In molti l'avevano annunciata come la rivoluzione del porno. Ma l'applicazione “Tits and Glass” di Mikandi, la piattaforma specializzata in app per soli adulti destinata ad approdare sugli innovativi Google Glass, è durata giusto il tempo per scatenare curiosità e polemiche. Ecco una breve rappresentazione di come sarebbe potuta essere: Non appena l'applicazione è stata messa a disposizione per il download…
Archivi
I droni a caccia di uragani
A vederlo così sembra un bel giocattolo con il quale divertirsi insieme ai bambini in un campo erboso, godendosi il sole e l'aria di Primavera. In realtà dentro questo aeroplanino radiocomandato si nasconde una tecnologia senza precedenti utilizzata dai cacciatori di tornado per studiare le caratteristiche di questi devastanti fenomeni atmosferici capaci di causare morte e distruzione. Il drone è…
Renzi, che cosa vuoi fare da grande?
In queste ultime settimane è curioso osservare come il paladino del rinnovamento, della politica del fare, del “poche chiacchiere e pedalare”, abbia assunto un comportamento ondivago, a volte infastidito, sempre più sfuggente. Curioso perché quel paladino di nome fa Matteo e di cognome Renzi. Il guascone toscano possiede il dono di saper recepire gli umori della gente come pochi altri…
Amazon scommette sulla pubblicità online
Amazon scommette sulle inserzioni pubblicitarie, un settore da cui prevede di guadagnare nel 2013 oltre 800 milioni di dollari, con un aumento del 36,9% rispetto al 2012. I dati non arrivano dall'azienda, che non specifica questi numeri nei dettagli, ma da un'analisi di eMarketer che cerca di far luce su una fetta di mercato in cui il sito di ecommerce…
Giochi: le nuove licenze fanno già discutere. Mercato libero o Mercato oligopolistico, senza aperture verso nuovi operatori stranieri?
Ha vinto lo Stato, o almeno il Ministero della Finanze, almeno per il momento. Un anno fa, per la partecipazione al bando, lo Stato aveva messo a bilancio entrate per 22 milioni. Il risultato finale è stato superiore ai 72 milioni di euro. Cosa vuol dire? Significa che molti operatori hanno scelto di aprire nuovamente il portafoglio per avviare un…
“Non è cosa vostra” la Costituzione. Bindi stoppa il presidenzialismo
Un'arma di “distrazione di massa”, usata all'occorrenza e senza comprendere come non sanerà le difficoltà economiche italiane. Così Rosi Bindi, fino a poche settimane fa presidente del Partito democratico dice a Formiche.net che il presidenzialismo non sarà la panacea di tutti i mali. E osserva”. “Non credo affatto che la concentrazione di poteri sia la soluzione ai nostri problemi”. “Non è…
Le nuove relazioni (inquiete) tra Stati Uniti e Cina
Pubblichiamo un articolo uscito sul numero di maggio 2013 della rivista Orizzonte Cina, mensile di informazione e analisi su politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea a cura dell'Iai In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del…
La rabbia turca mette a rischio la Siria
Pubblichiamo un articolo uscito sul sito InPiù La protesta contro il governo Erdogan che si va estendendo a molte città della Turchia rischia di avere serie ripercussioni sullo scenario siriano, dove la Turchia sta cercando di affermare la sua egemonia come potenza regionale per contenere l'espansionismo sciita eterodiretto dall'Iran.Ne consegue un'accentuata instabilità nella regione del grande medio oriente, che mette…
Renzi, un'intervista al giorno toglie Letta di torno?
Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? E’ quanto bisbigliano, malignamente, alcuni lettiani di stretta osservanza sfogliando questa mattina il Corriere della Sera che addirittura apre con questo titolo: “Governo e Pd, affondo di Renzi”. In che cosa consista l’affondo, si vedrà meglio decrittando la lunga intervista di Aldo Cazzullo. E così gli osservatori maliziosi, che avevano ipotizzare una simbiosi…
La sbandata iraniana dell'Italia
Il governo italiano (con i ministri Emma Bonino e Mario Mauro), riprendendo un'antica tradizione diplomatica ha voluto giocare la carta Iran nei negoziati sulla Siria, di fatto riconoscendo al regime di Assad una sorta di diritto di rappresentanza. Si tratta di una scelta che, probabilmente, si lega alla presenza militare in Libano, alle relazioni con Hezbollah e a una tradizione…