Skip to main content

A giudicare da certe operazioni che vanno in scena ai piani alti della finanza e dall’impegno che le stesse comportano per le banche, si direbbe quasi che il credit crunch e le restrizioni dal lato del credito non esistano. Basta dare uno sguardo al denaro che passa o è passato di mano nei vari riassetti di Pirelli e della controllante Camfin, soltanto per citare l’ultimo caso, o di Rcs, la cui riorganizzazione è ancora in corso, o, ancora, di Fondiaria-Sai, per rendersi conto che, volendo, le banche sono ancora capaci di aprire i cordoni delle borsa, almeno all’apparenza senza grossi problemi e paturnie.

Imprese a bocca asciutta, come ha confermato Visco

Al contrario, la crisi che ha colpito l’economia con una violenza senza precedenti si è fatta sentire eccome sulle imprese, verso le quali le banche hanno drasticamente ridotto i flussi di finanziamenti. A certificare questa situazione è stato anche il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che nelle sue considerazioni finali del 31 maggio, dopo avere premesso che “la congiuntura sfavorevole comprime oggi la domanda di credito”, ha fatto notare che alla diminuzione degli impieghi “contribuisce, in maniera significativa, l’irrigidimento dell’offerta, legato al deterioramento del merito di credito della clientela e ai suoi riflessi sulla qualità degli attivi bancari”.

Intesa e Unicredit mettono da parte 230 milioni per Pirelli-Camfin

Eppure, come detto, l’irrigidimento dell’offerta di credito da parte delle banche sembra pressoché inesistente per alcuni grandi gruppi della finanza italiana, che con un termine forse un po’ desueto vengono definiti “salotti”. Il caso più recente è quello del riassetto di Pirelli. Un’operazione particolarmente complessa che vedrà le due maggiori banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit, entrare come socie, accanto al fondo Clessidra e al patron del gruppo della Bicocca, nella società creata ad hoc per lanciare l’Opa (offerta pubblica di acquisto) su Camfin, la holding che custodisce la quota di controllo del 26,2% di Pirelli. Le due banche, già finanziatrici delle società del gruppo della Bicocca, per ora hanno messo sul piatto 41 milioni ciascuna ma sono già pronte ad alzare l’asticella fino a 115 milioni a testa, per un totale di 230, in caso di piena adesione all’Opa. Il Fatto Quotidiano, in un articolo del 6 giugno, ha sottolineato come le banche siano accorse in aiuto di Tronchetti Provera, mentre Linkiesta ha paragonato la situazione di Camfin e della controllata Pirelli a quella di Telco e Telecom Italia.

In arrivo l’aumento di capitale di Rcs

E ancora Intesa Sanpaolo, questa volta però affiancata da Mediobanca, è già pronta a fare la propria e anche qualcosa di più nell’ambito della riorganizzazione di Rcs, che passerà anche per un primo aumento di capitale, ormai ai nastri di partenza, da 380 milioni. Secondo indiscrezioni, infatti, un pool di banche, tra cui per l’appunto Ca’ de Sass e Piazzetta Cuccia, già socie del gruppo editoriale rispettivamente al 4,93% e al 13,7%, avrebbero dato la loro disponibilità a sottoscrivere anche una parte dell’eventuale inoptato legato a una ricapitalizzazione che si preannuncia già fortemente diluitiva per i soci che non aderiranno. Intanto, alla fine di maggio, Rcs ha riscritto l’accordo sul debito con le banche finanziatrici (Intesa Sanpaolo, Ubi, Unicredit, Mediobanca, Bpm, Bnp Paribas) in senso migliorativo per la società, portando le linee di credito a 600 milioni.

Il riassetto della galassia Fonsai sotto la regia di Mediobanca

Un anno fa teneva banco un’altra storia che raccontava della regia divedeva al lavoro due istituti di credito, Mediobanca e Unicredit, per condurre in porto il complesso riassetto della galassia Fondiaria-Sai, la compagnia assicurativa messa a dura prova dalla gestione della famiglia Ligresti (sulla quale peraltro stanno indagando anche le Procure). A “chiudere i ponti” con la famiglia di origini siciliane fu l’istituto di Piazzetta Cuccia, che, esposto per oltre 1 miliardo di euro verso il gruppo, alla fine del 2011 chiese di procedere senza indugi con un aumento di capitale. La ricapitalizzazione, da 1,1 miliardi, prenderà il via nell’estate del 2012 e getterà le basi per l’ingresso nell’azionariato di Unipol (che pure nello stesso periodo dovrà sostenere un aumento di capitale di pari importo per finanziare l’operazione).

Unipol e Unicredit soci della compagnia ex Ligresti

Nell’azionariato di Fonsai, Unipol, con il suo 42%, ha affiancato Unicredit, pure finanziatrice del gruppo, e tuttora titolare di una quota del 7% circa della compagnia. Anche Mediobanca, per un certo periodo, è stata azionista sia di Fonsai, sia di Unipol, a seguito della partecipazione ai consorzi di garanzia negli aumenti di capitale, ma tutti i titoli risultavano venduti all’inizio del 2013, anche per ragioni di Antitrust (Mediobanca è già prima socia delle Generali).

Fonsai, Rcs, Pirelli. Quando il credit crunch non c'è

A giudicare da certe operazioni che vanno in scena ai piani alti della finanza e dall'impegno che le stesse comportano per le banche, si direbbe quasi che il credit crunch e le restrizioni dal lato del credito non esistano. Basta dare uno sguardo al denaro che passa o è passato di mano nei vari riassetti di Pirelli e della controllante…

Presidenzialismo o Cancellierato? Lo speciale di Formiche.net

Le riforme costituzionali alimentano il dibattito politico. Presidenzialismo o parlamentarismo? I partiti sembrano divisi, ma proveranno a trovare un'intesa anche grazie al contributo dei "saggi" nominati dal governo Letta. Ecco tutti gli articoli, le analisi, i commenti e le interviste nello speciale di Formiche.net:   Perché serve una svolta presidenzialista. Intervista a Claudio Petruccioli di Michele Pierri “Non è cosa…

La concorrenza Letta-Renzi vista da Macaluso

Presidenzialismo e cancellierato, riforma elettorale e stravolgimento costituzionale. Le difficili settimane del governo Letta (a cui “non ci sono alternative”) e del Paese analizzate dal giornalista Emanuele Macaluso. L'ex direttore del Riformista analizza il panorama politico italiano, tra un Pd sempre diviso, la novità di Renzi e sul caso Napolitano-Fatto Quotidiano osserva che... Presidenzialismo o cancellierato: qual è la soluzione…

Alemanno e Marino a confronto: idee, annunci e promesse

Quello uscente parte in svantaggio. Colpa, si dice, anche di una non proprio convinta partecipazione alla campagna elettorale del suo partito (e del suo leader, che avrebbe preferito una donna, giovane e romana) e di alcuni errori compiuti durante il mandato. Lo sfidante, che il suo partito non voleva, ha vinto contro tutti i pronostici le primarie (e anche contro…

La nuova relazione "informale" tra le potenze

Stati Uniti e Cina stanno costruendo una nuovo genere di relazione tra grandi potenze. Il tema ricorre nei commenti del primo incontro tra il presidente statunitense Barack Obama e il suo omologo cinese Xi Jinping. Soprattutto da parte cinese dove è interpretato come un rapporto tra uguali. Lo ha spiegato lo stesso capo di Stato cinese, in carica da marzo,…

Dal Colle alla Disfida: “Red carpet” a Barletta per Cascella sindaco

Dal Colle alla Disfida. Non si può dire che non abbia (s)mosso i nomi che contano l'ex portavoce del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, sostenuto da tutto il centrosinistra (Sinistra unita, Pd, Sel, Centro Democratico, Scelta civica, Insieme), parte in vantaggio di 14 punti sul candidato del centrodestra Giovanni Alfarano. Il ballottaggio per le elezioni amministrative a Barletta ha…

Letta, le priorità in Italia e in Ue alla "Repubblica delle Idee"

La tappa obbligata del governo di larghe intese, la necessità delle riforme e la promessa di evitare mostri istituzionali e la chiusura a Beppe Grillo, leader del M5S, che ha definito il Parlamento "una tomba maleodorante". Questi i temi toccati dal premier Enrico Letta intervenendo alla manifestazione "La Repubblica delle Idee" a Firenze. Ma lo sguardo resta costantemente rivolto a…

Il super matrimonio della principessa Madeleine di Svezia

Hanno detto "sì" nelle loro rispettive lingue, in svedese la principessa Madeleine, e in inglese Chris O'Neil, il banchiere di New York che oggi ha sposato la figlia minore di re Carlo Gustavo e la regina Silvia di Svezia. Alla cerimonia, che si è svolta nella Cappella Reale di Stoccolma, hanno partecipato 400 ospiti, tra i quali i principi ereditari…

iRadio, gioie o dolori per Apple?

Ogni occasione è buona per gridare al prodotto dell'anno, o al flop più grande. Critiche e plausi, su cui, quando procedono a gonfie vele, i colossi dell'hi-tech non si soffermano neanche troppo a lungo. Ma il lancio ufficiale di iRadio di Apple, previsto per lunedì, sarà un vero banco di prova per la casa di Cupertino, dopo qualche progetto non…

La Papa-comunicazione

Conosciamo tutti la Papa-mobile. Oggetto quasi di culto per i fedeli e strumento indispensabile, in ogni caso, per far girare il Papa tra i fedeli. Ma cominciamo anche a conoscere la Papa-comunicazione. Mentre Papa Francesco parla a tutti e sfonda la linea dell'attenzione, cosa non banale, dei più giovani, com'è successo con gli allievi delle scuole gestite dai Gesuiti, i…

×

Iscriviti alla newsletter