Skip to main content

In una delle tracce dei temi della maturità, ai giovani studenti è stato chiesto quest’anno di esprimersi sul mercato degli ebook, indicando se pensano che in futuro il libro digitale sostituirà quello cartaceo. La risposta potrebbe essere, in prospettiva, sì: negli Stati Uniti già il 25% dei lettori usa i libri elettronici, contro il 3,6% dell’Europa (indagine At-Kearney-Bookrepublic); diventeranno il 53% nel 2015 (inseguiti dagli inglesi, dove un lettore su cinque sarà digitale).

Nella stessa direzione vanno le stime di Pricewaterhouse Coopers. Nel 2016, gli ebook rappresenteranno il 50% del mercato dei libri americano, per un giro d’affari di 21 miliardi di dollari. Intanto scenderà la spesa in libri di carta ma non la voglia di leggere, se è vero che già ora gli utenti americani di ebook leggono in media 24 libri l’anno contro i 15 di chi non usa il formato digitale.

Quanto all’Europa, abbiamo accumulato un ritardo rispetto agli Usa che solo la Gran Bretagna riesce in parte a compensare (del resto, metà degli ebook sono in lingua inglese). Ma Forrester Research pensa che l’Europa sarà il più grande mercato mondiale per gli ebook entro il 2017 (19 miliardi di dollari di giro d’affari), seguita da Nord America e Asia Pacifico.

Per centrare questo obiettivo i player europei dovranno fornire molti più titoli nelle lingue nazionali, spaziando su generi diversi, accessibili su una molteplicità di device. L’avvento dei tablet aiuta, non così il regime dell’Iva o i nodi irrisolti su gestione del diritto d’autore e protezione dalla pirateria (in Russia il 90% del mercato ebook è fatto di copie pirata secondo Forrester).

E l’Italia? Nel 2014 arriverà a un tasso di penetrazione degli ebook di appena il 6%. Colpa dei pochi titoli e di una “editoria conservatrice”, poco attenta alle evoluzioni tecnologiche e di mercato ma anche poco disposta a investire su autori emergenti e promuovere la cultura. E poi quale ruolo ha la disponibilità dei consumatori a leggere? Non a caso la traccia per il tema della maturità chiede se il mondo avrà ancora bisogno di libri. Evidentemente non è solo questione di tecnologie e mercato.

Ebook nel tema della maturità: questione di mercato?

In una delle tracce dei temi della maturità, ai giovani studenti è stato chiesto quest'anno di esprimersi sul mercato degli ebook, indicando se pensano che in futuro il libro digitale sostituirà quello cartaceo. La risposta potrebbe essere, in prospettiva, sì: negli Stati Uniti già il 25% dei lettori usa i libri elettronici, contro il 3,6% dell’Europa (indagine At-Kearney-Bookrepublic); diventeranno il…

Ecco perché la Grecia rischia la crisi di governo

Rischio crisi per il governo greco. Il fattore scatenante è la chiusura di Ert, la rete radiotelevisiva pubblica spenta con decreto governativo - fermato dall’Alta Corte di Stato - come "occasione" per un redde rationem su vertenze lunghe un anno e divergenze strutturali di vedute. I tre alleati che compongono la maggioranza di governo in Grecia registrano la defezione del…

Le istruzioni di Papa Francesco ai nunzi

Ha voluto soffermarsi sulle procedure di selezione dei vescovi nel mondo, Papa Francesco, incontrando venerdì mattina nella Sala clementina i nunzi apostolici giunti a Roma da ogni angolo del pianeta. La linea data dal Pontefice argentino è chiara: “Siate attenti che i candidati all’episcopato siano pastori vicini alla gente. Questo è il primo criterio”, ha detto Bergoglio. Niente burocrati chiusi…

Troppa burocrazia sul mondo dell'auto. Una proposta

Un progetto di semplificazione della burocrazia dell’auto sarà presentato nei prossimi giorni alle Istituzioni in modo congiunto da Unasca Confarca e Andac, le associazioni maggiormente rappresentative degli studi di consulenza, agenzie di pratiche auto e delegazioni Aci. Fatto salvo il giudizio positivo sulla volontà del Governo Letta di proporre al Parlamento la semplificazione di alcune pratiche automobilistiche, le tre associazioni…

recessione

Le politiche recessive creano disastri

Io leggo in questo modo la storia economica: dopo le follie collettive delle due guerre mondiali e dopo le follie economiche delle banche (crisi del 1929 e del 2008), le politiche che creano recessione hanno solo creato disastri. Fine della prima guerra mondiale: la pace di Versailles: 1) Mortifica l'Austria (che da impero potente del Centro Europa si riduce ai…

Idem, nella "sua" Germania si sarebbe già dimessa? Sì, no, forse

Non si placano le polemiche sul presunto mancato pagamento dell'Ici su un immobile di proprietà dell’olimpionica italo-tedesca Josefa Idem (nella foto). La Idem, ministro dello Sport, Pari opportunità e Politiche giovanili del governo Letta, ha incassato per il momento la fiducia del premier che ritiene sufficienti le spiegazioni offerte dall’olimpionica, secondo la quale si tratterebbe di un errore al quale…

L’agenda economica di Matteo Renzi

E' ufficiale. Entro la prima settimana di luglio Matteo Renzi scioglierà la riserva e sapremo se si candiderà o meno alla segreteria del Partito Democratico. Ma intanto, mentre favoleggia di diventare il nuovo Tony Blair del centrosinistra italiano, nella lunga intervista concessa oggi a Claudio Cerasa sul Foglio, indica tre proposte concrete che faranno parte del documento con cui si…

Ecofin, ma chi paga se fallisce una banca?

Sulla ricapitalizzazione diretta l'Ecofin è arrivato ad un punto: 60 miliardi saranno le risorse con cui si potrà decidere un salvataggio diretto degli istituti di credito evitando passaggi di consegne con gli Stati nazionali. Ma, per i governi, lo spettro delle banche non finisce qui. Il loro intervento sarà comunque necessario per livelli di capitalizzazione inferiore al 4,5% e in…

Il video di Instagram. Come funziona e chi scomoda

L’atteso appuntamento con la stampa fissato per ieri da Facebook presso il quartier generale di Menlo Park, in California, non ha riservato grandi sorprese. “Un piccolo team ha lavorato su una grande idea. Unitevi a noi per un caffè per scoprire un nuovo prodotto”, recitava la scritta impressa sull’invito. Come si vociferava fin dall’arrivo di quel biglietto che fingeva di essere…

Consumi telefonia

Offerte telefonia, agli italiani non serve tagliare sulle chiamate

Prezzi bloccati per mesi, o addirittura per sempre. Grazie alle offerte per la telefonia nello Stivale si continua a telefonare per 35 minuti al giorno. Se la crisi ha portato le famiglie a tagliare sulle spese di tutto ciò che è superfluo, allora si può affermare che i costi affrontati mensilmente dagli italiani per la telefonia non possono essere considerate…

×

Iscriviti alla newsletter