Il termometro recita 40 gradi tra Aleppo e Damasco, le due città simbolo della guerra civile siriana, ma non è il meteo ciò che renderà l'estate siriana terribile, e probabilmente decisiva. A due anni e mezzo dall'inizio degli scontri, l'idea di un accordo è considerata piuttosto realistica, ma è proprio l'avvicinarsi della resa dei conti diplomatica che fa pensare ad…
Archivi
Telecom, l'Agcom apre le porte a Bernabè sulla rete
Il primo passo verso lo scorporo della rete Telecom è arrivato con il via libera dell'Agcom. Una decisione che spiana la strada al possibile ingresso della Cassa depositi e prestiti nella nuova società della rete, come ha auspicato solo ieri il presidente di Cdp, Franco Bassanini. La proposta di Telecom Italia "risponde ai requisiti previsti dalle Linee guida del Berec…
Il futuro della Rete
Testo e foto di Dario Denni Nella splendida cornice della sala degli atti parlamentari del Senato, si è tenuto il convegno su “Il Futuro della Rete” organizzato dalla fondazione Italia Protagonista, da sempre attenta alle dinamiche che afferiscono a Internet e alla telematica. Deus ex machina dell'incontro, il vice Presidente del Senato, Maurizio Gasparri che ha aperto i lavori della…
Provaci ancora Sam
Uno dei poteri della lobby è quello di uniformare governi e leggi meglio di qualsiasi indice di globalizzazione. Due Paesi lontani anni luce per cultura democratica, qualità delle istituzioni, trasparenza e senso civico - l'Italia e il Regno Unito - si trovano in condizioni più o meno identiche dal punto di vista delle regole da dare alle lobbies. La situazione…
Tajani, Carrozza, Zanonato. Le foto della presentazione di Galileo
Alla presenza del vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani, dei ministri Maria Chiara Carrozza e Flavio Zanonato, si è svolta al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio la prima dimostrazione dell’acquisizione del segnale di posizionamento Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare. Hanno partecipato, inoltre, per Finmeccanica il presidente Giovanni De Gennaro e l’amministratore delegato Alessandro Pansa, l’amministratore delegato di…
La colpa dei creditori
Nella caccia al debitore che si è scatenata con l’esplodere della crisi, che ha coinvolto prima gli individui e poi gli stati, ci si dimentica sempre di un semplice dettaglio: se qualcuno ha un debito è perché qualcuno gli ha fatto credito. Se davvero il debito è una colpa, come suggeriscono l’antropologia e l’etimologia, allora tale colpa deve essere condivisa,…
Fassina fa il Brunetta sull'evasione (e non è la prima volta)
Gli daranno del berlusconiano mascherato, gli diranno che fa il verso a Renato Brunetta e poi magari lui rettificherà o preciserà o spiegherà meglio, E forse sarà troppo tardi. Ma le parole pronunciate dal viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, sull'evasione in verità non sono nuove sulla bocca dell'ex responsabile economico del Pd. I concetti espressi oggi li pronunciò tempo fa in…
Datagate, perché la Camera Usa continua a finanziare lo spionaggio
La Camera degli Stati Uniti ha respinto con una stretta maggioranza di 217 voti (qui i nomi dei deputati) contro 205 un emendamento che puntava a mettere un termine al finanziamento del programma di sorveglianza della National security agency che raccoglie i tabulati telefonici di milioni di americani. Uno scandalo che si è allargato anche all'Europa e che ha messo…
Bonino e Pannella tra Kazakhstan e Berlusconi. Parla l'ex radicale Taradash
La riforma della giustizia? Imprescindibile, per spezzare “quel legame incestuoso che esiste tra pm e giudici” dice l'ex radicale ed ex deputato di Forza Italia Marco Taradash. Taradash in una conversazione con Formiche.net fa il punto sui referendum dei radicali e offre una lettura dell'occasione persa da Berlusconi. Francesca Scopelliti dalle nostre colonne ha paragonato Ottaviano Del Turco al caso…
Renzi fa rotta verso sinistra anche in libreria
Roma, 24 luglio. Al termine di una giornata trascorsa fra riunioni dell’Associazione nazionale comuni e incontri con parlamentari a lui vicini, Matteo Renzi entra nella libreria Feltrinelli della Galleria “Alberto Sordi”, a pochi metri da Montecitorio e da Palazzo Chigi. Ne esce con otto volumi in mano. Fra i titoli che spaziano da “Una certa idea di mondo” di Alessandro…