Ora che (anche) Mediobanca esce da Rcs, a via Solferino si sentiranno ancora meno vincolati a quel comportamento austero e rigoroso rappresentato dalla storica figura di Enrico Cuccia. Non si spiegherebbe altrimenti il perché dell'ospitare in buona evidenza un intervento di un anonimo signore che di mestiere farebbe il politico (se non il parlamentare) e che non fornisce all'ignaro lettore…
Archivi
Italia Aperta: ambizioni, metodi e obiettivi
Mettiamocelo bene in testa: pochi, in Italia, credono nelle soluzioni liberali. I più ne ignorano l’esistenza, o le confondono con un turbocapitalismo senza regole, o la propensione a evadere il fisco, o i governi del Cav.. Non sentivano certo la mancanza di ItaliAperta, come non sentono quella della libertà economica (di cui non saprebbero che farsi), della competizione (che temono)…
Come prepararsi al quizzone della maturità
Dopo il tema d'italiano è stata la volta della seconda prova scritta diversa per ciascun indirizzo. E già ieri pomeriggio i consigli d'esame si sono riuniti per vagliare le prime due prove degli esami di maturità. Dopo un week end di pausa, la prossima tappa, forse la più temuta, è rappresentata dalla terza prova, in calendario per lunedì 24 giugno: il ‘’quizzone"…
I numeri del farmaco in Italia
In Italia la spesa farmaceutica pubblica è inferiore, in termini procapite, del 26% rispetto agli altri grandi Paesi europei. Ma le imprese del farmaco non chiedono sconti ma un contesto favorevole al mantenimento dei molti investimenti e la possibilità di attrarne altri. Qualche numero Il settore farmaceutico investe in Italia ogni anno 1,2 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo,…
La riforma delle nomine per le spa del Tesoro è una sconfitta per la politica. Parla Sapelli
La necessità di norme che regolino la nomina e la decadenza dei componenti degli organi di amministrazione delle società controllate del Tesoro segnala una debolezza strutturale della politica. Ad esserne convinto è lo storico ed economista Giulio Sapelli, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché la mozione votata dal Senato è un clamoroso autogol. Professore, perché la riforma sulle…
Brasile, tutti i volti della protesta. Lo speciale di Formiche.net
Cresce la tensione in Brasile, dove giorno dopo giorno aumentano i focolai di rivolta contro il governo. Il fattore scatenante della protesta, per certi versi simile a quella turca, è stato l'aumento del costo dei trasporti pubblici e le spese per la Confederations Cup e i Mondiali di calcio organizzati nel Paese sudamericano. Balzelli e sprechi che una parte dei…
Tutti i guai di Silvio Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net
Il futuro giudiziario di Silvio Berlusconi rischia ancora una volta di condizionare le sorti della politica italiana e, in questo caso, del governo Letta. I prossimi giorni saranno densi di appuntamenti per l'ex premier, per il quale molti processi giugno al momento finale. Il loro epilogo, positivo o negativo, deciderà il clima politico italiano del futuro prossimo e il proseguimento…
Proteste e comunicazione. Dalla primavera araba al Brasile passando per la Turchia
La comunicazione, si sa, ha sempre giocato un ruolo fondamentale nelle proteste di piazza. Quella di Istanbul contro Erdogan ha qualche particolarità sulla quale riflettere. Con un occhio a ciò che sta accadendo in Brasile I protestanti di Gezi Park hanno acceso una protesta che dal punto di vista della comunicazione mostra alcuni aspetti interessanti. Una prima differenza con le…
Ecco chi è il nuovo numero uno dell'Fbi
Jim Comey sarà il nuovo direttore dell'Fbi. La nomina dell'ex numero due del dipartimento della Giustizia ai tempi dell'amministrazione Bush sarà ufficializzata nel pomeriggio statunitense, hanno detto ieri fonti della Casa Bianca citate dalle agenzie internazionali. Se confermato dal Senato, Comey subentrerà a Robert Mueller, a capo dei federali da oltre dieci anni, nominato poco prima degli attacchi dell'11 settembre,…
Mediobanca ora snobba i salotti. Addio Telecom e Rcs
"Non ho mai concepito Mediobanca come una banca di sistema". Ha esordito così l'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel (nella foto), alla conferenza stampa per la presentazione del nuovo piano industriale al 2016. E in effetti, come da attese, si può dire che per l'istituto di Piazzetta Cuccia finisca un'era. Quella cioè dei salotti buoni, delle partecipazioni "che contano" e…