Skip to main content

Il quarantottenne Ruggero Cappuccio è uno dei più apprezzati metteur en scène su piazza. Ho avuto il piacere di leggere la sua tesi su Edmun Kean (quando, per un periodo, ho insegnato a Salerno). Mi ha conquistato con il Re Lear co-diretto con De Bernardinis e Santagata. In materia di opera lirica ho goduto non solo il suo Falstaff ma anche le opere della “scuola napoletana” riscoperte (con la concertazione di Riccardo Muti. Conosco meno le sue opere teatrali e la sua narrativa. I suoi lavori traspirano l’intelligenza ed il tatto della Napoli di Scarfoglio. Non lo ho mai conosciuto personalmente. A maggior ragione, ciò indica che la mia stima professionale non è tinta da colorature di simpatie di natura privata.

Per questo motivo, mi spiace che ha toppato nel Don Pasquale presentato a Roma il18 giugno e che si sia beccato fischi dal solitamente compassato pubblico delle “prime” operistiche romane. A volte anche i “grandi” prendono fischi per fiaschi e ricevono qualche “boo”.

Peccato perché, dopo il successo (a Roma) de “L’Elisir d’Amore” di Donizetti e de “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, l’accoppiata Ruggero Cappuccio (ed il suo team) per regia, scene e costumi e Bruno Campanella per direzione musicale sembrava vincente. Inoltre, “Don Pasquale” tornava dopo 11 anni a Roma e nel 2011 la moscia concertazione di Antonino Fogliani aveva danneggiato anche la regia tradizionale di Italo Nunziata: lo spettacolo veniva salvato da Alfonso Antoniuzzi e e un vero e proprio trampolino di lancio per la bella e brava Inva Mula.

Le attese erano molte. Si pensava che altri teatri sarebbero stati interessati. Ma Cappuccio trasforma in farsa il capolavoro estremo di Donizetti, riempiendo il palcoscenico di mimi, gag, frizzi e frazzi. Si perde il significato profondo “Don Pasquale”. Scritto per la Parigi dove nel 1843 la borghesia aumentava ruolo e potere è invece il prototipo della commedia borghese, con momenti divertenti ed una punta di femminismo (quale possibile allora) ma fondamentalmente amaro ed intriso di melanconia. E’una riflessione sull’invecchiamento, sulla lealtà tra amici, sulle sfaccettature dell’amore. Nella storia dell’opera italiana, è un ‘unicum’; occorre arrivare al verdiano “Falstaff” per giungere a qualcosa di simile. Con una differenza profonda: venendo da Shakespeare, “Falstaff” necessità un’ambientazione elisabettiana (ottima quelle proposta proprio a Roma da Zeffirelli alcuni anni fa) mentre nel 1843 veniva rappresentato in abiti contemporanei. E funzionerebbe perfettamente in vestiti 2013. Il protagonista, poi, non è un aristocratico (come sembra mostrare il Palazzo in cui vive e la servitù in polpe che lo contorna) ma un botteghiere arricchitosi, un “generone”.

Difficile capire perché Cappuccio & Co. Non abbiano preso spunto da queste idee per proporre un allestimento moderno in linea con la partitura agro-dolce (una delle più belle composte da Donizetti in poco più di tre settimane).

Amarezza e melanconia, frammiste con ironia, sono la chiave della concertazione di Campanella che dosa con cura l’elemento comico con il rimpianto della giovinezza lontana in un borghese, arricchitosi con il commercio, ma rimasto ‘piccolo piccolo’ e, tale , quindi da essere facilmente ingannato da amici e parenti spregiudicati. Nicola Alaimo e Mario Cassi sono veterani dei rispettivi ruoli (il “Don” ed il “Dottor Malatesta”). Due felici sorprese la giovanissima coppia: Joel Prieto un tenore lirico spagnolo dalla voce vellutata, il fraseggio perfetto e la capacità di salire agevolmente a registri alti, e Eleonora Buratto, svettante soprano di coloratura. Ambedue, inoltre, recitano con grande abilità. Prieto e Buratto andranno lontani.

Ruggero Cappuccio alle prese con “Don Pasquale”di Donizetti

Il quarantottenne Ruggero Cappuccio è uno dei più apprezzati metteur en scène su piazza. Ho avuto il piacere di leggere la sua tesi su Edmun Kean (quando, per un periodo, ho insegnato a Salerno). Mi ha conquistato con il Re Lear co-diretto con De Bernardinis e Santagata. In materia di opera lirica ho goduto non solo il suo Falstaff ma…

Non solo Afghanistan. L’Italia nelle missioni internazionali

Pubblichiamo un articolo uscito sul dossier “Svolta Iran, Eurozona, Missioni Italia, F35” di Affari Internazionali. Come spesso succede in Italia - e non solo, a dire il vero - un titolo ad effetto può nascondere la profondità di fatti che sono, nella realtà delle cose, decisamente più rilevanti. Guardiamo il dito, e non la luna. In questi giorni questo rischio…

La Bank of China mette a dieta le banche cinesi

La Cina è in fibrillazione. Un sintomo che in questi giorni si sta diffondendo non solo a Pechino. Lo slalom delle banche centrali, tra valanghe di liquidità che hanno invaso i mercati e frenate brusche, anche solo minacciate, tiene col fiato sospeso gli operatori su entrambe le sponde del Pacifico. Ma mentre una stretta della Fed americana, oggi, sembra uno…

Napolitano, Marchionne e l'euro

"La stabilità politica e istituzionale è la condizione primaria per il rilancio del Paese e per portare a termine le riforme". Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ai lavori della Conferenza dei Prefetti. "Non c'è alcuna contraddizione - ha aggiunto Napolitano - tra stabilità e riforme". "Il Governo operi serenamente, il Parlamento faccia costruttivamente e con lungimiranza la sua…

Ecco il nuovo sito web dei Servizi segreti

In un Paese dove il rapporto con lo Stato è vissuto spesso in modo conflittuale, il nuovo corso intrapreso verso i cittadini dai Servizi italiani assume un duplice significato: di trasparenza e collaborazione. Nel solco di quella che si preannuncia come una "rivoluzione culturale" è nato il nuovo sito web del Comparto di intelligence, a disposizione degli utenti per contattare…

Vietti con Cancellieri e Grasso visti da Pizzi. Tutte le foto

Si intitola "Facciamo Giustizia" il libro che il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti, ha presentato ieri al Senato. Alla presentazione, hanno partecipato il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il presidente del Senato Pietro Grasso, i professori Giuseppe Dalla Torre e Luciano Canfora.  L'evento è stato moderato da Enrico Mentana. Dopo Mario Monti e la festa all'ambasciata russa, ecco una…

Corriere della Sera: Rotelli si sfila, Della Valle scalpita e al posto di de Bortoli arriva...

Ovviamente dispiace per i colleghi di RcsMediagroup che da mesi vivono giornate da incubo, sempre sotto la minaccia di essere vittime di tagli, scorpori, cessioni, liquidazioni, eliminazioni e quant'altro. Però, come sempre succede in tutte le vicende catastrofiche, anche in questa c'è un pulviscolo di positività e ora lo si intravvede. Il ruolo del sommo Bazoli Si tratta dell'ufficializzazione della fine…

I 5 Stelle anti Grillo lavorano contro Letta

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Sergio Soave pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. Le epurazioni continue nel Movimento 5 Stelle vengono presentate come espressione di una sorta di purezza giacobina del partito-non partito, che ricorda lo slogan stalinista secondo il quale «il partito epurandosi si rafforza». L'aspetto paradossale e quindi interessante di questa specifica vicenda…

ICI non pagate da Idem. Letta dica a Josefa : "Che fai, ti dimetti ?"

Stangate ICI, non pagate per quattro anni, dal 2008 al 2011, e irregolarità edilizie: una lucrosa palestrona per il fitness, censita come abitazione, e ristrutturazioni non autorizzate. Una vicenda imbarazzante, soprattutto se la protagonista è Josefa Idem, neo ministra, PD, alle Pari Opportunità. Se i fatti sono veri, visto che la campionessa è tedesca, il pensiero va ai politici, suoi connazionali che, per una semplice tesi…

Grillo è il nuovo marchese del Grillo

Grazie all’autorizzazione di Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano pubblicato sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi. «Il Capo ha rinunciato a spettacoli e guadagni per salvare l'Italia, e la senatrice che cosa gli combina? Dice la sua non solo sul movimento, ma addirittura su di Lui. È una cosa incredibile, ci vorrebbe un po' di riconoscenza. Che cosa…

×

Iscriviti alla newsletter