Skip to main content

Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Cina e altri paesi creano moneta, finanziano il debito e svalutano la propria moneta nel tentativo di rendere più competitivi i propri prodotti sui mercati stranieri.

Quest’ultimo obiettivo non sempre è facile da realizzare: se tutti i paesi industrializzati svalutassero nello stesso modo, i vantaggi sarebbero limitati. Ma comunque il debito di chi svaluta sarebbe meno pesante e si combatterebbe la recessione.

E l’Europa? C’è la guerra, una guerra mondiale delle valute, e l’Europa sta a guardare, ostaggio della politica monetaria tedesca che non prevede il ricorso alla moneta per comprare titoli e le svalutazioni competitive.

Le conseguenze si vedono: anche la Germania è in difficoltà, cresce ma troppo poco mentre in gran parte dell’Europa occidentale prevale la recessione, la disoccupazione raggiunge livelli altissimi e i conti pubblici costringono i cittadini a subire enormi sacrifici.

C’è la guerra ma l’Europa, o, meglio, questa Europa dominata dalla Germania, non la combatte. Resta a guardare e conta i danni.

Nella guerra mondiale delle valute, l'Europa resta a guardare

Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Cina e altri paesi creano moneta, finanziano il debito e svalutano la propria moneta nel tentativo di rendere più competitivi i propri prodotti sui mercati stranieri. Quest'ultimo obiettivo non sempre è facile da realizzare: se tutti i paesi industrializzati svalutassero nello stesso modo, i vantaggi sarebbero limitati. Ma comunque il debito di chi svaluta sarebbe…

La Christopher Streets Parade di Berlino, una marcia contro ogni discriminazione

Che cosa è Christopher Streets Parade? "La celebrazione nasce in ricordo dei primi grandi moti di Stonewall, bar gay di Greenwich Village (New York) che il 27 giugno 1969 fu vittima di un’immotivata irruzione della polizia che diedero il via ad una serie di violenti scontri  tra omosessuali e forze dell’ordine.La prima Cristopher Street Parade tedesca risale al 1979 ed ebbe luogo…

Alla Popolare di Milano Bonomi è sempre meno popolare

Ennesimo scacco matto al presidente del consiglio di gestione della Banca Popolare di Milano, Andrea Bonomi, dopo un'assemblea degli azionisti. Dopo che l'ultima assise di fine aprile aveva bocciato, ancorché indirettamente, il suo piano di trasformazione in società per azioni (spa), sabato 22 giugno i soci della banca, chiamati a raccolta ma accorsi in pochi (appena un migliaio), hanno affossato…

L'autogol di Miccoli. Fuori dal calcio attaccante che ha offeso Falcone !

  Se l'ex tesserato del Palermo calcio, Fabrizio Miccoli, in una conversazione con un pregiudicato siciliano, intercettata dagli inquirenti, ha offeso la memoria di Giovanni Falcone, definendolo "fango" , il Presidente della FIGC, Giancarlo Abete, deve, immediatamente, sospendere dall'attività il calciatore leccese. Miccoli, accusato di aver incaricato un boss di recuperare una somma di denaro, prima che un calciatore, è…

Socialisti europei lanciano sfida ai liberisti: altra Europa e' possibile

E' partita, con la proposta della costruzione delle 'societa' progressiste', la sfida culturale e politica dei socialisti, socialdemocratici e laburisti europei alle forze liberiste, moderati e conservatori che guidano la fragile Uione europea con la nefasta politica di austerita', in vista delle elezioni europee del 22-25 maggio 2014. "Abbiamo bisogno di una nuova Europa che parli e dia risposte alle…

Datagate, Snowden accusato di spionaggio

Edward Snowden è stato formalmente accusato di spionaggio e furto di proprietà del governo. L'accusa contro la fonte delle rivelazioni sul programma di sorveglianza Prism è il primo passo di quella che si potrebbe rivelare una lunga battaglia legale per chiederne l'estradizione da Hong Kong, dove si ritiene Snowden si stia ancora nascondendo in un luogo sicuro, come scrive il…

Come e perché riformare la giustizia (senza l'ossessione di Berlusconi)

Dietro Iraq, Gabon e Togo. I tempi della giustizia italiana secondo il rapporto “Doing Business 2013” curato dalla Banca Mondiale sono imbarazzanti: con il 160° posto sui 185 Paesi analizzati, per la durata singola di una semplicissima controversia di carattere commerciale. Una deficienza strutturale che non solo ha riverberi sulla vita dei cittadini, ma influisce negativamente sul pil del Paese.…

Ecco chi sono e che vogliono i manifestanti che protestano in Brasile

La rivolta in Brasile è allo stesso tempo figlia del benessere e della povertà. A crederlo è lo scrittore e giornalista freelance Maurizio Stefanini, esperto di America Latina. Scrive per diverse testate tra cui Limes, Il Foglio e Libero. In una conversazione con Formiche.net spiega chi sono e cosa rivendicano i manifestanti per le strade brasiliane. Come definirebbe le proteste…

babele politica

Ecco perché l'Italia non rischia il default. Parla Polillo

"L’errore dell’Italia? Uscire dalla procedura di infrazione, avremmo dovuto copiare Francia, Spagna e Olanda", riflette l’ex sottosegretario all’economia Gianfranco Polillo commentando il report di Mediobanca Securities. E sottolinea che se fino ad oggi “abbiamo ragionato sempre a margine, da adesso in poi servirà affrontare i fondamentali, partendo da quei sei punti che ci ha prescritto l’Europa”. Antonio Guglielmi, in un…

×

Iscriviti alla newsletter