Skip to main content

Non si sa dove sia Edward Snowden. L’unica certezza è che il suo approdo finale sarà l’Ecuador e che nel suo viaggio non ci sarà nessuna tappa in Paesi disposti a collaborare con gli Stati Uniti per la sua cattura.

Secondo Agência Brasil, il ministro degli Affari esteri ecuadoriano, Ricardo Patiño, ha confermato oggi la concessione dell’asilo politico a Snowden perché “corre il rischio di essere perseguitato dagli Stati Uniti”.

Ma perché l’ex analista della Cia ha scelto quel piccolo paese sudamericano? Il presidente Rafael Correa non teme il confronto con Washington. Anzi. Vorrebbe prendere il testimone del presidente Hugo Chávez come leader della regione, nella lotta contro “l’imperialismo nordamericano”.

Il trattato di estradizione

In Ecuador Correa ha grossi problemi a causa di una Legge sulla comunicazione che è stata criticata dalle Nazioni Unite e da Human Rights Watch perché limiterebbe la libertà di stampa.

Accogliendo Snowden, “l’eroe delle libertà individuali”, il governo di Correa rivendica un ruolo di primo piano nella difesa dei diritti umani e civili.

Nonostante gli Stati Uniti abbiano un trattato di estradizione con l’Ecuador, questo non si applica a crimini o delitti di carattere politico. E in più, il sostegno dell’Ecuador non sarebbe a breve termine: Rafael Correa è stato rieletto come presidente e l’asilo a Snowden potrebbe durare fino al 2017.

Non ci sono molte opzioni

Forse il motivo principale di Snowden per scegliere l’Ecuador è che, come ha detto Michael Ratner, avvocato di Julian Assange, le sue opzioni non sono numerose. “Snowden deve rimanere in un Paese che sia disposto a confrontarsi con gli Stati Uniti”, ha detto Ratner. E il numero non è molto ampio.

Secondo Paul Adams, corrispondente della Bbc a Washington, “l’amministrazione di Barack Obama è disperata e vuole fermare Snowden prima che sveli più segreti”.

Certo è che Snowden in Ecuador lascia il governo di Barack Obama davanti all’incognita di cosa fare in questa rischiosa situazione diplomatica.

Datagate, perché Edward Snowden ha chiesto asilo politico all'Ecuador

Non si sa dove sia Edward Snowden. L’unica certezza è che il suo approdo finale sarà l’Ecuador e che nel suo viaggio non ci sarà nessuna tappa in Paesi disposti a collaborare con gli Stati Uniti per la sua cattura. Secondo Agência Brasil, il ministro degli Affari esteri ecuadoriano, Ricardo Patiño, ha confermato oggi la concessione dell’asilo politico a Snowden…

Berlusconi, Marina, Renzi. Ecco che cosa può succedere dopo la sentenza Ruby

Caro direttore, Tra i tanti, ci sono due aspetti della vicenda Ruby che mi hanno colpito. Uno, con le dichiarazioni Marina Berlusconi, è legato alla sfera privata del Cavaliere, l’altro ai risvolti che la sentenza di Milano potrà avere sul futuro prossimo del governo Letta e di conseguenza su quello del Paese: credo siano strettamente legati, vediamo il perché. Il…

Emilio Colombo, la sua vita in un libro-intervista di Arrigo Levi

Un libro per ricordare Emilio Colombo. Nel giorno dell'addio all'ultimo costituente, la sua storia personale e politica viene raccontata nel testo "Per l'Italia e per l'Europa. Conversazione con Arrigo Levi". UN PROTAGONISTA ITALIANO Colombo ha vissuto la ricostruzione e lo sviluppo del Paese dopo la seconda guerra mondiale, partecipando nelle istituzioni agli snodi del processo di integrazione europea. Dopo la…

Draghi, Bernanke e la bolla sui mercati (che non c'è)

Le Borse rimbalzano. La stretta al programma di acquisto di titoli da parte della Fed statunitense e il congelamento delle iniezioni di liquidità della PBoC (People’s Bank of China) hanno posto improvvisamente il mondo della finanza davanti alla realtà: l’ondata di liquidità, che ha innalzato il livello di rischio che si è pronti ad addossarsi, non può durare per sempre.…

Il ritorno di Emilio Fede visto da Pizzi. Tutte le foto

Emilio Fede è di nuovo direttore. Dopo la rottura con Mediaset, il giornalista torna alla direzione ma questa volta di un quotidiano, la Discussione. La presentazione oggi a Roma in una conferenza stampa affollata di fotografi dove Fede ha avuto anche modo di parlare di Silvio Berlusconi: "Eravamo, siamo e resteremo amici. I nostri rapporti non sono mai cambiati". E…

Governo al riparo dalla bufera sul Cav.? Prova delicata di leadership per E.Letta

E' troppo scontata la definizione di "sentenza politica" per un verdetto che, tuttavia, produrrà conseguenze politiche e sarebbe sbagliato e riduttivo analizzare con i criteri e le categorie del diritto e della procedura penale. Meglio parlare di verdetto, discusso ebdiscutibile, che divide il Paese e riporta il Pd e il Pdl su trincee contrapposte. Anche se dal 1994 sono trascorsi…

Da Amici a The Voice, ecco la tv alle prese con i social network

Mentre in Rete si parla già del palinsesto televisivo per la stagione autunnale e i programmi che ci hanno accompagnato durante l’inverno sono andati in vacanza, è giunto il momento di resoconti. Tv sempre più social Un modo per valutare il successo di una trasmissione potrebbe essere quello di analizzare il loro grado di penetrazione nei social network. I programmi si guardano…

Musica e pace nella Primavera araba

Può la musica contribuire alla pace? Molti tra i meno giovani ricorderanno una scena di un film fortemente anti-militarista "Oh What a Lovely War" di Richard Attemborough, basato su una commedia musicale di Charles Chilton, che utilizzava le canzoni degli anni della Prima Guerra Mondiale, per raccontare le tristi vicende di una famiglia (gli Smith, come dire i Rossi). Vidi…

Chi è Tamim bin Hamad al-Thani, il nuovo emiro del Qatar

Ha 33 anni, due mogli e sei figli. È Sheikh Tamim bin Hamad al-Thani, il nuovo emiro del Qatar. Si è laureato all'accademia militare di Sandhurst nel Regno Unito nel 1998 ed è stato nominato principe ereditario cinque anni dopo. Fino ad oggi era il secondo comandante delle Forze Armate e uno dei promotori dei Mondiali di calcio in Qatar nel…

E' Marco Pannella l'ancora di salvezza di Berlusconi?

L’ancora di salvezza del Pdl? Ancora una volta potrebbe essere Marco Pannella. Nei minuti immediatamente successivi alla lettura della sentenza del tribunale di Milano, i telefoni “azzurri” hanno cominciato a lavorare freneticamente. E non solo per rimbalzare alle agenzie commenti e dichiarazioni, ma per dare conferma a un’idea maturata già da tempo dalle parti di via dell’Umiltà (pardon, di piazza…

×

Iscriviti alla newsletter