Skip to main content

Dal Festival dell’Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show “Diritto all’energia, democrazia dell’energia” (venerdì 24/05).

Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. “I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di questi ragionamento – sostiene Clini – e lo sono non certo grazie al nostro aiuto, ma grazie all’intervento di paesi emergenti come la Cina, che si sono mossi con atteggiamento molto poco filantropico, probabilmente, ma certamente più efficace. Come sempre, non dover fare i conti con i sensi di colpa, in questo caso per secoli di colonialismo vero, aiuta a definire strategie precise“.

L’attuale Direttore del Ministero dell’Ambiente ha infatti seguito da protagonista i negoziati e le trattative per la definizione dei Millennium Development Goals fin dal 1995. Ma dal momento in cui i paesi occidentali si sono posti come obiettivo quello si sostenere lo sviluppo nei paesi del terzo mondo, le cose sono rapidamente cambiate, tanto da ribaltare la situazione. Quando si è cominciato a ragionare di questi obiettivi infatti il mondo sembrava rigidamente diviso in due: da una parte i paesi sviluppati e dall’altra i paesi in via di sviluppo, gli uni impegnati a sostenere gli altri, con diverse politiche e strumenti.
Questa distinzione non esiste più – continua Clini – le politiche di cooperazione internazionale devono essere riviste. L’approccio che oggi stiamo portando avanti, Energy for all, supera questa divisione e definisce invece una strategia comune, globale, legata alla crescita. In questo quadro, il diritto all’energia è parte della strategia per la crescita, che responsabilizza tutti allo stesso modo”.
Un elemento che è confermato dal fatto che oggi coloro che operano con maggiori risultati nei paesi in via di sviluppo sono le economie emergenti, per esempio Cina e Brasile: sono loro che stanno accelerando il processo di accesso all’energia per la crescita in queste economie. In pochi anni, hanno realizzato quello che l’Europa non ha fatto in 40 anni.

Clini propone poi una riflessione sull’efficacia delle nostre politiche per lo sviluppo: “L’aiuto europeo allo sviluppo non ha fatto crescere le economie dei Paesi in cui è intervenuto, è sotto gli occhi di tutti“. Dopo il periodo del colonialismo, alla fine degli anni ‘50 e ‘60, la collaborazione allo sviluppo da parte dei Paesi europei non ha favorito la loro crescita; si è concentrato su altre problematiche – parità, scuola, diritto alla salute – ma non ha creato le condizioni per la crescita e quelle aree sono rimaste sottosviluppate. Grazie all’intervento di Cina, Brasile, Corea, invece, diventano competitors anche per l’Europa. L’Africa è un continente destinato a competere, sempre di più. Quello che vogliono e quello che serve è una infrastruttura per la crescita. E’ interessante quanto accade dal punto di visto tecnologico: l’attenzione va alle soluzioni più innovative. “Se la Cina investe di più degli USA non è dovuto al loro interesse verso il mercato europeo – aggiunge Clini – se la Cina investe in maniera importante nella ricerca sulle rinnovabile è perché ne ha bisogno nei suoi territori, sopratutto nelle regioni provinciali dove ha bisogno di energia immediatamente disponibile, senza la realizzazione di dispendiosi progetti di rete, a bassi costi infrastrutturali. Lo stesso vale per l’Africa”. “È vero, continua a esserci una parte povera, ma questa non può essere identificata con l’intero continente. Per questo, una politica europea per l’Africa non può rivolgersi solo a questa parte marginale, ma deve entrare in questa partita e fornire all’economia africana gli strumenti per competere. Il negoziato di Rio de Janeiro si è sviluppato intorno a questi elementi e proprio per queste ragioni è stato durissimo.

Anche l’Italia deve porsi in quest’ottica. Lo sviluppo delle rinnovabili, gli investimenti in tecnologie innovative non devono essere immaginati per rispondere alle esigenze del mercato nazionale, che non sarà mai abbastanza potente da sostenere investimenti della portata necessaria. “Quello che è importante – sostiene Clini – non è aumentare la capacità di energia solare in Italia, ma piuttosto sviluppare e testare nel nostro Paese tecnologie che servono in Cina, in Congo, in Angola, in Brasile, in Etiopia, in Sudafrica”.
Ma c’è un altro elemento su cui bisogna intervenire: le reti. I Paesi emergenti hanno bisogno di energia disponibile subito e di reti efficienti per non sprecarla. “Dobbiamo anche capire – conclude Clini – che l’esigenza non è ambientale, ma economica. L’ottica in cui questi Paesi si muovono è limitare i blackout che rallentano la crescita, prima di salvaguardare l’ambiente. La riduzione delle emissioni è un positivo effetto secondario”.

Reportage fotografico Festival 2013 a cura di Matteo Casilli.

Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".

Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…

Centauri a raccolta a Roma per l'anniversario di Harley Davidson

Dal 13 al 16 giugno, oltre 100 mila Harley Davidson saranno Roma in occasione del 110mo anniversario della Casa motociclistica. La cerimonia di apertura si svolgerà giovedì 13 giugno con festeggiamenti nel Porto di Ostia, mentre venerdì 14 giugno saranno 2mila i motociclisti che assisteranno alla messa nella Basilica di S. Pietro. Sabato 15 giugno è prevista la Parata di Roma, mentre domenica 16…

Elezioni in Iran nel solco della conservazione

Pubblichiamo l’articolo uscito sul dossier “Turchia in fiamme, Iran al voto, enigma cinese di Obama” di Affari Internazionali Gli analisti di politica internazionale attribuiscono grande importanza alle presidenziali del 14 giugno in Iran. Una questione evidentemente non solo interna, ma con inevitabili riflessi regionali e globali. La prospettiva elettorale sembra delinearsi nel solco della conservazione, nel senso di una tendenza involutiva.…

Divorzio all'italiana di Battistelli, una strada da seguire

[gallery] La sera dell’11 giugno non tutte le file della splendida Sala dei Bibbiena (il Teatro Comunale di Bologna, la cui architettura è stata imitata da numerosi teatri italiani e tedeschi del settecento) ed anche qualche palco era spento. Fenomeno - mi si dice - non inconsueto nella città felsinea, a ragione dell’alto costo dei biglietti per le ‘prime’, specialmente…

Chi sono gli spioni privati che lavorano per l'Intelligence Usa

Le compagnie private hanno un ruolo fondamentale nelle tutela della sicurezza statunitense. Il messaggio è quello che James Clapper, zar dell'intelligence Usa, ha voluto lanciare alle società che lavorano per il governo e soprattutto per i servizi. Il tutto dopo le rivelazioni sulla rete di sorveglianza telefonica e online della National Security Agency fatte da Edward Snowden, ex impiegato della…

erdogan

Ecco perché la Turchia rischia la svolta autoritaria

La Turchia è scossa da un’escalation di violenza. Il premier Recep Tayyip Erdogan ha esacerbato un clima già teso, autorizzando la polizia ad usare i lacrimogeni per disperdere la folla dei manifestanti radunati da oltre 10 giorni a Piazza Taksim. In un recente discorso in Parlamento, il primo ministro turco ha più volte criticato i giovani che animano la rivolta…

Gianni Alemanno e Gianfranco Fini

Alemanno e Fini. C'era una volta la Destra

Commento pubblicato oggi sul quotidiano La Gazzetta di Parma La parabola della destra italiana è cominciata e finita a Roma, e forse era giusto così. Fu la capitale d’Italia a fare da trampolino, nel 1993, all’allora segretario dell’ancora Msi, Gianfranco Fini. Un quasi sindaco, votato dal quarantasette per cento dei cittadini al ballottaggio con Francesco Rutelli. Fini perse per un…

Polizze moto

Assicurazione moto, commissione permanente contro i rincari

Contro i rincari assicurazione moto, Ancma chiede una commissione permanente che coinvolga Ania e Consumatori. Prezzi ancora troppo legati alle polizze auto. La situazione polizze in Italia ha raggiunto un livello di esasperazione mai conosciuto prima. Per fortuna che almeno la rete consente ai cittadini di tenersi informati e di porre le assicurazioni più convenienti a confronto fra loro, dando…

Ecco cosa pensa Noam Chomsky delle proteste in Turchia

Secondo il filosofo americano Noam Chomsky, la violenta repressione delle manifestazioni ad Istanbul e in Turchia è una delle pagine più vergognose della storia del paese. Ecco cosa pensa l’autore di “Occupy” delle proteste in Turchia.

I francesi del Mediterraneo scelgono il Centro

L’Italia porta bene all’Udi, l’Unione dei democratici e indipendenti fondata appena un anno fa dopo le elezioni politiche che hanno eletto presidente François Hollande. Leader del partito - una federazione di soggetti centristi e social-liberali - è Jean-Louis Borloo, già ministro durante la presidenza di Nicolas Sarkozy. Nelle elezioni legislative parziali della scorsa settimana, con meno di dodici mesi di…

×

Iscriviti alla newsletter