Skip to main content

Un coro quasi unanime di economisti, sindacati e politici stigmatizza il paventato aumento degli acconti Irpef e Irap contenuto nella bozza del decreto per il rilancio dell’occupazione.
Un’eventualità – già commentata da Formiche.net – che in una sorta di “gioco delle tre carte” consentirebbe di prorogare di tre mesi l’aumento dell’Iva, ma che segnala in modo allarmante l’incapacità del governo di individuare tagli alla spesa.

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI
Secondo la Cgia di Mestre – sostiene La Stampa – la misura costringerà le imprese e i lavoratori autonomi ad anticipare all’erario 2,6 miliardi. “Una vera e proprio stangata”.
Non è difforme il commento di Adiconsum, che per voce del suo segretario generale Pietro Giordano, comunica che “il grande pericolo è che si concentrino a fine anno tutta una serie di tasse: Imu, Tares, Iva. I soliti escamotage del governo – aggiunge polemicamente Giordano – che risolvono il problema di qualche governo, ma non quello dei consumatori”.

LE CRITICHE DEI SINDACATI
Al coro di critiche si aggiunge quella dei sindacati. Il segretario della Uil, Luigi Angeletti, commenta l’operazione come “una cosa da folli… perché avrebbe conseguenze implacabili sull’occupazione” e si offre di fornire alla politica tutta una serie di costi da tagliare.

I RILIEVI DEGLI ECONOMISTI
Per l’economista Alberto Bisin, docente alla New York University, “è solo un modo per dire di aver fatto qualcosa per non aumentare l’Iva, ma non è economia. Si è sempre detto che aumentare le tasse sul consumo e diminuire quelle sul reddito sarebbe una cosa buona per il Paese. Questo provvedimento va invece nella direzione inversa“.

LE NOTE DELLA POLITICA
Anche la politica dissente da un’operazione che pare già non avere più padri. Critico il presidente dei deputati del Pdl, l’economista Renato Brunetta, che si augura “che l’aumento dell’acconto dell’Irpef non sia vero. In caso contrario – comunica – noi non saremmo assolutamente d’accordo”.
Più possibilista il ministro per i Rapporti con il Parlamento, il democratico Dario Franceschini, secondo cui “le coperture che il governo propone sono sempre migliorabili”. Il dibattito è aperto.

Governo al lavoro su Imu e Iva. Brunetta a Saccomanni: “è un tecnico, parli di meno” (fonte video: La7)

Iva e Irpef. Il rimedio quasi peggiore del male

Un coro quasi unanime di economisti, sindacati e politici stigmatizza il paventato aumento degli acconti Irpef e Irap contenuto nella bozza del decreto per il rilancio dell’occupazione. Un’eventualità – già commentata da Formiche.net – che in una sorta di “gioco delle tre carte” consentirebbe di prorogare di tre mesi l’aumento dell’Iva, ma che segnala in modo allarmante l’incapacità del governo…

Ecco tutte le critiche al piano sul lavoro del governo Letta

Un enorme spreco di denaro, poche assunzioni, una tipologia di contratto obsoleta. E ancora, lo stralcio Expo come occasione perduta e con il nodo della contrapposizione Pd-Pdl. Il piano del governo sul lavoro non trova riscontri positivi nel mondo degli economisti. Da un lato gli attacchi sulla copertura sferrati dall’economista Tito Boeri dalle colonne di Repubblica, dove definisce la mossa…

Marco Minniti

Aperithink con Marco Minniti

Giovedì 27 giugno, dalle 18.30, presso il ristorante Galleria all’interno della Galleria Sordi a Roma, si terrà un nuovo appuntamento con Aperithink. L'ospite della serata sarà l'Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, il sottosegretario sen. Marco Minniti. Con lui. si discuterà della minaccia cibernetica, della tutela dell'interesse nazionale anche in ambito economico e, più in generale, del binomio sicurezza e libertà.

Appello ai Liberi e Forti DC italiani

Cari amici ieri finalmente si è posta la prima pietra per la ricostruzione della Democrazia Cristiana con la firma dei soci fondatori dell'atto costitutivo dell'associazione politico culturale " Democrazia Cristiana" con sede a Roma, in Via Santa Chiara,61. Da tempo molti di noi abbiamo cercato di perseguire questo grande obiettivo: concorrere a ricostruire la presenza politica dei democratici cristiani. Abbiamo…

Niccolò Fabi e l'ambulanza di Lulù

E' la prima ambulanza in Italia esclusivamente dedicata al trasporto dei neonati in Ossigenazione extrameccanica a membrana, una tecnica che permette di sostituire per periodi più o meno lunghi le funzioni fisiologiche del cuore e del polmone. Ambulanza dedicata a tutto il centro-sud del Paese. È stata concessa in comodato d'uso dal Ministero della Salute all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù e…

Festa a Washington per il sì alle nozze gay

Grande festa a Washington dopo la storica sentenza della Corte suprema che ha bocciato la legge nota come "Defense of Marriage Act" riconoscendo ai coniugi omosessuali gli stessi diritti di quelli etero, in tutti gli Stati, anche quelli in cui i matrimoni gay non sono consentiti.Le coppie dello stesso sesso potranno godere dei benefici fiscali, sanitari e pensionistici, come tutte…

Acconto Irpef, la truffa continua e peggiora

Brutto segnale il ritorno dell'acconto Irpef tra le voci di copertura di un provvedimento. Poco importa che serva a rinviare l'aumento di un'imposta, l'Iva, che sembra tanto il colpo di grazia a un'economia strutturalmente gracile e provata dalla crisi. Non regge nemmeno l'obiezione che si tratti di un solo punto percentuale in più sull'anticipo delle imposte del 2014. Il solo…

Alitalia, le sviste di Lupi e il futuro del gruppo

Puntare sui mercati emergenti, dalla Russia alla Cina, per stringere nuove alleanze nell’azionariato, rivedendo, invece, quella con Air France. Alitalia ha annunciato lo slittamento al 3 luglio della presentazione del nuovo piano industriale, ma questa è la rotta indicata e auspicata per il gruppo dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi. Una linea che invece, in una conversazione con…

Ecofin, ecco chi paga se fallisce una banca

Tra rinvii e polemiche, a Bruxelles si è deciso chi pagherà nel caso del fallimento di un istituto di credito europeo. Salvo lo Stato, nelle fiamme i privati. I ministri economici e finanziari dell'Ue sono riusciti, poco prima delle due la notte scorsa a Bruxelles, a trovare un accordo sul sistema di risoluzione ordinata delle crisi bancarie, che mira a…

Giustizia, il Parlamento la riformi con coraggio

Perché la Giustizia in Italia non funziona? Perché i Giudici debbono applicare le leggi e le leggi sono troppe, fatte male e fatte da troppe differenti autorità. Legiferano lo Stato, le Regioni, poi ci sono regolamenti provinciali e comunali. E’ una giungla inestricabile. Ma il fatto più grave è questo: "TUTTO E' LECITO SALVO QUANTO ESPRESSAMENTE PROIBITO" È la regola…

×

Iscriviti alla newsletter