Annegata nel plurale indistinto delle Chiese d’Oriente, la “Chiesa degli arabi” romperebbe l’isolamento delle comunità locali cristiane e dislocate, emarginate, minacciate, ingessate, per portarle a tornare a essere, insieme, protagoniste della cultura araba. Questo renderebbe il giorno di digiuno un nuovo enorme passo avanti per gli arabi in quanti tali. La riflessione di Riccardo Cristiano
Archivi
Il dibattito sull'IA va in scena alla sede romana di Talent Garden
La cena del 26 ottobre apre una due-giorni interamente dedicata allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti, oltre agli esponenti del settore, artisti ed accademici di livello
Perché gli Usa hanno colpito l'Iran in Siria?
Gli Stati Uniti annunciano di aver compiuto attacchi mirati e di “autodifesa” in Siria, contro milizie collegate all’Iran che avevano colpito basi americane nei giorni scorsi. Il piano non del tutto sconnesso dal conflitto tra Israele e Hamas. Ecco perché
Dinosauri, brindisi e palloni. Le foto politiche della settimana
C’è chi celebra un anno di governo, chi controlla cantieri, chi si accompagna ad animali estinti e poi chi addenta una tartina. La politica non si ferma mai, neanche i fotografi al seguito. Queste le avete viste?
Sulle mani del fisco nei conti correnti una tempesta in un bicchier d'acqua. Parla Visco
Intervista all’economista e più volte ministro delle Finanze e del Tesoro. Non capisco il clamore sui possibili pignoramenti delle somme di chi ha debiti col fisco, se uno ha i soldi e non paga cosa dovrebbe fare lo Stato? Nessuno mette in dubbio che in Italia il costo del lavoro sia troppo alto, ma per abbatterlo sarebbe più opportuno spostare il baricentro delle imposte. Il Patto di stabilità? L’irrigidimento dei tedeschi è ideologico e autolesionista
Così un caccia cinese fa la barba a un bombardiere nucleare Usa
Le manovre pericolose di un caccia cinese nei confronti di un bombardiere americano rischiano l’incidente nell’Indo Pacifico. Coinvolto un bombardiere nucleare B-52, in un momento in cui le relazioni tra Washington e Pechino sono sensibilissime
Rome Art Week, la Capitale si dedica all'arte contemporanea
Dal 23 al 28 ottobre appuntamento con l’ottava edizione di Rome Art Week, manifestazione a cadenza annuale, diffusa in tutta la città di Roma e totalmente dedicata all’arte contemporanea. Domani inaugurazione al Gate 30 della mostra “Geografie a filo” di Diana Pintaldi
La morte dell’ex premier Li Keqiang creerà problemi a Xi Jinping?
Nei periodi di lutto spesso i cittadini cinesi hanno espresso insoddisfazione nei confronti del governo. Visto il contesto interno e il ruolo che aveva Li Keqiang, ora ci sono rischi di nuove proteste per Xi Jinping
Una torre digitale e condivisa. Inwit all'Assemblea Anci 2023
Si è svolta a Genova l’Assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, che ha radunato i sindaci d’Italia, e non solo, dal 24 al 26 ottobre. Presente anche Inwit, il principale tower operator italiano, che porta avanti “l’impegno concreto per la riduzione del digital divide e l’attenzione per gli enti locali e le comunità”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità della società
Nato, Ppe e Global Gateway. Gli incontri di Tajani a Bruxelles
Prima il Global Gateway Forum, poi il vertice con Jens Stoltenberg e nel mezzo il meeting Ppe in vista del voto e della futuro governance europea. Il puzzle parte da Berlino