Skip to main content

Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l’acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi.

L’ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società cinesi e il ruolo centrale del settore del lusso nella seconda economia al mondo.

A spiegarlo è stato il numero uno del gruppo e secondo uomo più ricco della Repubblica popolare, Wang Jianlin. “I consumi cinesi sono in crescita, soprattutto per quanto riguarda i prodotti di lusso. Una tendenza che riguarda yacht e aerei privati. Una crescita esponenziale”, ha detto il fondatore del colosso immobiliare.

Il sindaco di Londra, Boris Johnson, ha salutato la notizia come la prova della fiducia globale nella città. Una percezione condivisa dagli investitori di tutto il mondo, scrive BusinessWeek, dalla Malaysia alla Russia alla Cina. Molti nell’immobiliare, per accontentare la domanda nel settore del real estate dei loro ricchi connazionali.

La Sunseeker, per la quale la Wanda ha messo sul piatto 500 milioni di dollari, manterrà comunque la sua base a Poole nel Dorset e in Grand Bretagna resteranno anche produzione e forza lavoro.

L’espansione britannica del gruppo di Wang comprende anche il progetto di hotel di lusso da 160 stanze nel South Bank londinese. Si tratterebbe del primo albergo extralusso di una società cinese all’estero, primo di una catena che la Wanda ha intenzione di costruire in altre città estere.

Gli investimenti in Gran Bretagna seguono di un anno l’acquisizione della catena di cinema statunitense AMC. Wanda pensa in grande, scriveva a fine maggio il settimanale cinese Caixin. Entro il 2015 vuole portare il totale dei propri asset a 400 miliardi di yuan 40 miliardi di euro cerca e i profitti annuali a 20 miliardi di yuan. Un successo su quattro pilastri: immobiliare, commercio, turismo e hotel di lusso.

All’estero punta anche all’intrattenimento e al cinema, sebbene con il timore del declino del settore in Europa. Anche per questo, secondo alcuni analisti cinesi, se il gruppo ha veramente intenzione di crescere nel mondo dei cinema lo deve fare non negli Usa o nel Vecchio continente ma nelle città cinesi di seconda fascia.

Ma l’espansione della società, spiega la rivista, è al momento senza limiti e diversificata, apparentemente in ogni direzione.

Yacht cinesi per James Bond

Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi. L'ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società…

Maturità, la mia seconda prova scritta...

Ho accolto la proposta di Formiche.net di cimentarmi nella seconda prova della maturità con l’entusiasmo di chi, dopo tanto tempo, riprova l’emozione di una straordinaria polluzione. In fondo, quando arriva la maturità, quella della vita, quando nasce un dopo che ti fa prima ovvero quando si dorme con i propri pargoli, di polluzioni indirette se ne provano eccome. Nel leggere…

La mossa della Merkel che fa infuriare la Turchia

La cancelliera tedesca Angela Merkel alza i toni sull'ingresso del Paese nell'Ue. La repressione in Turchia probabilmente bloccherà la ripresa a giugno dei negoziati di Ankara con l'Ue. L'apertura del capitolo su politiche regionali era prevista per il 26 giugno. Ma tra i 27 ''ancora non c'è accordo'', riferiscono fonti Ue, secondo cui Germania e Olanda esprimono ''riserve'', ufficialmente per…

Lloyds, Rbs e Barclays, le banche che fanno tremare la City

La City trema e il terremoto parte da Lloyds. Un rapporto della Bank of England mette a nudo i problemi di capitalizzazione di cinque banche inglesi, e, per spiegare i motivi del credit crunch e il fallimento dei programmi governativi di sostegno al credito, Threadneedle Street tira in ballo le filiali inglesi dei gruppi stranieri. Ma il rischio che la…

Il dossier di Brunetta contro Renzi

Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…

tutti al mare, a mostrar le lobby chiare

Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…

Di che cosa ha bisogno l'Italia

Sarà perché la regola di “Chatam House” scioglie le ingessature e libera riflessioni più schiette. Sarà perché a sbrogliare la matassa di dubbi ed incertezze è intervenuto “un sapiente nel frattempo divenuto saggio”, così come lo hanno definito i componenti dell’Associazione “Ego”, promotori dell’incontro insieme alla Fondazione De Gasperi. Fatto sta che, nonostante la calura della giornata, in sole due…

Chi sono i due attentatori che volevano uccidere Obama

Due uomini sono stati detenuti oggi con l’accusa di avere organizzato un attentato con un’arma di produzione artigianale a base di raggi x contro il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Si tratta di Glendon Scott Crawford (49 anni) e il suo amico Eric J. Feight (54 anni), tutti e due residenti nella città di New York. Il motivo? Crawford…

mafiaNo, la legge del fare. Senza aspettare

Un vecchio proverbio cinese prescriveva “non serve maledire il buio, piuttosto si accenda una candela”. Quella fiammella, nuova e senza retorica, prova ad animarla un logo. Che profuma di pulito, lucido e vergine: così nasce mafiaNo, il tentativo di assegnare un bollino di qualità a chi sceglie un’altra strada. Quella della legalità, della trasparenza e di una comunità che, idealmente,…

Da Renzi a Rodotà, le larghe intese di D'Alema

C’era una volta Massimo D’Alema l’auto-rottamato. Certo, la spinta era stata data dal suo nemico numero uno chiamato Matteo Renzi e dal suo tormentone sulla rottamazione. Ma l’ex presidente del Consiglio aveva annunciato di fare un passo indietro, di non candidarsi e non concorrere più da leader nell’agone politico. Una storia che in realtà sembra andare molto diversamente. L’asse con…

×

Iscriviti alla newsletter