Skip to main content

Parlare di ambiente e salute, in Italia, è ancora possibile. Sembra difficile farlo, quando nel declinare il binomio bisogna inserire un terzo fattore: l’industria. La vicenda dell’Ilva di Taranto fa scuola.

Il Parlamento, e tutti i suoi occupanti – a vario titolo interessati alla questione – ripetono (quasi) sempre la stessa cosa: “Coniugare ambiente, salute, e continuità produttiva” (che non vuol dire soltanto salvare l’industria, ma anche mantenere i posti di lavoro).

Ora, partendo dalla fine, il Foglio di Giuliano Ferrara ha ospitato un “gustoso” scambio di osservazioni tra Adriano Sofri e Umberto Minopoli, presidente di Ansaldo nucleare, sulle diossine e in generale sull’inquinamento che ha avvelenato quella terra (e questo è un fatto).

Il pensiero di Sofri è chiaro: “Taranto è una Seveso cronicizzata”; lì – ha spiegato – gli animali al pascolo brucano il terreno malato, alcune greggi macellate perché dal sangue colmo di diossina, le cozze neanche a parlarne, le polveri sottili (PM10) micidiali, e i bambini del quartiere Tamburi che non possono giocare ai giardinetti.

Il punto, su cui si è soffermato Sofri, è che per Minopoli la diossina non è un prodotto dell’Ilva, ma dei cementifici della zona (Cementir). Sofri, dopo aver “indagato” sul profilo facebook di Minopoli, parla di una sua “chiara propensione alla scorrettezza politica”, trovando post in cui l’attuale presidente di Ansaldo nucleare dice per esempio “sgombriamo il campo: non è la produzione di diossina l’inquinante più pericoloso e preoccupante… La diossina a Taranto è presente certamente per altri tipi di attività. La diossina presente in quel territorio è certamente riportabile alla produzione di cemento, non è riportabile a quella del coke d’acciaio perché non è chimicamente possibile che provenga da lì…”. Sofri ribatte che “le emissioni inquinanti dell’Ilva provengono dal parco minerali (polveri sottili), dalla cokeria (Idrocarburi policiclici aromatici, Ipa, e specialmente benzo(a)pirene) e dall’agglomerazione (diossina)”.

Oggi Minopoli ha risposto, scrivendo direttamente all’Elefantino, e “ribadendo” che la diossina a Taranto non è imputabile all’Ilva: “La diossina” poteva esser emessa “solo dall’impianto di agglomerazione” che però – afferma – “è quello che ha conosciuto importanti ammodernamenti sotto il profilo ambientale che hanno abbattuto le emissioni dell’agglomerato a livelli significativamente inferiori al valore limite”. Laconica la risposta di Ferrara, che citando Samuel Johnson su Burke lo accomuna a chi si comporta “come un leone che se la prenda furiosamente con la sua coda”.

Senza contare il protocollo di bonifica dell’area di Taranto (che venne firmato il 26 luglio al ministero dell’Ambiente, lo stesso giorno in cui scattarono i primi arresti e gli operai presero ad occupare il ponte girevole), i decreti messi a punto per tenere insieme ambiente-salute-industria sono tre, l’ultimo, il terzo, di pochi giorni fa. Questo senza contare che la “nuova” Autorizzazione integrata ambientale (Aia), rilasciata ad ottobre, di questo, e non solo, tiene conto.

Ma, il caso della diossina era noto. E da tempo. Così si sapeva bene quello che veniva e non veniva fatto in termini di sostenibilità ambientale ed adeguamento tecnologico all’Ilva dalla famiglia Riva. Sicuramente lo sapeva il governatore della Puglia, Nichi Vendola, che sui limiti della diossina fece una legge con soglie più restrittive rispetto ai limiti già fissati dalla normativa.

Ebbene il Foglio appena due settimane fa ospitava una conversazione tra Guido Viale e proprio Minopoli insieme con Ferrara cui dava un titolo di apertura “defintivo”: “La tragedia dell’Ilva non può essere risolta soltanto in punto di diritto”. Il colloquio, che partiva dalla derubricazione di come l’industria post-moderna si posizioni nella società, si è imbattuto presto nelle diverse posizioni degli interlocutori e nelle notizie ritenute più o meno veritiere che circolano sulla questione Ilva: si ricorda il “modello” organizzativo e produttivo dell’Italsider, preso poi dai Riva nel 1995 e da loro “un gioiello, lasciato andare” (Romano Prodi dixit).

La domanda di fondo è: si può fare l’acciaio? In Italia?
Viale ne fa una questione di tempi che cambiano: “Il problema è di commisurare il livello d’inquinamento con le tecnologie disponibili, più recenti e aggiornate, per contenerlo e anche di avere una coscienza culturale e sociale della popolazione e delle maestranze rispetto al problema ambientale”. Lo sfondo sociale emerge man a mano che si parla di ambiente e salute, e naturalmente della maggior presa di coscienza di oggi rispetto a vent’anni fa e al fatto che “la capacità degli impianti esaurissero progressivamente la loro tenuta” aumentando “il livello d’inquinamento”. La posizione di Minopoli è nota.

Sui piatti della bilancia chiamata Ilva, che deve fare i conti anche con le inchieste della Magistratura, ci sono da un lato ambiente e salute, dall’altro industria e occupazione (che come detto ci viene ricordato spesso dai nostri parlamentari): se per i primi si sono mobilitati associazioni e movimenti, cittadini e famiglie colpite da casi di malattie, nonché la Magistratura, per i secondi si sono espressi i due governi che hanno toccato più da vicino la “crisi” di Taranto, prima Mario Monti e ora Enrico Letta. La percezione che se ne ha, piaccia o no, è questa. Chi invoca la chiusura dello stabilimento e chi chiede le Bat, cioè le migliori tecnologie disponibili nel settore, e l’applicazione dell’Aia. A chi credere?

Far convivere le due cose, ai due estremi sembra impossibile, ma la strada d’uscita prima ancora che nella soluzione particolare, forse, andrebbe rintracciata nel risolvere l’intrigo tra “l’ambientalismo” e “l’industrialismo” (immagini tutte italiane) che si è ormai creato nel nostro Paese. Per molti la risposta è nella ristrutturazione dei processi manifatturieri e nell’innovazione, per altri semplicemente nell’abbandonarsi all’idea di un futuro migliore.

Ilva, il conflitto tra lavoro e salute

Parlare di ambiente e salute, in Italia, è ancora possibile. Sembra difficile farlo, quando nel declinare il binomio bisogna inserire un terzo fattore: l'industria. La vicenda dell'Ilva di Taranto fa scuola. Il Parlamento, e tutti i suoi occupanti - a vario titolo interessati alla questione - ripetono (quasi) sempre la stessa cosa: "Coniugare ambiente, salute, e continuità produttiva" (che non…

Yacht cinesi per James Bond

Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi. L'ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società…

Maturità, la mia seconda prova scritta...

Ho accolto la proposta di Formiche.net di cimentarmi nella seconda prova della maturità con l’entusiasmo di chi, dopo tanto tempo, riprova l’emozione di una straordinaria polluzione. In fondo, quando arriva la maturità, quella della vita, quando nasce un dopo che ti fa prima ovvero quando si dorme con i propri pargoli, di polluzioni indirette se ne provano eccome. Nel leggere…

La mossa della Merkel che fa infuriare la Turchia

La cancelliera tedesca Angela Merkel alza i toni sull'ingresso del Paese nell'Ue. La repressione in Turchia probabilmente bloccherà la ripresa a giugno dei negoziati di Ankara con l'Ue. L'apertura del capitolo su politiche regionali era prevista per il 26 giugno. Ma tra i 27 ''ancora non c'è accordo'', riferiscono fonti Ue, secondo cui Germania e Olanda esprimono ''riserve'', ufficialmente per…

Lloyds, Rbs e Barclays, le banche che fanno tremare la City

La City trema e il terremoto parte da Lloyds. Un rapporto della Bank of England mette a nudo i problemi di capitalizzazione di cinque banche inglesi, e, per spiegare i motivi del credit crunch e il fallimento dei programmi governativi di sostegno al credito, Threadneedle Street tira in ballo le filiali inglesi dei gruppi stranieri. Ma il rischio che la…

Il dossier di Brunetta contro Renzi

Un dossier contro Matteo Renzi. No, non è l’opera di qualche 007 o di un suo futuro avversario alla segreteria del Pd. L’autore è il capogruppo del Pdl, Renato Brunetta. Si tratta, lo dice lo stesso ex ministro sul sito Free news on line dove è pubblicato il documento, di “un’analisi seria e rispettosa, al fine di contribuire alla conoscenza del forse…

tutti al mare, a mostrar le lobby chiare

Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…

Di che cosa ha bisogno l'Italia

Sarà perché la regola di “Chatam House” scioglie le ingessature e libera riflessioni più schiette. Sarà perché a sbrogliare la matassa di dubbi ed incertezze è intervenuto “un sapiente nel frattempo divenuto saggio”, così come lo hanno definito i componenti dell’Associazione “Ego”, promotori dell’incontro insieme alla Fondazione De Gasperi. Fatto sta che, nonostante la calura della giornata, in sole due…

Chi sono i due attentatori che volevano uccidere Obama

Due uomini sono stati detenuti oggi con l’accusa di avere organizzato un attentato con un’arma di produzione artigianale a base di raggi x contro il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Si tratta di Glendon Scott Crawford (49 anni) e il suo amico Eric J. Feight (54 anni), tutti e due residenti nella città di New York. Il motivo? Crawford…

mafiaNo, la legge del fare. Senza aspettare

Un vecchio proverbio cinese prescriveva “non serve maledire il buio, piuttosto si accenda una candela”. Quella fiammella, nuova e senza retorica, prova ad animarla un logo. Che profuma di pulito, lucido e vergine: così nasce mafiaNo, il tentativo di assegnare un bollino di qualità a chi sceglie un’altra strada. Quella della legalità, della trasparenza e di una comunità che, idealmente,…

×

Iscriviti alla newsletter