Skip to main content

 

Tra le tante accuse che sono state mosse alla Senatrice Adele Gambaro c’è quella di aver danneggiato il Movimento che rappresenta. Un crimine, in realtà di lesa maestà.

A seguito delle elezioni amministrative e del brutto risultato ottenuto dal M5S in tutta Italia, la Senatrice Gambaro, fermata da un giornalista di SKYTG24 aveva detto che i toni della comunicazione di Grillo erano stati pagati dal movimento, con una pessima performance elettorale.

> qui intervista integrale <

L’analisi della Senatrice Gambaro sposa (in parte) la mia. E sicuramente ripropone la questione della “democrazia interna” e del “modo di fare politica” che ho sempre contestato, in numerosi interventi qua su Formiche.net e sulla rivista di studi politici e della pace dell’Università di Pisa.

Le accuse mosse al Parlamento, definito da Grillo come una tomba maleodorante, hanno fatto “arricciare il naso” alla senatrice, e non solo a lei. Il motivo è che gli eletti del M5S sono ora parte del Parlamento, l’istituzione regina di questo nostro sistema, sicuramente da riformare, ma comunque da difendere e rispettare.

A dispetto delle affermazioni da “copione” dell’alfiere Roberto Fico, la Senatrice ha avuto l’onestà intellettuale di riconoscere nel linguaggio “sporco” di Grillo (che poteva andare bene per gli show comici) uno dei problemi del Movimento e dunque una delle cause del flop elettorale. La Senatrice invita Grillo ad andare in Parlamento e vedere cosa fanno tutti i giorni, anziché scrivere post, dice la Gambaro, dovrebbe osservare di più.

Grillo reagisce > qua il post <

Una buona parte degli elettori del M5S proveniva dal CS e dal CD. Una volta assestato il colpo, riorganizzata la maggioranza e formato il governo, buona parte di questi elettori (probabilmente) si è rifugiata nell’astensionismo, perché la proposta a cinque stelle non li ha più convinti e altri hanno rivotato il proprio partito (forse la componente minoritaria). In Sicilia, dove il M5S era presente fin da prima delle elezioni politiche, il risultato è stato il più deludente. In alcuni comuni ha raggiunto a stento il 4%. Solo a Ragusa il candidato del M5S è andato al ballottaggio con un 16%, davvero un pessimo risultato.

Grillo ha tuonato contro il mondo: contro i partiti, contro gli elettori, contro i suoi candidati e contro i giornalisti. Insomma, il M5S ha vinto 3 comuni sotto i 15mila abitanti ed ha ottenuto numerosi consiglieri: una vittoria formidabile, secondo l’alfiere Fico e secondo il Capo Grillo. Questa la visione ufficiale nel “magnifico mondo di Beppe”. La Senatrice, che ha detto solo cose di buon senso e ovvie, data la realtà dei numeri, è stata messa a processo.

L’intervista della Gambaro, dicono i fedelissimi di Grillo, ha danneggiato il Movimento, perché con quelle parole ha tradito gli ideali condivisi e ha infranto il regolamento.

Ma la Gambaro che regola avrebbe infranto? Nessuna.

Grillo ha tuonato per la sua espulsione, i fedelissimi si sono accodati e malgrado nel regolamento sia previsto l’uso dello streaming per ogni discussione, nel caso della Gambaro (come in molti altri casi) lo streaming è stato annullato. Ma la trasparenza? Le regole possono essere infrante quando fa comodo a Grillo e solo lui lo può fare, insomma, il motto “uno vale uno” non si addice proprio a questo movimento, perché Beppe vale un po’ di più degli altri.

La Senatrice Gambaro ha infranto il vero primo principio del M5S ossia “non nominare il nome di Grillo invano”. Proprio così, questa regola implicita è quella che davvero conta. E a poco sono servite le proteste di una parte consistente degli eletti. La richiesta di espulsione è stata decisa e l’ultima parola spetterà al popolo della rete. La democrazia non è questa, non è nemmeno politica. Tutto questo show è davvero pietoso, per un movimento che si diceva innovatore, democratico, orizzontale e rivoluzionario. Perdonatemi, ma a me sembra di vedere l’inquisizione di Savonarola, o come ha detto un’altra deputata del M5S, Paola Pinna, un dramma di psico-polizia.

Nella grillocrazia non è consentito parlare male del Capo (anche se Fico dice che Grillo non è il Capo, eppure ogni sua richiesta è legge), non è consentito avere una propria visione delle cose, non è consentito parlare se l’assemblea non ha approvato quello che si deve dire (altro che romanzo orwelliano) e soprattutto, mai dire che non è stato un successo, l’evidenza non conta, conta solo quello che allieta Beppe.

> altri link <

 

Non nominare il nome di Grillo invano

  Tra le tante accuse che sono state mosse alla Senatrice Adele Gambaro c’è quella di aver danneggiato il Movimento che rappresenta. Un crimine, in realtà di lesa maestà. A seguito delle elezioni amministrative e del brutto risultato ottenuto dal M5S in tutta Italia, la Senatrice Gambaro, fermata da un giornalista di SKYTG24 aveva detto che i toni della comunicazione…

Sindacati "competenti" sui giovani?

Ho letto su twitter @rassegna_it: #Camusso: ha ragione Letta, l'occupazione dei giovani è una priorità. Ma come può esserci se chiudono tutte le fabbriche dal paese? #cgil Per fortuna o purtroppo i giovani e le fabbriche non sono in sintonia, i tanti diplomi, lauree, master, dottorati, fanno capire che i giovani disoccupati per lo più lo sarebbero anche se le…

Robert Doisneau, la libertà in bianco e nero.

Dopo i successi a Parigi presso l’Hotel de la Ville, in Giappone al Mitsukoshi di Tokyo e all’Isetan Museum di Kyoto, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, e allo Spazio Oberdan di Milano, la grande rassegna antologica dedicata a Robert Doisneau, nel centenario della sua nascita, approda a Napoli dove si potrà vedere fino al 23 settembre 2013 alla Reggia di…

Siria, chi era il ragazzo italiano morto combattendo contro Assad

È morto Giuliano Ibrahim Delnevo. Ventenne, studente, di Genova, è il primo italiano deceduto in combattimento in Siria mentre lottava contro il governo di Bashar al Assad. La notizia è stata diffusa dalle agenzie ma era stata anticipata già da Il Giornale. “È morto in Siria combattendo contro il governo di Assad, ma non era siriano. E neppure arabo. Era…

Brasile, il miracolo economico è già finito?

Le proteste sotto al Cristo Redentore? Basta qualche numero per spiegarne il perché. La crescita del Paese è stata del 7,5% nel 2010, del 2,7% nel 2011 e dello 0,9% nel 2012. L’associazione mentale è palese per il politologo presidente di Eurasia Group, Ian Brenner. L'ascesa della classe media Le proteste che animano oggi le strade del Paese, evidenzia il…

Le follie del Pd a 5 Stelle

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma Lo chiamano “governo del cambiamento” (diritti d’autore a Pierluigi Bersani), perché la parola “ribaltone” suona male. Ma è sempre la stessa minestra: come rovesciare in Parlamento il responso delle urne. O meglio, il non responso delle urne, visto che gli italiani hanno decretato il noto verdetto senza vincitori né vinti. E…

Cosa svelerà Facebook

Un biglietto che finge di essere macchiato di caffè con sopra una scritta: “Un piccolo team ha lavorato su una grande idea. Unitevi a noi per un caffè per scoprire un nuovo prodotto". È questo il modo con cui Facebook ha invitato la stampa al quartier generale di Menlo Park, in California, il 20 giugno prossimo per la presentazione dell'ultima…

Beppe Grillo e la manifestazione flop a Montecitorio

Grillo chiama a raccolta il suo popolo, ma i grillini… non rispondono. Doveva essere il modo per ribadire ad alta voce che la leadership del comico genovese non si tocca e invece la manifestazione pro Grillo “Io sto con Beppe” organizzata a Piazza Montecitorio si è rivelata un mezzo fiasco (guarda le foto). Poche decine, forse poco più di un…

Grillo Pride a Montecitorio. Tutte le foto

In piazza Montecitorio, per tutta la mattina, è in scena il sit in inizialmente nato come "Grillo Pride", promosso in rete dal M5S romano per dare solidarietà pubblica al leader dopo gli attacchi anche interni dei giorni scorsi. Oggi, quello che doveva essere il riscatto del comico, sembra invece trasformarsi in un botta e risposta fra parlamentari-militanti (oltre ai numerosi giornalisti…

×

Iscriviti alla newsletter