Skip to main content

Una garanzia europea per la gioventu’, adesso! Ossia, 500 mila posti di lavoro nei prossimi tre anni: e’ questa la priorita’ europea e l’obiettivo dei socialisti, socialdemocratici e laburisti aderenti al Partito socialista europeo per dare una nuova speranza nei giovani.
Più consapevoli dei loro omologhi italiani, in particolare del Pd di Guglielmo Epifani, affetti da un alto tasso di provincialismo e da dubbi amletici sul socialismo, i dirigenti dei partiti membri del Pse hanno chiaro che “la sfida culturale e politica” con le forze conservatrici e liberali, oggi maggioritarie nel Parlamento europeo, non la si gioca se non nel contesto europeo!
Nell’Ue i disoccupati sono 26,5 milioni e, di questi, 5,7 milioni hanno meno di 25 anni. Nel 2012, il tasso di disoccupazione è cresciuto in non meno di 18 paesi: prima della crisi finanziaria, economica e sociale importata dagli Usa nel 2007, nessun paese aveva un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%: oggi in 12 dei 27 paesi più di un quarto dei giovani e’ senza un lavoro. Nello stesso periodo, gli Stati dell’Ue, a maggioranza conservatrice e liberale, hanno ‘bruciato’ 1.200 miliardi di euro, sotto forma di salvataggi, per stabilizzare il settore bancario e finanziario della zona euro, lasciando a sé crescita, occupazione e lotta alla disoccupazione giovanile. Solo grazie alla pressione di socialisti, socialdemocratici e laburisti europei si e’ arrivati a negoziare ‘un patto di crescita’ a giugno 2012: ma dei 1200 miliardi di euro stanziati solo una piccola parte e’ stata impiegata e poi a febbraio 2013 ‘un patto contro la disoccupazione giovanile’ ma i 6 miliardi circa di euro previsti risultano insufficienti fino al 2020.
Purtroppo a dettare legge e’ la politica di austerità, imposta dalle forze conservitrici e liberali che governano la Ue e l’Europa e’ in piena recessione: disoccupazione (26,5 milioni di unita’) e debito pubblico (500 miliardi di euro nel 2012), battono tutti i record, mentre ovunque s’intensificano populismi di destra ed estrema destra.
Harlem Désir, leader del Psf e Sigmar Gabriel, leader della Spd, hanno sottoscritto una dichiarazione comune per “un cambiamento” nella politica della Ue in direzione della “crescita e di “un patto” contro la disoccupazione giovanile. Quindi investimenti che possono portare ad “una riduzione del debito pubblico” con una crescita economica sostenibile: e’ indispensabile attuare in fretta “il patto di crescita europea” e per l’occupazione, con fondi attraenti e affidabili da render disponibili alle piccole e medie imprese. Poi, “una politica fiscale comune” al fine di prevenire l’evasione e il dumping fiscale per recuperare i 1.000 miliardi di euro che ogni anno in Europa sfuggono al fisco!
“Abbiamo bisogno di padroneggiare i mercati finanziari e la fiscalità – aggiungono Désir e Gabriel – per spezzare il circolo vizioso di fallimenti bancari e salvataggi nazionali. Va introdotta, senza indugi, la tassa sulle transazioni finanziarie”, la cui assenza e’ la causa principale della crisi. E’ sbagliata la ‘ricetta’ liberista alla crisi incentrata unilateralmente “su disciplina fiscale, liberalizzazione del mercato, deregolamentazione e privatizzazioni”. Insomma, “un cambiamento strategico” nella politica economica: investimenti nell’istruzione, nella cultura e nella formazione, nelle industrie del futuro, nelle energie rinnovabili e nuove tecnologie. Un patto di stabilità sociale contro le diseguaglianze economico-sociali e l’istituzione di un salario minimo sufficiente per vivere in tutti i paesi dell’Ue.

Socialisti europei: una garanzia europea per la gioventu'

Una garanzia europea per la gioventu', adesso! Ossia, 500 mila posti di lavoro nei prossimi tre anni: e' questa la priorita' europea e l'obiettivo dei socialisti, socialdemocratici e laburisti aderenti al Partito socialista europeo per dare una nuova speranza nei giovani. Più consapevoli dei loro omologhi italiani, in particolare del Pd di Guglielmo Epifani, affetti da un alto tasso di…

Tutte le pene di Grillo e Casaleggio filosofeggia

Dopo le gioie per l’exploit elettorale, Beppe Grillo inizia a toccare con mano quanto il consenso politico possa essere passeggero. L’ultima tegola per il comico genovese, criticato in Rete dai suoi stessi militanti, arriva da un’inchiesta di Panorama. VACANZE “A SCROCCO”? Il settimanale – riporta Giornalettismo - nell’ultimo numero in edicola svela le vacanze privilegiate di Grillo dal 2003 al…

Asta Bot, il Tesoro fa il pieno ma i tassi crescono

Il giorno è denso di appuntamenti per Piazza Affari e per le borse mondiali. Se a Washington si attendono i dati sui sussidi alla disoccupazione, a Bruxelles si gioca la partita dell'Eurogruppo per rimettere l'Unione sulla strada della crescita. Sulla possibilità di una ripresa nel secondo semestre del 2013 ormai lo scetticismo viene anche dalla Bce. La politica si mostra…

Da Renzi a Marino, la carica (alternativa?) dei sindaci Pd

“Attorno a Matteo c’è una squadra di sindaci che dal Sud sino a Reggio Emilia, il comune del sindaco Delrio, rappresentano le antenne sullo stato del Paese, del nostro territorio”. È il sindaco di Agrigento Marco Zambuto a raccontare la forza su cui il Pd può contare: quella dei sindaci appunto. In un’intervista a Repubblica, il primo cittadino siciliano rivela…

La balla dei 200 mila nuovi posti di lavoro

Il tanto annunciato e atteso Decreto Lavoro del Governo Letta è giunto alla luce. Ma, come si era intuito da tempo, le  misure adottate sono le solite: ossia inefficaci, con l’aggravante dello sperpero di risorse preziose in un momento di grave crisi economica e occupazionale. Pensare di creare nuova occupazione con gli incentivi contributivi e fiscali è una sciocchezza. La…

Libera Rete in Libero Stato. No alla norma ammazza blog

Vulpis (AIGOL): "Norma ammazza blog o ammazza informazione libera in Rete?" Rispunta alla Camera dei Deputati la cosiddetta ammazza-blog. La norma è contenuta in una proposta di legge depositata da Scelta civica (tra i firmatari i deputati SC Andrea Romano e Mario Marazziti), sulle modifiche alla legge sulla stampa del 1948 per quanto riguarda le disposizioni sulla diffamazione. Il testo,…

Letta chiederà presto l'ombrello a Draghi. Ecco perché

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo un estratto dell'articolo di Edoardo Narduzzi uscito oggi su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo spread è tornato a salire. Ha di nuovo superato la soglia del 3% e non si tratta di un fenomeno casuale o erratico, né di un cigno nero per i Btp. La recente impennata del differenziale tra…

Iva congelata, tasse quasi aumentate

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni, uscito oggi sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Monti o Letta, la musica è sempre la stessa. Ogni occasione è utile per aumenta le tasse. È incredibile che chi sta al governo non si renda conto che il paese è davvero allo stremo. Nei primi…

Domenico Quirico è vivo. La versione di Emma Bonino

Il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha confermato a Radio24 che Domenico Quirico, l'inviato della Stampa scomparso in Siria, è vivo. “Le buone notizie che abbiamo, almeno fino a qualche giorno fa, confermano che è in vita”, ha detto il ministro. Il 30 aprile il direttore della Stampa, Mario Calabresi, ha confermato che da venti giorni avevano perso i…

Le relazioni pericolose tra Corea del Nord e Gran Bretagna

La Corea del Nord ha provato a piazzare missili a medio-raggio al mercante d'armi britannico Michael Ranger. I particolari emergono da un'inchiesta di NK News e da un rapporto delle Nazioni Unite. Nel catalogo dei rappresentanti della Hesong Trading Corporation, braccio commerciale del regime, figuravano armi leggere, disturbatori di frequenza, sistemi di lancio e soprattutto, fatto “straordinario”, missili con una…

×

Iscriviti alla newsletter