Skip to main content

Sì, nel Pd ci sono i nemici, più o meno dichiarati, che cercano di frenare la sua corsa alla leadership del partito e del Paese. Matteo Renzi sa bene che la strada verso il successo è lastricata di molti ostacoli. Ma chissà se si immaginava che alcuni di essi sarebbero arrivati da casa sua, da Firenze, e più precisamente da Palazzo Vecchio.

È infatti un dipendente del Comune toscano, Alessandro Maiorano, che viene definito da molti suoi colleghi “il nemico numero uno di Renzi a Firenze”: nell’ultimo anno ha inanellato ben cinque esposti per accertamenti verso il sindaco. E uno di essi potrebbe aver portato a scoprire il filone più politico dell’inchiesta sul giro di escort che sta travolgendo la città.

È Maiorano a raccontarlo a Formiche.net, non nascondendo il suo astio verso Renzi, che deriva da una vicenda personale ma, dice, “l’avrei fatto con chiunque altro quando si tratta di soldi pubblici”: “Il 23 febbraio dello scorso anno ho presentato un esposto contro presunti dipendenti assenteisti e chiesto di controllare le linee telefoniche. Potrebbe essere stata proprio questa ricerca di accertamento casualmente ad aver fatto emergere il coinvolgimento di un dipendente comunale che avrebbe avuto un incontro hot con una prostituta proprio in una sede distaccata di Palazzo Vecchio”.

Maiorano è una vecchia conoscenza del sindaco, anche se il primo cittadino non ha mai voluto commentare le sue iniziative. Contro Renzi, il dipendente comunale ha presentato faldoni di documenti su un presunto spreco di milioni di euro da cui è partita l’indagine della Guardia di finanza e della Corte dei conti che per ora non vede indagati.

Ora l’inchiesta sulle escort che promette di riservare ancora nuove sorprese e nomi illustri coinvolti. Carte che scottano e che non coinvolgono direttamente il sindaco che, anzi, si dice “parte lesa”. “Ma sicuramente il gioiello che vuole presentare agli occhi del mondo con le escort non si sposa bene. E poi se i suoi dipendenti utilizzano le linee comunali per adescare prostitute questo è un reato e va punito”, commenta Maiorano, divertito da questa storia a luci rosse.

Renzi e il nemico di Palazzo (Vecchio)

Sì, nel Pd ci sono i nemici, più o meno dichiarati, che cercano di frenare la sua corsa alla leadership del partito e del Paese. Matteo Renzi sa bene che la strada verso il successo è lastricata di molti ostacoli. Ma chissà se si immaginava che alcuni di essi sarebbero arrivati da casa sua, da Firenze, e più precisamente da…

L'Unione europea non può essere fondata solo su numeri e bilanci

Si è svolta a Roma – per iniziativa del presidente Enrico Letta – una iniziativa destinata ad avere un significato che va molto al di là dell’incontro dei ministri del lavoro e dell’economia di Germania, Francia, Spagna e Italia. L’aver fatto riunire insieme i ministri dell’economia con i ministri del Lavoro ha infatti reso anche emblematicamente visibile il fatto che…

Obama ed Emergenti con gli occhi puntati su Bernanke

Quella del governatore della Fed, Ben Bernanke, è stata una partita impeccabile, d'accordo, ma il tempo della sostituzione in campo è arrivato. Bernanke “ha fatto un lavoro eccezionale” ed è restato al suo posto più del previsto, ha detto il presidente degli Usa, Barack Obama, in un'intervista rilasciata a Charlie Rose andata in onda ieri sera sulla Pbs. Dopo 8…

La bacchettata di Papa Francesco ai leader del G8

La tirata d’orecchi ai potenti della terra riuniti a Lough Erne per il G8 è arrivata per le vie ufficiali. Ma sonora come sa essere quella di chi si muove con i piedi felpati della diplomazia. Nella lettera che Papa Francesco ha inviato al premier inglese David Cameron e, per mezzo di lui, agli altri capi di Stato e di governo…

Google Glass sotto gli occhi dei Garanti della privacy

Forse Google pensava di averla scampata rinunciando all’applicazione “Tits and Glass” di Mikandi, la piattaforma specializzata in app per soli adulti destinata ad approdare sugli innovativi Google Glass. Conosciuti come gli occhiali di Google, i Glass si basano su una tecnologia che comprende una microcamera, un microfono ed un dispositivo Gps con accesso ad Internet. Ma la possibilità di fruire di…

Afghanistan, ripartono i negoziati sotto lo sguardo degli Stati Uniti

Partono i dialoghi di pace tra il governo afgano e i talebani. Con un ruolo fondamentale per gli Stati Uniti, che saranno mediatori del processo di negoziazione. La notizia è stata confermata oggi da un funzionario americano. I militanti islamici hanno deciso di aprire un ufficio di rappresentanza a Doha, in Qatar, per facilitare la riapertura dei negoziati. A riattivare…

Il ritorno di Mario Monti visto da Pizzi. Tutte le foto

Mario Monti rilancia la sua Scelta Civica. E lo fa in una conferenza stampa in cui presenta nove proposte per il governo. Il presidente di Scelta Civica ha incoraggiato "Enrico Letta a dire dei sì, ma anche dei no, senza indulgere a demagogia e populismi". Nella sede di Scelta civica in via Poli, c'erano anche Pietro Ichino, tra i promotori di…

Lobby in streaming

Trasparenza è un po' come lobby. Un sacco vuoto che riempi come vuoi, e adatti alle circostanze e alle necessità del momento. Non c'è giorno che qualcuno, politico, amministratore pubblico o cittadino, non faccia un richiamo alla trasparenza, magari proprio contro le lobby. L'ultimo, caldo caldo, è l'OCSE, che oggi invita gli 8 potenti del mondo riuniti in Irlanda a…

Il cristiano secondo Papa Francesco: missionario, attento ai poveri e "rivoluzionario"

Il vescovo di Roma parlava alla sua diocesi, ieri sera nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Un appuntamento atteso, il primo di Bergoglio con la sua comunità, quella che dallo scorso 13 marzo l’ha accolto in piazza san Pietro. Ha voluto parlare dall’ambone improvvisato, Francesco. Leggeva il testo preparato, ma spesso alzava lo sguardo sulla platea e improvvisava. Aggiungeva concetti, chiariva…

Non solo Facebook e Twitter. Ecco gli altri social network che spopolano nel mondo

Facebook, Twitter e LinkedIn sembrano essere le reti sociali più conosciute al mondo. Ma il mercato dei social network è più vasto e cambia in continuazione. In alcuni Paesi, come per esempio in Cina, per motivi culturali e di lingua - ma anche per ragione politiche - sono state create reti sociali indipendenti che godono di più successo rispetto alle…

×

Iscriviti alla newsletter