Skip to main content

“Oggi voglio parlare di ambiente”. Ha aperto così l’udienza generale del mercoledì in piazza san Pietro Papa Francesco. L’occasione era quella giusta, visto che proprio oggi ricorre la Giornata mondiale dell’Ambiente. Si è soffermato su due parole, Bergoglio: conservare e custodire: “Stiamo veramente coltivando e custodendo il creato oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?”. Allargando il discorso, ha notato Francesco, “il coltivare e custodire non comprende solo il rapporto tra noi e l’ambiente, tra l’uomo e il creato, ma riguarda anche i rapporti umani”.

La critica implicita all’ecologismo dominante
Per capire il senso del discorso di Francesco basta puntare l’attenzione sulla questione centrale, dice a Formiche.net Riccardo Cascioli, giornalista di Avvenire e autore di numerosi saggi su bioetica e ambiente: “Il Papa usa l’immagine dell’agricoltore, di colui che pianta, fa crescere, sviluppa e non conserva quello che c’è. E’ una critica implicita ma radicale all’ecologismo dominante”. Oggi, continua Cascioli, “la frase che va più di moda è ‘abbiamo ricevuto il mondo in un certo modo e dobbiamo tramandarlo tale e quale ai nostri figli’. Ma questo è sbagliato: noi collaboriamo alla creazione, non ci può essere alcuna conservazione. Prendiamo esempio dai monaci nel Medioevo, che lavorarono per rendere abitabile e più bello il mondo”.

Il richiamo a Benedetto XVI
I papi – ha sottolineato ancora Francesco – “hanno parlato di ecologia umana, strettamente legata all’ecologia ambientale”. Si riferiva prima di tutto a Benedetto XVI, che parlando ai nuovi ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, il 9 giugno 2011, disse che “l’ecologia umana è una necessità imperativa. Adottare in ogni circostanza un modo di vivere rispettoso dell’ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie adeguate che salvaguardino il patrimonio del creato e non comportino pericolo per l’uomo devono essere priorità politiche ed economiche. In questo senso, appare necessario rivedere totalmente il nostro approccio alla natura”.

E ancora, nel suo discorso al Bundestag tedesco pronunciato nel settembre di quell’anno, Joseph Ratzinger sosteneva come “l’importanza dell’ecologia sia ormai indiscussa”. La questione, per il teologo bavarese, era però un’altra: “Vorrei affrontare un punto che mi pare venga trascurato oggi come ieri. Esiste anche un’ecologia dell’uomo. Anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere. L’uomo non crea se stesso. Egli è spirito e volontà, ma è anche natura, e la sua volontà è giusta quando egli rispetta la natura”.

L’ecologia umana
“A partire dal riferimento all’ecologia umana c’è piena continuità con quanto affermato più volte sia da Benedetto XVI sia da Giovanni Paolo II”, sostiene Riccardo Cascioli, che prosegue: “Queste cose le diceva già Karol Wojtyla nel 1985, è una posizione opposta alla concezione dominante dell’ambientalismo. Molto spesso si considera l’ambiente in chiave orizzontale: dobbiamo difenderlo, salvaguardarlo. E per fare ciò dovremmo magari anche essere un po’ di meno sulla Terra. Invece il Papa non fa altro che ribadire come il problema sia la persona, ma contestualizzata nel rapporto che essa ha con Dio e la realtà creata”.

Francesco, già nella sua omelia della messa di insediamento, il 19 marzo scorso, parlava della necessità di contemplare il creato, di provare stupore. E questo “è l’opposto della mitizzazione, della divinizzazione, della considerazione di un certo ambientalismo contemporaneo secondo cui tutto è immutabile”, dice Cascioli.

La cultura dello scarto
Una continuità che Francesco ha richiamato nel suo stile: “Noi stiamo vivendo un momento di crisi, lo vediamo dall’ambiente, ma soprattutto lo vediamo dall’uomo. La persona umana è in pericolo, ed ecco l’urgenza dell’ecologia umana!”. Il Pontefice gesuita è tornato sulla denuncia di quella cultura dello scarto che a Buenos Aires costituiva uno dei suoi cavalli di battaglia, nelle omelie o nei semplici interventi da arcivescovo della capitale argentina. Uomini e donne sacrificati agli idoli del profitto e del consumo. E così, ha detto il Papa, “se si rompe un computer o la Borsa perde dieci punti è una tragedia, mentre se muore una persona in una notte d’inverno non fa neanche notizia”. Una cultura che secondo Francesco “ci ha resi insensibili anche agli sprechi e agli scarti alimentari, che sono ancora più deprecabili quando in ogni parte del molto molte persone e famiglie soffrono fame e malnutrizione”.

Papa Francesco distrugge l'ecologismo dominante

“Oggi voglio parlare di ambiente”. Ha aperto così l’udienza generale del mercoledì in piazza san Pietro Papa Francesco. L’occasione era quella giusta, visto che proprio oggi ricorre la Giornata mondiale dell’Ambiente. Si è soffermato su due parole, Bergoglio: conservare e custodire: “Stiamo veramente coltivando e custodendo il creato oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?”. Allargando il discorso, ha notato Francesco,…

Ecco come la Germania giudica il governo Letta

Commerzbank torna ad attaccare l’Italia. Dopo le critiche per le poche riforme portate a termine dal governo Monti e il suggerimento di introdurre al più presto un’imposta patrimoniale sugli attivi finanziari, il centro studi guidato da Jörg Krämer fa le pulci alla situazione del nostro deficit e giunge ad una conclusione pesante, anche se non del tutto inaspettata: nel 2013…

L'Ue rischia di finire come l'ex Jugoslavia. Le previsioni dell'economista Galbraith

Mentre la crisi ha travolto il mondo occidentale, e in Europa non accenna a diminuire, i dotti economisti che non hanno saputo prevedere e interpretare la crisi degli ultimi anni non fanno che attaccarsi gli uni con gli altri, fornendo tutto tranne che teorie e riprendendo, distorcendole, quelle del passato. Di questo passo, l'Europa rischia di finire come l'ex Jugoslavia.…

Social lending, se il web scavalca la banca

É il nuovo fenomeno del prestito. Si chiama social lending, e serve a scambiarsi finanziamenti da privati a privati. A livello globale è una rivoluzione: nel 2012 si stima che in tutto il pianeta siano stati effettuati prestiti tra privati per oltre 1 miliardo di dollari, con previsione di raddoppiare questa cifra nel 2013. Ma anche in Italia il social…

Braccio di ferro tra "saggi": presidenzialismo o parlamentarismo?

Sogni di un presidenzialismo di inizio estate? Il dialogo bipartisan è avviato. L’impasse decisionale che affligge il Paese impone di non perdere altro tempo per le riforme: la sopravvivenza dell'Italia dipende nell’immediato dall’economia, ma già un minuto dopo dalle istituzioni, da istituzioni più efficienti e rispondenti alla società. La Commissione dei 35 saggi e il Comitato dei 40 parlamentari inizieranno…

Il caso kafkiano di Hu Zhicheng

Per cinque anni a Hu Zhicheng è stato impedito di lasciare la Cina. La situazione per l'uomo d'affari statunitense di origine cinese si è sbloccata quando mancano due giorni all'incontro in California tra il presidente Barack Obama e con il suo omologo del Dragone, Xi Jinping. La vicenda dell'esperto di convertitori catalitici iniziò nel 2008 con l'accusa di aver rubato…

Caro Saccomanni, è ora che la Cdp diventi una banca. Parla De Mattia

La Cassa depositi e prestiti una nuova Iri? L’affermazione è lontana dalla realtà, ma un chiarimento sull’identità della società di Via Goito controllato dal Tesoro col 70% e sulle opportunità che si aprirebbero se assumesse una configurazione bancaria, da non bancaria come è ora, sembra quanto mai necessario. A porre il problema, in una conversazione con Formiche.net, è Angelo De…

Perché Beppe Grillo attacca Formigli e non Vespa

Beppe Grillo continua la sua personale battaglia contro l’informazione. "Sono più spregevoli i giornalisti dei politici” ha detto, lanciando sul suo blog un sondaggio per votare il conduttore tv più fazioso. L’iniziativa segue lo scontro con la trasmissione Piazzapulita di La7, canale di Telecom media ceduto all’imprenditore Urbano Cairo. Il comico, impegnato in un comizio, ha attaccato in diretta tv…

Che fine ha fatto la primavera

Dal punto di vista meteorologico con l'arrivo del mese di giugno si è conclusa la primavera anche se le brutte condizioni atmosferiche hanno dati a molti l’impressione di esserne stati derubati. Secondo i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, a pagare le conseguenze della primavera 2013 è stata soprattutto l'Italia…

Craxi ricordato dai craxiani immortalati da Pizzi. Tutte le foto

C'era tutto il vecchio Psi ieri all'Associazione Civita, in piazza Venezia. E' stato presentato il libro "La svolta socialista" (Rubbettino Editore) di Andrea Spiri che parla della leadership di Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981). Oltre ai figli Stefania e Bobo Craxi, tra i relatori c'erano Massimo D'Alema, Giuliano Amato, Paolo Mieli e Marco Gervasoni. Mentre tra il pubblico c'erano anche a…

×

Iscriviti alla newsletter