Skip to main content

Il cardinale Tarcisio Bertone, stretto collaboratore del papa emerito Benedetto XVI e suo Segretario di Stato, con l’arrivo del nuovo Pontefice è stato una sorta di convitato di pietra. Contestato esplicitamente da molte parti anche all’interno del Vaticano è rimasto saldo al suo posto nonostante le ipotesi di una sua sostituzione in autunno non siano mai state smentite con particolare forza dal direttore della sala stampa di Oltretevere. In queste settimane, che non devono essere state facili, Bertone è stato più di un passo indietro a Bergoglio. Nel recente viaggio a Rio per la Giornata mondiale della gioventù quasi non lo si è visto. Ora, con qualche giorno di ritardo rispetto al programma originario, è riuscito a guadagnare le ferie arrivando proprio oggi a Les Combes di Introd (Aosta), dove trascorrerà una decina di giorni di vacanza.

Qui ha immediatamente incontrato un cronista dell’Ansa cui ha rilasciato dichiarazioni che certamente non mancheranno di suscitare attenzioni in Santa Sede. Il segretario di Stato ha scelto infatti di parlare di Ior, l’istituto finanziario al centro di scandali (che pure hanno sfiorato lo stesso Bertone, ritenuto “sponsor” della gestione dell’ex direttore Cipriani, dimessosi recentemente) che hanno costretto papa Francesco ad intraprendere azioni di riforma molto forti e non ancora concluse.

”Lo Ior è stata ed è una grande risorsa per la Chiesa. Naturalmente, come ha detto il Papa, deve rispondere ai criteri di onestà e trasparenza come qualsiasi altra istituzione finanziaria umana”. Valori che lo Ior, secondo Bertone, ”deve rafforzare perchè è una istituzione della Chiesa”. Non solo, stando all’opinione del segretario di Stato così come riferita dall’Ansa, l’Istituto per le Opere di Religione, deve ”aiutare il Papa e la Chiesa in quella molteplicità di progetti, di promozione umana, di sviluppo, di educazione, di assistenza sociale che moltiplica in tutto il mondo e che fanno apprezzare proprio l’azione umanitaria della Chiesa in tutti i Paesi, specialmente nei Paesi del cosiddetto terzo e quarto mondo”.

Bertone ha anche detto di condividere l’azione di riforma voluta dal Pontefice. ”Certamente. Tra l’altro io sono presidente della Commissione cardinalizia di vigilanza, e questo processo l’abbiamo iniziato già prima dell’arrivo di Papa Francesco”. Bergoglio – ha aggiunto Bertone – “ha preso delle decisioni ben precise con la sua caratteristica di concretezza, di aderenza, di conoscenza, approfondimento dei problemi, e anche con la sua fiducia nelle persone. Direi un vasto raggio di collaborazione”, perché il Pontefice ”prende da tutto il mondo e fa vedere anche in questo campo, come in tutti gli altri campi, l’universalità della Chiesa e la convergenza, direi delle competenze, delle professionalità maggiori proprio per il bene della Chiesa e per il bene della società”.

In sala stampa padre Lombardi sarà impegnato a rispondere alle domande dei vaticanisti, scatenati nel chiedere se la “linea” di Bertone sullo Ior è la stessa di papa Francesco e se la sua intervista sia stata concordata o comunque condivisa con il Santo Padre. La sensazione è che l’uscita mediatica del segretario di Stato nel primo giorno di vacanza non sia stata accolta dall’altra parte del Tevere con grande entusiasmo. Queste almeno le prime indiscrezioni che filtrano e che qui citiamo in versione addolcita. La stagione dei leaks è finita, si spera, ma quella dei veleni no. Proprio no.

Bertone parla all'Ansa e difende lo Ior. Malumore in Vaticano?

Il cardinale Tarcisio Bertone, stretto collaboratore del papa emerito Benedetto XVI e suo Segretario di Stato, con l'arrivo del nuovo Pontefice è stato una sorta di convitato di pietra. Contestato esplicitamente da molte parti anche all'interno del Vaticano è rimasto saldo al suo posto nonostante le ipotesi di una sua sostituzione in autunno non siano mai state smentite con particolare…

Guerra civile? Napolitano non ci sta e replica per le rime agli irresponsabili

Berlusconi e suoi falchetti stanno esagerando. Dimissioni di parlamentari e ministri, membri del governo in piazza a manifestare contro una sentenza definitiva della Cassazione, giornali ed esponenti del Pdl che reclamano la grazia minacciando in caso contrari sfracelli e persino il "mite" Sandro Bondi che evoca uno scenario da guerra civile. La misura è colma. Lo è per la grandissima…

Montezemolo torna in campo e sfida Berlusconi

Pensavano avesse rinunciato all'iniziativa politica diretta. Che avesse affidato a Nicola Rossi il think tank Italia Futura, a Carlo Calenda la funzione di rappresentante del governo e ad Andrea Romano il ruolo di cuneo fra Scelta civica e Matteo Renzi. In realtà, Luca Cordero di Montezemolo era rimasto a bordo campo aspettando di entrare al momento giusto. La condanna di Berlusconi…

Il presepe d’estate, nessuna novena solo un barbarico yawp!

Sono le 9 del mattino e se non sono le campane, a dare la sveglia sono le grida finalizzate di un aggregato vocalconsonantico “Aviemuupiscizzurrobonuuuuuu! Upiscispadaaaa!”. Il barbarico yawp. L’orizzonte, a quell’ora, l'ora in cui Sole sta arrampicando la schiena di Aspromonte, è unione pastello dell’azzurro del cielo con l’azzurro del mare. L’interferenza delle tonalità è mitigata dal velo di scirocco…

In Egitto primi tentativi di dialogo fra esercito e Fratelli musulmani

Mentre in Italia ci sono irresponsabili che evocano scenari da guerra civile, c'è un Paese che sta davvero in bilico per sprofondare in una lotta interna che metterebbe a repentaglio non solo il proprio futuro ma la stabilità di un intera area geografica. Parliamo dell'Egitto dove, dopo la destituzione del presidente islamista Morsi, è in corso un violento braccio di…

Il fantasma di Al Qaeda è tornato ed è di nuovo terrore

Non è bastata l'uccisione di Osama Bin Laden, la decimazione dell'organizzazione centrale, i continui raid dei droni (soprattutto in Pakistan). Al Qaeda è un fantasma che fa ancora paura agli Stati Uniti e all'Occidente, anche se l'Europa sembra aver delegato la lotta al terrorismo al solo alleato transatlantico. Quando, pochi giorni fa, l'Amministrazione ha informato della chiusura di numerose ambasciate…

Riforma della giustizia, una priorità per il Paese

Servirebbe non dico un gigante, ma almeno qualche uomo politico degno di questo nome, tanto nel Pdl che nel PD. Invece nel primo ci sono molti "mezzomini" e tanti ominicchi sempre proni ai desiderata dell'ex Cavaliere; nel secondo tanti galletti nel pollaio capaci solo di beccarsi al limite del suicidio. Che si debba riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura…

Berlusconi, il Pdl invoca la grazia o sarà guerra civile

Dopo l'aut aut di Silvio Berlusconi, che aveva avanzato al Capo dello Stato la richiesta - improbabile secondo il Colle - di grazia e nuove elezioni se non ci sarà una riforma della giustizia, i toni del dibattito politico si sono ulteriormente inaspriti. Il coordinatore del Pdl Sandro Bondi ha affermato che "o la politica è capace di trovare delle…

Perché il video messaggio di Berlusconi dice il vero

UNA TESTIMONIANZA COME IMPRENDITORE: Mi chiamo Carlo Violati e sono stato per molti anni il Consigliere Delegato del Gruppo Sangemini, Ferrarelle, Boario. Andando a pranzo o a cena con gli amici o con mia moglie nei ristoranti il cameriere, arrivato all'acqua minerale mi domandava sempre: "l'acqua minerale la vuole liscia o gassata?" Allora mi è venuta una idea: chiamo il…

Ecco come la Cina prepara la decrescita felice

La corsa alla prossima Cina è già iniziata. Cina intesa come modello, quella che George Friedman su Stratfor definisce una metafora del lavoro intensivo, a basso costo, dell'appetito per gli investimenti, dello sviluppo sregolato su larga scala. UNA POTENZA IN AFFANNO Il modello cinese come lo si è conosciuto negli ultimi trent'anni inizia a dare segnali di affaticamento. I ritmi…

×

Iscriviti alla newsletter