Skip to main content

Riunire un pool di teste pensanti che riscriva la Costituzione, lavorare per un fisco giusto che restituisca il Paese ai legittimi proprietari, ovvero ai cittadini, dal momento che il vero padrone d’Italia oggi è la burocrazia. Il futuro del Pdl e i movimenti tellurici che lo stanno spingendo ad un rinnovamento analizzati dal direttore di Libero, Maurizio Belpietro, che più che leggere nella filigrana di nomi nuovi o di consistenza del movimento-partito, invita ad andare dritti al cuore del problema: serve un grande piano Marshall di rinascita liberale.  

Perché “Forza Italia dei carini” (così come l’ha definita ieri su Libero), non è la risposta che occorre al Pdl?
Non è sufficiente solo una faccia, un Marchini o un Barilla, ammesso che accettino: serve qualcosa di più concreto, un’idea netta e precisa dal punto di vista economico che in questo momento non vedo. Occorrono leggi per disboscare la burocrazia, un programma di pochi punti che non può risolversi solo nell’Imu, ma in una proposta più seria e strutturata.

Come ad esempio un grande piano Marshall di rinascita liberale?
Sì, è necessario che qualcuno si rimbocchi le maniche per rifondare questo Stato. Insomma, una vera rivoluzione liberale. Per ottenere i denari da investire, prima serve trovarli tramite appoggi internazionali, penso agli Stati Uniti che stanno ripartendo: per cui immagino che sarebbe utile cercare proprio con loro delle intese. Quando dico che è imprescindibile un dimagrimento dello Stato non mi riferisco esclusivamente al fattore economico, che è assolutamente indispensabile, quanto all’ossessiva presenza dello Stato nelle vite dei cittadini.

Quindi una sburocratizzazione che combatta lo statalismo esasperato?
Siamo preda di centinaia di leggi che ci obbligano ad adempimenti stupidi ed assurdi. Gli investimenti vanno altrove perché non riescono a convivere con tutto ciò. Penso al fatto che assumere un dipendente sia diventato complicatissimo, al pari di investire o di avviare un’attività che comporta numerose autorizzazioni. Al Tribunale di Roma la giustizia civile fissa le udienze a distanza di cinque anni: vi sembra normale? Questo è un Paese folle, da lì bisognerebbe ripartire, da una giustizia che emetta sentenze entro un anno e non dalla volontà di dare qualche incentivo sporadico.

Berlusconi vorrebbe un nuovo Pdl leggero, dalle movenze movimentiste e a guida rosa: ma, al di là della forma, come non ripetere gli errori strutturali del passato?
Ho la sensazione che Berlusconi stia ripetendo la storia della straordinaria cavalcata della sua discesa in campo. La differenza è che quella è una storia irripetibile, in quanto non c’è un altro Berlusconi. Ma il dato non è se realizzare un movimento leggero o pesante o se la guida sarà rosa o meno, piuttosto cosa avrà da dire questo nuovo contenitore. Il punto della questione non è se puntare o meno sul partito dei carini, ma decidere cosa questo partito vorrà fare o cosa promettere agli italiani. Io non l’ho ancora capito.

Leader e consiglieri rischiano di smarrirsi in slogan e promesse controproducenti?
Stiamo vedendo cosa accade nel Movimento Cinque Stelle: si è presentato un comico con l’intenzione di cambiare tutto, che effettivamente mostrava una grande efficacia. Poi, nel momento topico, la gente si è improvvisamente resa conto che Grillo non aveva esposto cosa avrebbe fatto in concreto. Aveva annunciato cosa avrebbe abbattuto, ma non cosa avrebbe costruito. E continuiamo tutti a non sapere che intenzioni ha, molto probabilmente non lo sa neanche lui, tant’è che non lo spiega. Per cui non possiamo ripetere gli errori del passato, ma studiare un passo diverso e più concreto.

Berlusconi l’aveva promessa quella rivoluzione liberale…
Da quella promessa sono passati vent’anni. Oggi bisogna che ci ripensi. Se vorrà dare un seguito alla sua iniziativa politica dovrà partire secondo me da cosa intende realizzare, anche perché siamo di fronte ad una delle crisi più violente della storia. I nomi non contano, puntare su Marchini piuttosto che un altro non è la risposta. Lo abbiamo visto con Alfano, non ha senso ragionare se sia meglio di Verdini o della Santanché.

Sta dicendo che occorrerebbe un manifesto liberale attingendo da ciò che di buono c’è nelle proposte di Fermare il Declino e Italia futura?
Potrebbe essere un momento di sintesi, cercando qualche testa d’uovo da mettere attorno ai leader del centrodestra, per riscrivere la Costituzione accanto ad alcuni testi fondamentali, riformare il fisco in quanto quello attuale ci “ammazza”. Ciò non significa invitare a non pagare le tasse, ma auspicare di pagarle il giusto. Altro paradosso le interpretazioni che si fanno delle leggi e che rappresentano un ulteriore appesantimento generale. Siamo ostaggi della burocrazia, questa è il vero padrone del Paese.

Perde del tempo, quindi, chi cerca un Renzi a destra?
Sì. Ci si illude che sia sufficiente un volto nuovo per risolvere problemi atavici. Ma qui non siamo in un casting.

twitter@FDepalo

Ecco come il Pdl può risorgere. Parla Belpietro, che critica il Partito dei Carini...

Riunire un pool di teste pensanti che riscriva la Costituzione, lavorare per un fisco giusto che restituisca il Paese ai legittimi proprietari, ovvero ai cittadini, dal momento che il vero padrone d’Italia oggi è la burocrazia. Il futuro del Pdl e i movimenti tellurici che lo stanno spingendo ad un rinnovamento analizzati dal direttore di Libero, Maurizio Belpietro, che più…

Il futuro dell’auto elettrica

Ricariche dai tempi sempre più veloci e colonnine hitech: l'auto elettrica guarda al futuro per diventare una realtà sempre più presente. Lo sviluppo tecnologico però deve andare di pari passo con quello culturale, che può passare solo da un'adeguata informazione, come spiega Mario Mauri responsabile area vendite Nordovest per Enel. L'occasione è la presentazione a Milano di "Enel Drive", il…

Chavez in cielo con Che Guevara, il cartone animato diventa un successo

Hugo Chavez fa il miracolo, torna a galvanizzare il suo popolo. Sta ottenendo grande successo in Venezuela il cartone animato sullo scomparso presidente che dal paradiso parla della politica nazionale e internazionale insieme agli altri defunti rivoluzionari. "Hugo Chavez che sei nei cieli" è la nuova serie di cartoni animati nata dallo spot preelettorale, voluto da Maduro. Le puntate che…

Brasile, ecco lo stadio "green" per i Mondiali 2014

Una Coppa del mondo “verde”: i Mondiali di calcio del 2014 in Brasile sono all'insegna del rispetto dell'ambiente come chiesto alla Fifa e al Brasile dalle Nazioni Unite. Per rispondere a questa richiesta il Paese sudamericano sta mettendo a punto la prima struttura sportiva che ambisce a ottenere la Leed platinum, la più alta certificazione in materia di impatto ambientale.…

Jennifer Lopez e non solo. Latinoamericane amate nel mondo e odiate in patria

Nessuno è profeta in patria. Ma da quello a essere odiati perché si ha successo all’estero, ce ne passa. E' quello succede a molte dive latinoamericane, amate dal pubblico internazionale e disprezzate nel loro Paese di origine. È il caso di Shakira e Jennifer López, due star che smuovono le masse e sono pesantemente criticate e disprezzate dai connazionali. Ma…

Gezi Park, quella turca non è una primavera

“No, quella turca non è una primavera”, ragiona il direttore del Secolo d'Italia Marcello De Angelis, appena rientrato proprio da Istanbul dove ha voluto rendersi conto di persona dei fatti di Gezi Park. Non lo è, sottolineata l'ex senatore del Pdl, “perché le categorie dell'informazione sono categorie specifiche. Non si può definire regime un governo che tale non è”. Per…

Abodi (Lega serie "B") lancia il progetto "B-Club". In arrivo anche l'advisor

Cinque pacchetti messi a "sistema" per generare nuovi introiti, grazie all'arrivo di un advisor (RCS Sport). E' la nuova idea di marketing della Lega di serie B, guidata dal presidente Andrea Abodi e dal DG Paolo Bedin, che hanno presentato nelle ultime ore a Roma (presso la sede del CONI) il progetto "B-Club" (marketing associativo) ai rappresentanti delle società. "Sarà…

Floris, il Cronkite della Rai ? Il d.g. lo premi per interviste ai big toste e mai in ginocchio !

  . Le proteste dei parlamentari M5S contro i 500 mila euro, che guadagna in Rai il conduttore di Ballarò, Giovanni Floris, di area Pd ? Immotivate. Il giornalista merita l'alto compenso, che è adeguato  alle sue "toste" interviste, che non sono solo insidiose e dense di trabocchetti, ma strappano, letteralmente, la pelle ai politici. Basta rivedere le ultime 2…

Datagate, la spy story americana. Lo speciale di Formiche.net

Il quotidiano britannico The Guardian ha anticipato la stampa americana pubblicando uno scoop sulla privacy negli Stati Uniti, una notizia che rappresenta l’ennesimo colpo all’amministrazione di Barack Obama. Questa volta il caso riguarda l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (Nsa), che avrebbe spiato per mesi, ogni giorno, le telefonate di milioni di cittadini americani e non solo. Di seguito le cronache, i…

Il Travaglio di Grillo. Lo speciale di Formiche.net

Che cosa accade nel mondo grillino? Dopo i nuovi casi di abbandoni ed epurazioni, la tensione è salita alle... stelle! Il Movimento si dividerà o riuscirà ad essere compatto attorno alla figura del comico genovese? Ecco i fatti, le indiscrezioni, i commenti e le interviste nello speciale di Formiche.net: INDISCREZIONI Grillo e Casaleggio pensano a Prodi e a un altro…

×

Iscriviti alla newsletter