simbolo della nuova Forza…
Spionaggio, così fan tutti (o quasi)
C’è un punto interrogativo nelle pieghe del caso Snowden, la spy-story americana che ha riacceso i riflettori sul rapporto tra privacy, libertà e tutela di interessi economici nell'era tecnologica. Alla scoperta dell’esistenza di Prism, il programma allestito dall’intelligence a stelle e strisce per “controllare” milioni di cittadini, l’atteggiamento prevalente dei governi mondiali, compresi quelli europei, è stato di assoluta comprensione.…
L’Islam finanziario che si prepara per l’Europa
Alla fine quello che la crisi ha provocato, a parte i noti disastri sociali, è stato un gigantesco ripensamento. Davvero viviamo nel migliore dei mondi (finanziari) possibili? Se fate questa domanda a un qualunque cittadino, che ne ha sofferto i danni, vi risponderà di no. Se la fate a un politico, vi dirà che servono le solite riforme ma che…
La Croazia in Europa, tra speranza e paura
La Croazia è diventato ufficialmente il 28esimo Paese membro dell'Unione Europea. Un obiettivo raggiunto dopo 10 anni di difficili negoziati che hanno rischiato più volte di arenarsi e che ora si realizza fra tante speranze e qualche paura. L'entrata nell'Europa di questo piccolo paese con poco più di 4 milioni di abitanti, indipendente dal 1991, viene vissuta con diffidenza da…
Pompei, l’ultimatum dell’Unesco
A vedere andare a gambe all'aria uno dei più preziosi tesori del Patrimonio dell'Umanità, parliamo delle rovine di Pompei, l'Unesco proprio non ci sta. Così, dopo l'ennesimo episodio di mala gestione dell'area archeologica - con centinaia di turisti di tutto il mondo lasciati fuori dai cancelli per uno sciopero dei custodi - lancia un ultimatum al governo italiano. "Ha di…
Grasso, Giovannini e la voglia di apparire invece di decidere
Per carità, basta con il teatrino della politica. È quello che dicono tutti, salvo smentirsi. Evidentemente tra il dire e il fare c’è la mai sopita voglia di apparire, dichiarare, discettare. A scapito dello studio, della ricerca e delle decisioni. Sempre meglio parlare, d’altronde, che lavorare… Beninteso, per i giornalisti è manna dal cielo un leader politico che parla e…
Wwoofing, come viaggiare low cost tra i campi di coltivazione
Raccolgono broccoli e cavoli dalle nove del mattino, ma Lena, Alex e Damien sono in vacanza. Loro sono dei "wwoofers", degli aderenti al movimento mondiale del Wwoofing, il "worldwide opportunities on organic farms". Si tratta di una iniziativa nata negli anni 70 in Germania che coniuga il desiderio di viaggiare low cost con uno sviluppo eco-sostenibile dell'ambiente. In pratica in…
Corriere della Sera, Repubblica e l'Italia davvero spiata?
Complice o vittima? Qual è il ruolo giocato dall’Italia nella vicenda Datagate? Le rivelazioni dell’ultimo fine settimana aprono scenari contrastanti. Se da un lato si è scoperto che il nostro Paese potrebbe aver rappresentato un bersaglio, insieme ad altri Paesi europei, di atti di spionaggio ad opera dell’Agenzia di intelligence del Pentagono, dall’altro in seguito a un articolo pubblicato dal…
Cosa sta succedendo in Egitto
Da quando nel 2011 sono riusciti a fare cadere il regime di Hosni Mubarak, gli egiziani sono consapevoli del potere della rivolta popolare. Domenica si è compiuto il primo anniversario della elezione presidenziale che ha scelto Mohamed Morsi come capo di Stato e piazza Tahrir - simbolo della Primavera araba dell’Egitto – si è riaccesa per chiedere le dimissioni del…