Come ogni anno con il caldo afoso di giugno arrivano gli esami di maturità. Nel 1976 era il mio turno. Per la prova di Italiano avevo scelto un tema sulla filosofia della scienza cha allora mi affascinava. Ero stato fortunato. L’argomento era proprio quello della mia tesina. So che molti non saranno d’accordo con me, ma penso che per scrivere…
Archivi
Edilizia, ecco la ricetta Aitec per uscire dalla crisi
Non solo acciaio e manifattura. A soffrire la crisi economica italiana è anche il settore edilizio, con tutta la sua filiera. La congiuntura negativa ha avuto impatto sull’industria del cemento più che su qualunque altro comparto: nel 2012 il decremento della produzione è stato di oltre un quinto ed ha portato così a dimezzare complessivamente i volumi nell’arco degli ultimi…
Cruciani dà 4 ai 5 Stelle
Un bel quattro in pagella per i 5 Stelle. È questa la bocciatura senza appello dei primi mesi del Movimento 5 Stelle in versione parlamentare secondo Giuseppe Cruciani, giornalista, scrittore e “zanzara” su Radio24. Cruciani, lei a febbraio ha votato per il M5S. Visto come stanno andando le cose, lo rifarebbe? I conti io sono abituato a farli alla fine,…
Premio Festival dell'Energia 2013 a Corrado Clini
In chiusura del momento inaugurale, Alessandro Beulcke, presidente Aris, consegna il Premio "L'energia spiegata. Festival dell'Energia 2013" a Corrado Clini. La motivazione Corrado Clini, già Ministro dell'Ambiente del Governo Monti, Direttore generale per lo Sviluppo sostenibile, il clima e l'energia del Ministero dell'Ambiente, è tra i "padri" del Protocollo di Kyoto. Sostenitore del piano nazionale per la riduzione delle emissioni…
Siria, Afghanistan e Stati Uniti. Le tensioni analizzate da De Michelis
Quando si parla con Gianni De Michelis, ex ministro degli Affari esteri e presidente dell’Istituto per le relazioni dell’Italia e i paesi dell'Africa, America latina e Medio Oriente (Ipalmo) il mondo diventa una cartina geografica con fili interconnessi. Ogni avvenimento trova una causa che è collegata ad un altro estremo della mappa. La nuova configurazione geopolitica globale spiega molto di…
Eni, l'intesa con Gazprom su contratti e South Stream
Revisione dei contratti di fornitura e avvio dei lavori per il gasdotto South Stream nel secondo trimestre del 2014. L'intesa tra Eni e il colosso russo del metano Gazprom passa per questi due punti fondamentali. L'intesa sulla costruzione del gasdotto South Stream Il colosso dell'energia russo Gazprom, secondo quanto riferisce l'agenzia di stampa Interfax, inizierà a costruire il tratto sottomarino del…
Ecco perché in Brasile le proteste sono un bluff
Il fuoco della rivolta turca è divampato anche in Brasile, dove da giorni si moltiplicano proteste in ogni angolo del Paese. La causa scatenante, apparentemente banale, è stata quella dell’aumento del costo dei trasporti pubblici. Un balzello rientrato immediatamente a fronte dei disordini, che il governo ha provato a sedare anche grazie alla mediazione della premier Dilma Rousseff. A nulla…
L’asse D’Alema-Rodotà visto da Pizzi. Tutte le foto
C’è un nuovo asse nella politica italiana. Quello tra Massimo D’Alema e Stefano Rodotà. È stato “siglato” ieri in piazza Margana, in un convegno organizzato dal Pd del centro storico di Roma. Al centro dell'incontro una discussione sulla crisi di rappresentanza dei partiti. Un tema trattato sull’ultimo numero di ItalianiEuropei, di cui D'Alema è presidente. I due ex Pci si ritrovano…
Fed, dopo lo tsunami arriva la risacca
La data è stata fissata quindi: già dalla fine di quest’anno e di sicuro nel corso del 2014 la Fed cambierà la sua politica monetaria. E adesso il mondo, dopo lo tsunami di liquidità provocato dalla Fed, dovrà fare i conti con la risacca. Che la fine del denaro a tassi negativi fosse vicina era chiaro da tempo, ma una…
Idem resta ministra? Teme che, come ammoniva Montanelli, dimissioni siano accolte!
Tra i tanti aspetti sgradevoli della vicenda della ministra Idem-che ha sostenuto, senza arrossire, che le tasse sulle sue case non furono pagate, a sua insaputa- spiccano proprio le esternazioni, tuttt'altro che convincenti, della ministra. Che ha annunciato agli italiani che, prontamente, provvederà a pagare quelle somme, che non versò, come hanno fatto tutti i contribuenti, negli anni scorsi. Josefa ha, dunque, presentato come un fatto eccezionale quello che…