Skip to main content

Nessuno scandalo. Che il Tesoro abbia sottoscritto e ristrutturato contratti su derivati è un fatto noto da anni. A calmare gli animi dopo l’inchiesta di oggi di Repubblica e del Financial Times sul rischio che l’Italia possa perdere miliardi di euro a causa di quei contratti è, in una conversazione con Formiche.net, Mario Baldassarri, ex viceministro all’Economia (dal 2001 al 2006) e presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato.

Le indagini sull’uso dei derivati nella PA

Il tema dell’uso di derivati non viene di certo a galla oggi. “Come presidente della Commissione Finanze al Senato, nel 2009 è stato svolto un anno di lavori per un’indagine conoscitiva sull’uso di derivati nella Pubblica Amministrazione riferita a tutti gli enti locali escluso il Tesoro”, spiega.
“La risoluzione, votata all’unanimità da tutti i partiti, diceva in sostanza che operazioni finanziarie di questo tipo le amministrazioni pubbliche era meglio che non le facessero. E i fatti emersi erano imbarazzanti. L’upfront, la somma che la Banca riconosce alla controparte al momento della stipula di un contratto swap, veniva considerata un incasso, come risorse da utilizzare per spese correnti, quando invece si trattava solo dell’anticipazione di un debito”, sottolinea.

Nessuna novità sull’uso di derivati

E a livello centrale? “Che il Tesoro italiano abbia fatto operazioni di swap sull’uso dei derivati per entrare nell’euro è arcinoto. E nel libro sul tema del 2001 dell’economista Gustavo Piga c’era già scritto tutto. Il problema è la cifra di 8 miliardi di potenziali perdite, rilanciata dal Financial Times, è stata valutata secondo il criterio ‘mark to market’, cioè sistematicamente aggiustata in funzione dei prezzi correnti di mercato”.L’unica domanda a cui risponde il Financial Times, in sostanza, è: “Quanto costerebbero queste operazioni se fossero chiuse oggi? E’ una stupidaggine – prosegue Baldassarri -. Nei prossimi anni, alla scadenza di questi contratti e in base alla variazione dei tassi d’interesse, queste operazioni potrebbero costare di più, zero o potrebbero creare un vantaggio”. Tutt’altro che uno scandalo, quindi.

Un rischio troppo alto per l’offerta di servizi

Ma ecco la vera domanda secondo Baldassarri. “Stati, regioni, province e comuni possono essere coinvolti in operazioni di tecnicalità finanziaria rischiose per fornire servizi ai cittadini? Quando nel 2001 da vice ministro dell’Economia una grande banca giapponese mi propose la strutturazione di derivati – Nomura – io mi dissi contrario. Ma poi avrà trovato altre porte aperte al Ministero dell’Economia, infatti le operazioni sono state decise. E’ emerso che il 60% delle operazioni di questo tipo sono fatte da banche straniere. E nell’indagine del Senato, non a caso, era stato sottolineato anche che i contratti non dovessero essere scritti solo in inglese, ma anche in italiano”.

L’ingresso nell’euro grazie ai derivati

La colpa, ad oggi, secondo l’ex ministro, “non è di nessuno. E che fossimo riusciti ad entrare nell’euro anche grazie a queste operazioni è cosa nota. L’Europa lo sa. Senza l’uso di questi strumenti non saremmo mai riusciti a raggiungere un deficit del 2,7% nel 1998, l’anno cruciale per l’approvazione del suo ingresso nell’euro”.

Il debito spalmato

Certo, commenta, “si sta spalmando il debito sui prossimi anni, ma queste operazioni si fanno in tutto il mondo, e l’Italia non spicca per il loro utilizzo. E’ normale che il Paese con il terzo debito al mondo sia tentato di approfittarne per tenerlo sotto controllo, aumentando un rischio che con il tempo, comunque, può rivelarsi negativo o positivo. Personalmente, non credo che i soldi dei contribuenti debbano essere soggetti a questo rischio, ma di sicuro è ridicolo parlare di scandalo”. Ma perché, allora, riaprire questo dibattito proprio ora? “Non faccio il dietrologo”, conclude.

I derivati del Tesoro? Ridicolo parlare di scandalo

Nessuno scandalo. Che il Tesoro abbia sottoscritto e ristrutturato contratti su derivati è un fatto noto da anni. A calmare gli animi dopo l’inchiesta di oggi di Repubblica e del Financial Times sul rischio che l’Italia possa perdere miliardi di euro a causa di quei contratti è, in una conversazione con Formiche.net, Mario Baldassarri, ex viceministro all'Economia (dal 2001 al…

Bay View, il nuovo campus futuristico di Google alla Nasa

Come sarà Bay View, il nuovo futuristico campus di Google che nascerà nei terreni della Nasa? Singularity Hub dà alcuni spunti raccogliendo quanto raccontato da architetti e designer durante un incontro organizzato dall'agenzia spaziale statunitense. Tutti gli edifici sono collegati tra di loro, a forma di albero, con un'area centrale all'aperto. “La configurazione dello spazio è fatta in modo che…

Draghi, Bce e le vere cause del dossier derivati secondo Fitoussi

Un’Unione europea che sembra incapace di prendere decisioni vere, un nervosismo dei mercati lontanissimo però dal poter creare bolle speculative, e una crisi politica, come quella italiana, che indebolisce e acuisce anche problemi finanziari non insormontabili. La fiducia nell'Ue? "Il massimo che si riesce a fare è calmare un po’ i mercati, fin quando l’inquietudine non si rifa viva", spiega…

Ior, l'indagine di Papa Francesco prosegue con la commissione

Papa Francesco interviene a sorpresa ancora sullo Ior, l’Istituto per le opere di religione al centro di polemiche e sospetti riguardo le sue attività bancarie. Dopo la nomina di monsignor Battista Ricca quale nuovo prelato (la carica era vacante da due anni e mezzo, da quando mons. Piero Pioppo era stato nominato nunzio in Camerun) fatta dalla commissione cardinalizia di…

Usa, ecco perché la Corte ha aperto ai matrimoni gay

Dopo un rinvio di 24 ore, la Corte di Suprema americana ha finalmente deciso oggi (ultimo giorno di sessioni) l’incostituzionalità dell’emendamento di una legge federale che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna”. Il risultato è stato di cinque voti a favore e quattro contrari. La Corte doveva pronunciarsi su due situazioni: la prima riguardo la…

Italia fra Cina, Usa ed Europa. Parla Pelanda

L’interesse cinese per Telecom - forse anche per Alitalia - e l’apertura di Mediobanca a capitali asiatici in Generali hanno stuzzicato le riflessioni di diversi scenaristi. Che ci sia un una nuova maggioranza che spinge a cambiare il sistema di relazione dell’Italia, passando da ovest a oriente? Non per il politologo ed economista italiano Carlo Pelanda - docente di scienze politiche…

Il decreto lavoro di Letta

Lavoro e ripresa dei consumi. Sono i due obiettivi che il governo Letta spera di centrare con i provvedimenti varati nell'ultimo Consiglio dei Ministri. Prima di tutto l'occupazione giovanile. "E' un provvedimento che vale circa 1,5 di euro in patrte coperto con riprogrammazione in parte con fondi nazionali". I fondi serviranno per aiutare "in 18 mesi 200mila giovani" soprattutto Centro-Sud".…

Il monopolio di Grillo

"Taci, il giornalista ti ascolta!". Con (l'ennesimo) richiamo al fascismo, Grillo ha rilanciato ieri la sua crociata contro i giornalisti, che a giudizio del barbuto leader "infestano le Camere" e che andrebbero "disciplinati" - e meno male che non gli sia scappato un "deportati" - in appositi spazi fuori dal Palazzo. Ma di cosa sarebbero rei i cronisti parlamentari, carezzati…

I Taikonauti cinesi tornano dallo Spazio

Sono rientrati con successo sulla Terra i tre taikonauti cinesi, al termine della più lunga missione spaziale della storia per la Repubblica Popolare. A bordo della navicella Shenzhou 10, i tre erano infatti decollati dalla Mongolia lo scorso 11 giugno. Grande la soddisfazione del comandante Nie Haisheng."Questa - racconta - è la seconda volta che completo una missione spaziale di…

Royalbaby, a Londra si scommette sul nome

Alexandra, Elizabeth, Diana, Charles e Philip. Gli scommettitori inglesi puntano sul classico, fidandosi della tradizione e della poca fantasia della monarchia britannica in fatto di nomi: l'erede al trono, il figlio di William d'Inghilterra e della duchessa Kate, porterà il nome di un re o di una regina del passato. Sono i più quotati secondo la società di scommesse Ladbrokes.…

×

Iscriviti alla newsletter