Skip to main content

Perché la Giustizia in Italia non funziona?

Perché i Giudici debbono applicare le leggi e le leggi sono troppe, fatte male e fatte da troppe differenti autorità.

Legiferano lo Stato, le Regioni, poi ci sono regolamenti provinciali e comunali. E’ una giungla inestricabile.

Ma il fatto più grave è questo:
“TUTTO E’ LECITO SALVO QUANTO ESPRESSAMENTE PROIBITO”

È la regola dei Paesi anglosassoni.
“TUTTO E’ PROIBITO, SALVO QUANTO ESPRESSAMENTE AUTORIZZATO”

È la regola italiana.

È una differenza assolutamente devastante e la base di un potere paralizzante della burocrazia.

E la degenerazione della politica e la corruzione traggono alimento da questa gravissima differenza.

E NON ABBIAMO RISPETTATO LE REGOLE DELL’ANTICA ROMA.
la civiltà giuridica dell’antica Roma aveva questa regola:

“LEGES SINT PAUCAS, CLARAS, COGNITAS; IGNORANTIA LEGUM NON EXCUSAT”;
“Le leggi siano poche, chiare e conosciute; l’ignoranza della legge non scusa”.

Non è solo colpa della Magistratura se è difficile ottenere giustizia e se i cittadini debbono districarsi in un sistema che il comune cittadino spesso non sa interpretare.

La mancanza di chiarezza nelle regole da rispettare fa del cittadino “un suddito della burocrazia”.

COME SAREBBE POSSIBILE AVERE PRESTO GIUSTIZIA ?
per molti mesi di primo pomeriggio su RAI 1 e su Rete 4 hanno avuto successo due trasmissioni nelle quali si confrontano due contendenti che esprimono le loro lamentele davanti ad un Giudice che, dopo averli ascoltati si ritira per un breve tempo e poi emette una immediata sentenza; normalmente la cosa si ripete con due nuovi contendenti.
Sono normalmente contese di poco conto, non sappiamo se siano solo spettacolini combinati ma credo che siano veri i Magistrati che giudicano.

Potrebbe essere il modo di fare funzionare la Giustizia su tanti piccoli casi che intasano la Giustizia Civile.

A questo doveva servire il CONCILIATORE che potrebbe applicare un’altra regola della Giustizia nell’antica Roma: “DE MINIMIS NON CURAT PRAETOR” che significa che: “IL GIUDICE TOGATO NON SI CURA DELLE PICCOLE CAUSE”.

I PROCESSI PENALI.

Nella GIUSTIZIA PENALE, la televisione ci mostra come potrebbe funzionare.
Tutti hanno seguito in TV le trasmissioni di Perry Mason e hanno visto come funziona e come è rapida la Giustizia Penale negli USA.

Il Magistrato inquirente (che in Italia è un Magistrato detto Pubblico Ministero)
negli USA non è un Magistrato è l’Avvocato dell’accusa che rappresenta o uno dei 50 Stati o lo Stato Federale (se il delitto ha rilevanza federale) e si presenta sempre, in giudizio, con la formula: “lo Stato XY contro l’imputato”.
Nella fortunata trasmissione di Perry Mason, l’Avvocato difensore può avvalersi dell’opera di uno o più investigatori privati (Paul Drake) per scoprire le verità a favore dell’imputato;

Il Giudice nel processo penale è il “regolatore del corretto funzionamento del processo ” ma non spetta a lui decidere (funzione che spetta alla Giuria di 12 elementi).
Il processo è sempre molto breve (i giurati sono separati dal resto del mondo e ospitati a spese dell’erario -o della parte soccombente- e costano, e quindi i tempi sono necessariamente brevi);

Se l’imputato viene assolto non c’è appello (ha fatto scalpore l’assoluzione di un imputato che poi è stato riconosciuto colpevole) ma vige la regola che “è meglio un assassino in libertà che un innocente condannato”.
Solo in caso di prove inoppugnabili (che dimostrino che un condannato sia effettivamente innocente) si può aprire un processo di revisione.

Vale, in questo caso il vecchio detto latino: “IN DUBIO, PRO REO” ossia “meglio non condannare se non si ha la certezza del delitto”.

Giustizia, il Parlamento la riformi con coraggio

Perché la Giustizia in Italia non funziona? Perché i Giudici debbono applicare le leggi e le leggi sono troppe, fatte male e fatte da troppe differenti autorità. Legiferano lo Stato, le Regioni, poi ci sono regolamenti provinciali e comunali. E’ una giungla inestricabile. Ma il fatto più grave è questo: "TUTTO E' LECITO SALVO QUANTO ESPRESSAMENTE PROIBITO" È la regola…

Il Corriere della Sera sbertucciato da Travaglio

Il Corriere della Sera diventa “il pompiere della sera” per Marco Travaglio. La penna del Fatto Quotidiano sigla oggi a pagina 3 un tagliente corsivo dal titolo “E’ colpa dei giudici reazionari e ostili se la politica da noi fa schifo”. Il vicedirettore del Fatto ironizza sul modo in cui il Corriere della Sera ha affrontato la sentenza di condanna…

Un altro grido: tenetevi Livia Turco, Idem e Palombelli!!

leggo sul Foglio di ieri la rubrica di barbara palombelli: "Un solo grido: aridatece Livia Turco!!! Sarebbe ora, cari amici del Partito democratico, di finirla con la passione per la “società civile”, che almeno un tempo avevate il pudore di definire come “indipendenti di sinistra”. Uffa. Era simpatica, come atleta, Josefa Idem. Piaceva il suo essere bella, mamma, moglie e…

Immobili di lusso, Sotheby’s arriva sul Lario

Sotheby’s apre una filiale dedicata alla compravendita di immobili di alta gamma sulle sponde del Lario. L’interesse per l’area da parte della divisione International Realty della nota casa d’aste, testimonia la vitalità di una zona che, a differenza di quanto accade nel resto della penisola (in cui il mercato degli immobili di lusso soffre un ribasso a doppia cifra), non…

Giunta Marino, ecco tutti i nomi

La nuova giunta presentata ieri dal sindaco di Roma Ignazio Marino è già al lavoro. Oggi alle 14.30 la prima riunione operativa. Ecco tutti i nomi della nuova squadra. Sono 12 gli assessori comunali della giunta capitolina, equamente suddivisa tra uomini e donne. Il vice sindaco è Luigi Nieri di Sel, al quale farà capo anche la delega al Patrimonio,…

L'Ambasciata francese con Bertinotti e Valeria Marini visti da Pizzi. Tutte le foto

Mentre in piazza Farnese si manifestava al grido di "siamo tutti puttane", settecento selezionatissimi  ospiti facevano il loro ingresso a Palazzo Farnese, sede dell'ambasciata francese. Il grande cancelliere della Legion d'onore Jean Louis Georgelin, insieme al presidente dell'associazione in Italia e presso la Santa sede Mario D'Urso e all’ambasciatore francese Alain Le Roy hanno organizzato una serata di beneficenza. Prezzo della cena…

Energia e trasparenza, l'Authority lancia la nuova bolletta 2.0

Arriva la bolletta per tutti. Più trasparente e semplice da leggere. È il progetto “bolletta 2.0” per aiutare il consumatore. L’annuncio è del presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas Guido Bortoni. Lanciata in una sede d’eccezione, la relazione annuale dell’Authority, sarà il frutto di un percorso a cui prenderanno parte anche consumatori e venditori. Punto centrale sarà “un…

Ecco perché la Cina investe in Italia. Parla Sapelli

Se è vero che due indizi fanno un sospetto e tre una prova, per alcuni siamo già di fronte a una certezza: l’equilibrio geopolitico dell’Italia tende sempre più a Oriente. L’interesse cinese per Telecom e Alitalia e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi, che vedono nel feeling tra Cina e Italia…

Tevez alla Juve: quando il bookmaker è più bravo degli specialisti del calciomercato

Tutto vero, tutto fatto: il top Player (Carlos Tevez, ex ManCity) finalmente sbarca alla corte della "Signora". Per Paddy Power non è una novità in quanto aveva lanciato la notizia in tempi non sospetti il 7 giugno scorso, esattamente 18 giorni fa. E la convinzione del passaggio era tale che addirittura a livello internazionale Paddy Power aveva provveduto a pagare…

×

Iscriviti alla newsletter