Skip to main content

Il vertice informale tra Barack Obama è Xi Jinping “è stato un flop”. Come da previsioni, ha spiegato Alberto Forchielli, presidente di Osservatorio Asia, in una conversazione con Formiche.net all’indomani della conclusione della due giorni californiana nella tenuta di Sunnylands tra il presidente statunitense e il suo omologo cinese.

Il rapporto tra cinesi e occidentali

“Gli occidentali in generale non sanno cosa farsene delle chiacchiere. I cappelli da cowboy (come quello indossato da Deng Xiaoping nel 1979, ndr), il presentarsi senza cravatta, i brindisi e gli abbracci non servono. I cinesi parlano ma poi quando passano ai fatti si comportano in maniera differente da ciò che dicono. Gli occidentali hanno imparato a non fidarsi”, ha detto Forchielli secondo cui nell’agenda del vertice “non c’era granché”.

I temi 

Il tema delle sicurezza informatica, su cui si è concentrata gran parte dell’attenzione, è rimasto aperto; la questione del renminbi, la moneta cinese, non è stata presente; la dichiarazione sui cambiamenti climatici letta come un volere dire “sì sì, facciamo qualcosa”, ma senza veri contenuti.

Un’operazione d’immagine

Secondo il presidente di Osservatorio Asia, si è trattato più che altro di un’operazione d’immagine di Xi Jinping rivolta al pubblico cinese, montata per motivi interni. Lo dimostra il basso profilo mediatico che l’appuntamento ha avuto sulla stampa statunitense. “C’è stata anche l’assenza di Michelle Obama che ha tolto al vertice il fascino delle first lady. Inoltre i colloqui si sono svolti lontano da tutto e Xi non ha potuto incontrare nessuno”.

L’esplodere delle scandalo Prism e della sorveglianza di massa dell’Agenzia nazionale per la sicurezza hanno ulteriormente spostato l’interesse degli statunitensi dai colloqui e dalle passeggiate in maniche di camicia dei due leader.

Lo scontro sulla sicurezza informatica

Alla vigilia dell’incontro commentatori come Pepe Escobar dell’Asia Times hanno parlato della sicurezza informatica come del nuovo appiglio per scontrarsi con Pechino, andato sostituendosi alle polemiche sul valore dello yuan. “L’apprezzamento del renminbi c’è stato” sottolinea Forchielli. E le critiche statunitensi sono quindi scemate.

Il vero nodo è il furto di tecnologia e della proprietà intellettuale. “Nessuno si fida più dei cinesi. Gli europei hanno aperto procedimenti contro il colosso tecnologico Huawei anche più duri di quelli statunitensi. Le aziende che vanno in Cina portano con loro il minimo di tecnologia necessaria. La protezione informatica è diventata prioritaria”.

La crisi nordcoreana

Per quanto riguarda la crisi nordcoreana, con Washington e Pechino che sembrano essere d’accordo sulla denuclearizzazione della penisola, Forchielli parla di un problema cinese. Le provocazioni di Pyongyang sono un modo per attirare l’attenzione statunitense e cercare di tenere le distanze dalla Repubblica popolare. Per anni ha respinto il modello cinese per evitare di essere risucchiata come accaduto a Macao, Hong Kong e Taiwan, Nessuno tuttavia vuole trovarsi a gestire il problema.

Le riforme economiche

L’ultimo accenno è alle riforme economiche di cui nelle scorse settimane sono state diffuse le linee guida. La stampa, soprattutto occidentale, si è concentrata nel capire in che direzione andranno e se ci sarà un minore peso dello Stato. Al momento è tutto ancora poca chiaro, sottolinea Forchielli. Per poterci ragionare occorrerà aspettare il terzo plenum del comitato centrale del Partito comunista in autunno, dal quale uscirà la nuova politica economica. Per adesso però, rispetto al 2009, Forchielli vede passi indietro.

Il flop del vertice tra Obama e Xi

Il vertice informale tra Barack Obama è Xi Jinping “è stato un flop”. Come da previsioni, ha spiegato Alberto Forchielli, presidente di Osservatorio Asia, in una conversazione con Formiche.net all'indomani della conclusione della due giorni californiana nella tenuta di Sunnylands tra il presidente statunitense e il suo omologo cinese. Il rapporto tra cinesi e occidentali “Gli occidentali in generale non…

La stoccata al veleno (smentita) della Faz alla Bce

Prima la stoccata alla Bce, poi la freddata con la smentita dell'Eurotower di Francoforte. Lo scoop del Frankfurter Allgemeine Zeitung (Faz), secondo cui la Bce di Mario Draghi avrebbe posto un limite all'ammontare del piano di acquisto di titoli pubblici (Omt) per evitare lo scontro con la Corte costituzionale tedesca, che in settimana deciderà della compatibilità del programma con la legislazione…

Vip Champion, le star della tv si sfidano a Capri

Agonismo, divertimento e bagno di folla, per tanti personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, della televisione e del giornalismo che hanno affollato i campi del "Capri Sporting Club" ad Anacapri per la quarta edizione di "Vip Champion". La manifestazione mondano-sportiva ha visto alternarsi agguerrite sfide di calcetto, con avvincenti match a tennis seguiti da tanti fan e da qualche…

Perché lo Stato vuole allungare le mani sulla sigaretta elettronica

L’introduzione delle sigarette elettroniche è stata accolta con evidente favore dai consumatori: secondo un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità, due milioni d’italiani le hanno provate e 500 mila le utilizzano abitualmente: il 70% di questi ha ridotto, in misura più o meno drastica, il proprio consumo di tabacco. Per i consumatori compresi nella fascia d’età tra i 15 e i 24…

Amministrative, la flessione dell'affluenza ai ballottaggi alle 12

Ad oltre la metà delle rilevazioni (47 su 67) pervenute al Viminale, la percentuale di affluenza alle urne alle ore 12 per i ballottaggi delle elezioni comunali è pari al 9%, in calo rispetto al primo turno quando era pari al 10,6%. Alle ore 12 l'affluenza dei votanti nella città di Roma è pari all'8,26%, in flessione rispetto al 9,32…

Papa Francesco, i rapporti con l'Italia e lo sguardo a Marino

Giorgio Napolitano e Papa Francesco si erano già incontrati, seppur brevemente. Era il 19 marzo e il presidente della Repubblica italiana apriva la teoria di teste coronate e capi di stato giunti a Roma per salutare il nuovo Pontefice al termine della messa di insediamento. Due mesi e mezzo dopo, Napolitano si è recato in Vaticano in visita ufficiale. Il…

Lobby, ecco perché la regolamentazione è necessaria

L'urgenza di una regolamentazione dell’attività di Lobbying in Italia è un tema sempre più centrale nel dibattito politico e il governo Letta sembra voler fare sul serio, anche se dall’incontro con gli addetti ai lavori del 5 giugno conclusioni definitive non sono uscite. L'adeguamento ai meccanismi europei nel settore, d'altra parte, non può essere rimandato ancora a lungo. Gli obiettivi…

Irpef, Imu e la terza via di Gutgeld, "guru" economico di Renzi

Lotta all'evasione fiscale, riduzione dell'Irpef, rilancio della domanda. Secondo il matematico Yoram Gutgeld, 53 anni, deputato del Pd e considerato il "guru" del sindaco fiorentino Matteo Renzi, la crisi si combatte così. Anche abbassando un'inflazione che considera eccessiva, almeno rispetto a quella tedesca. La lotta all'evasione "La priorità assoluta - spiega al Corriere della Sera il 53enne nato a Tel Aviv, senior…

Brics, Emergenti e Ue. Chi esce rafforzato dalla crisi?

Europa sempre meno rilevante, Usa in ripresa e boom degli Emergenti. Lo scenario mondiale dei prossimi anni sarà questo. E non solo a livello economico. A spiegare la nuova rotta post-crisi è stato il convegno "Quo vadis? World, Europe, Italy", svoltosi a Roma giovedì 6 e venerdì 7 giugno, organizzato dal centro Studi Economia Reale e dall'Istituto Luigi Sturzo. Un…

Ballottaggio, seggi aperti dalle 8. Chi e dove si vota

Seggi aperti, dalle 8 di questa mattina, dove fino alle 22 si voterà per i ballottaggi in 67 comuni italiani in cui non è stato proclamato il sindaco nel primo turno del 26 e 27 maggio scorsi. Le città più importanti che andranno al voto sono, in 13 Regioni, Ancona, Avellino, Barletta, Brescia, Iglesias, Imperia, Lodi, Roma, Siena, Treviso e…

×

Iscriviti alla newsletter