Per Patricia Thornton, professoressa di Oxford intervenuta alla TOChina Summer School, il culto della personalità attorno al presidente cinese è da intendere come un progetto collettivo piuttosto che come il prodotto dei desideri narcisistici di un dittatore
Archivi
Pechino corteggia Manila per allontanarla da Washington
Esercitazioni cinesi con le Filippine? Pechino ci prova, consapevole che la presidenza Marcos Jr si è spostata in modo molto netto verso l’alleato americano
Giorgia Meloni negli Usa. Onori, oneri e rischi secondo Stefanini
Una visita quasi perfetta quella del premier alla Casa Bianca. Ha realizzato un salto di qualità e di spessore nei rapporti bilaterali Usa-Italia. Ben riflesso in un comunicato congiunto che non ha precedenti per completezza e articolazione. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica
L'impatto ambientale dei data center. All'incrocio tra transizione ecologica e digitale
La valutazione di impatto ambientale (Via) sui progetti di sviluppo dei data center è lo snodo dove – a partire dalle prossime settimane – transizione ecologica e transizione digitale sono destinate a incontrarsi, per trovare la sintesi migliore. Nei modi consueti, in sede di Via: dimensionando, mitigando, compensando. Ne scrive Massimiliano Atelli, presidente delle commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec
La rivoluzione unmanned. Taiwan punta sui droni per la sua strategia di difesa
Le lezioni militari della guerra in Ucraina hanno spinto Taiwan a puntare sui droni per incrementare le proprie capacità difensive. Grazie a un piano nazionale che coinvolge sia le imprese private che gli apparati militari. E che punta a trasformare l’isola in un punto di riferimento regionale
Mercenari e bombe nucleari. L’importanza della Bielorussia per i piani di Putin in Ucraina
Tra Wagner e testate atomiche, in Bielorussia si stanno concentrando assetti russi di assoluto rilievo. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza
L'Italia al centro della sicurezza alimentare. La prospettiva di Pallottini
I mercati all’ingrosso sono le vere infrastrutture del sistema, elementi cruciali in grado, per via della loro posizione nella catena del food e per la loro articolata capacita di adattamento, di rispondere alle sfide del nostro tempo. Vale la pena che le istituzioni riconoscano, valorizzino e sostengano i mercati all’ingrosso nei loro programmi e nelle politiche di sviluppo. Il contributo di Fabio Massimo Pallottini, presidente Italmercati
Mai più Lehman (e Svb). Le banche Usa alla prova del capitale
Operative le nuove regole che impongono agli istituti statunitensi di media e grande taglia di aumentare i propri patrimoni del 16%. Ci vorranno anni per accantonare i nuovi cuscinetti di sicurezza, necessari ad allontanare lo spettro di nuovi crack. Ora manca solo l’estensione della garanzia pubblica sui depositi voluta da Biden
È il momento di una sinistra sociale. Scrive Merlo
Oggi è più che mai necessaria la presenza di una sinistra sociale di ispirazione cristiana nella cittadella politica contemporanea. Una sinistra sociale che ha, nuovamente, il preciso compito di rappresentare da un lato i bisogni, le istanze e le domande che emergono dai ceti popolari e dal ceto medio sempre più impoverito e, dall’altro, di saper tradurre tutto ciò in una visione politica generale