Skip to main content

Nel suggestivo cortile dell’Accademia delle Belle arti a Roma in occasione dell’uscita del libro Come la penso, edito da Chiarelettere, Andrea Camilleri ha incontrato ieri il suo affezionatissimo pubblico.

Il Maestro siciliano ha conversato con lo scrittore Francesco Piccolo incuriosendo con gli aneddoti di una vita.

E così si scopre che la forma racconto è quella che preferisce anche se da giovane non era stato capace di mettere a frutto questa abilità in maniera efficiente. Solo dopo molti anni capì il suo “errore”. Ovvero era il traduttore istantaneo di se stesso perché pensava in italiano. Nella maturità invece ha capito che doveva  pensare e scrivere direttamente in dialetto.

Il mestiere dello scrittore è infatti un’arte che va curata nei minimi dettagli per Camilleri che spiega come una singola pagina può arrivare a scriverla anche 4-5 volte finché non raggiunge il ritmo giusto.

E poi il suo rapporto con Leonardo Sciascia che lo ha presentato a Elvira Sellerio. Confessa che gli manca molto, e soprattutto sente la mancanza dell’essere in disaccordo con lui perché riusciva a insinuargli sempre il dubbio. Sciascia, dice Camilleri, è il suo elettrauto: quando è giù gli basta leggere un suo libro e subito si ricarica le batterie.

Anche il legame con il pubblico è curioso. Non sempre si va incontro al lettore, tante critiche e lettere contrarie agli atteggiamenti per esempio del suo personaggio Montalbano arrivano al Maestro, ma lo scrittore su questo è molto risoluto in quanto spiega che quando scrive non pensa al pubblico, pensa solo a quello che ha in testa e “a quello che è doveroso che io dica”. D’altronde ricorda, dall’alto dei suoi lucidissimi 88 anni, che non è un obbligo comprare un libro di uno scrittore.

Sempre conversando del commissario Salvo Montalbano racconta di aver tratto l’ispirazione da Maigret di Simenon. Il suo intento era quello di raccontare un personaggio non inquietante, ma tranquillizzante: un antieroe borghese, sereno e tranquillo.

Infine, interpellato sull’attualità non esita a ribadire che non si dovrebbe puntare oggi alle riforme costituzionali, ma bisognerebbe detassare il lavoro che è la dignità dell’uomo.

Insomma un Camilleri che non si risparmia, ironico e vivace che guarda il mondo di oggi con la stessa curiosità e volontà di conoscere di quando arrivò dalla Sicilia a Roma negli anni Cinquanta.

Andrea Camilleri

Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa

Chiarelettere 2013 pp. 340 euro 13,90

Andrea Camilleri si confessa

[gallery] Nel suggestivo cortile dell’Accademia delle Belle arti a Roma in occasione dell’uscita del libro Come la penso, edito da Chiarelettere, Andrea Camilleri ha incontrato ieri il suo affezionatissimo pubblico. Il Maestro siciliano ha conversato con lo scrittore Francesco Piccolo incuriosendo con gli aneddoti di una vita. E così si scopre che la forma racconto è quella che preferisce anche…

A cosa serve la lobby

Martedì 25 Giugno 2013 alle ore 18.30 presso gli uffici di Burson-Marsteller di via Gregoriana 54 a Roma verrà presentata la ricerca europea condotta da Burson-Marsteller dal titolo “Effective Lobbying in Europe – The view of Policy – Makers”. Ne discuteranno esperti e rappresentanti delle imprese e delle professioni sulla regolamentazione della lobby. Per l’occasione saranno presenti: Gianpiero D’Alia – Ministro per la pubblica…

Banzai, l'e-commerce tutto italiano che sfida Amazon

Media e E-commerce. È dalla combinazione tra questi due ingredienti che Paolo Ainio, il fondatore del gruppo Banzai, punta a raggiungere il primato in Italia. Forte di un nuovo investimento di capitale sottoscritto dalla Sator, la società di private equity di Matteo Arpe, Ainio ha messo mano su Terashop, società cui fanno capo MisterPrice, ePlaza e Bow, tre dei principali…

Giacomo Stucchi alla presidenza del Copasir. Biografia e idee

Il senatore bergamasco della Lega nord Giacomo Stucchi si è aggiudicato la poltrona più ambita dalle opposizioni, quella del Copasir, l'organismo parlamentare di controllo dei servizi segreti. Per l’elezione del presidente del Copasir serve al primo turno la maggioranza assoluta dei componenti, dieci in tutto: 3 Pd, 3 M5S, uno ciascuno Sel, Scelta civica, Lega e Pdl. Quarantaquattro anni, considerato maroniano…

Un Fico alla Vigilanza Rai

L'assegnazione della presidenza della Vigilanza Rai al Movimento di Beppe Grillo, che ha candidato il napoletano Roberto Fico, è sembrata pacifica. Ma fino a ieri Fico si mostrava molto cauto: “L'elezione del nuovo presidente della commissione di vigilanza Rai avverrà domani alle 14:30. Quindi aspettiamo domani. Per ora grazie a tutti”, scriveva su Facebook a quanti avevano mostrato entusiasmo verso…

Berlusconi apre ai referendum sulla giustizia di Pannella. E tra i radicali volano gli stracci

E' come una storia di destini incrociati. Le strade di Marco Pannella e di Silvio Berlusconi, benché di opposte provenienze finiscono, ogni tre per due, per sfiorarsi e poi per incrociarsi: è accaduto nel 1994 e 1996. E oggi potrebbe ripetersi, ma con l'incognita di una rottura proprio all'interno dei Radicali stessi. Terreno comune i cinque quesiti referendari, come la…

Ilva, solo il Pd difende il decreto Letta

Si intensifica il dibattito sul decreto Ilva discusso dal governo Letta in Consiglio dei ministri. Nonostante a Palazzo Chigi sieda un esecutivo di larghe intese, sono sempre meno i partiti, le associazioni di categoria e i giuristi che riconoscono l’appropriatezza del provvedimento che porterà al commissariamento dello stabilimento siderurgico di Taranto. LE PERPLESSITÀ DEL PDL A sfilarsi per primo è…

La quaestio progresso - riforme o tradizioni

Nino Galloni, noto economista, interviene nella discussione sul riformismo incentrando la sua analisi sulle vicende connesse alla  quaestio progresso -  riforme o  tradizioni. E’ chiaro, che tale disamina meriterebbe alcuni approfondimenti sui passaggi storici sui quali, lo stesso Galloni si è detto disponibile a tornare in una eventuale ripresa del tema. Tuttavia, con efficace sintesi egli afferma che “  fino agli…

Ecco come Obama spia le telefonate degli americani

Il quotidiano britannico The Guardian ha anticipato la stampa americana pubblicando uno scoop sulla privacy negli Stati Uniti, una notizia che rappresenta l’ennesimo colpo all’amministrazione di Barack Obama. Questa volta il caso riguarda l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (Nsa), che avrebbe spiato per mesi, ogni giorno, le telefonate di milioni di cittadini americani che usano l’operatore Verizon, uno dei più importanti…

Libor, le cause della contesa tra Bruxelles e Londra

La Gran Bretagna a farsi scippare le redini della finanza non ci sta. La Commissione Europea vuole togliere a Londra il compito di elaborare i dati sui tassi interbancari misurati dal Libor, per affidarlo ad una autorità europea con sede a Parigi, la European Securities and Markets Authority (Esma). Lo riporta il Financial Times citando una bozza regolamentare di Bruxelles,…

×

Iscriviti alla newsletter