Skip to main content

Il Papa andrà a Lampedusa, lunedì prossimo. Un viaggio inatteso, che precederà di un paio di settimane quello già programmato per Rio de Janeiro, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù. Francesco, recita il comunicato della Sala stampa diffuso stamattina, “intende pregare per coloro che hanno perso la vita in mare, visitare i superstiti e i profughi presenti, incoraggiare gli abitanti dell’isola”. E’ rimasto turbato, il Pontefice argentino, “dal recente naufragio di un’imbarcazione che trasportava migranti provenienti dall’Africa” e per questo ha deciso di accogliere l’invito che a fine maggio gli aveva rivolto il vescovo di Agrigento, mons. Francesco Montenegro, nel corso di un’udienza in Vaticano.

Francesco chiede discrezione
Il breve viaggio di lunedì sarà l’occasione anche per “fare appello alla responsabilità di tutti affinché ci si prenda cura di questi fratelli e sorelle in estremo bisogno”, aggiunge la nota della Sala stampa. Il programma, ridotto all’essenziale, prevede unicamente una messa e il lancio in mare di una corona di fiori. Il Papa ha disposto che la visita sia il più possibile discreta, e per questo non desidera essere accompagnato da una corte di autorità civili e religiose. Il minimo indispensabile per un momento che Francesco vuole di riflessione in una delle periferie esistenziali dove si riassumono molti dei temi caratterizzanti questo primo scorcio di Pontificato.

“Lumen fidei”, l’enciclica dei due papi
Ma non è questo l’unico annuncio della mattinata. Tre giorni prima del viaggio a Lampedusa, venerdì 5 luglio, sarà ufficialmente resa pubblica la prima enciclica firmata dal Papa argentino. Il titolo definitivo è “Lumen Fidei” e sarà presentata dal cardinale Marc Ouellet (prefetto della Congregazione dei Vescovi), da mons. Gerhard Ludwig Müller (prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede) e da mons. Rino Fisichella (presidente del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione). Nessuno se l’aspettava. La data più probabile per la pubblicazione dell’enciclica (dicevano dal Vaticano) era quella del 24 novembre, festa di Cristo Re e soprattutto giornata di chiusura dell’Anno della Fede. Francesco, il 13 giugno scorso, aveva annunciato durante un’udienza con i partecipanti al tredicesimo consiglio ordinario del Sinodo, che il testo era quasi pronto: “Adesso deve uscire un’enciclica, a quattro mani dicono”.

L’ultima opera di Ratzinger
Bergoglio aveva messo fine a mesi di indiscrezioni e supposizioni circa la lettera pastorale che Ratzinger avrebbe voluto pubblicare durante l’Anno della fede da lui voluto e aperto lo scorso ottobre. Un progetto rimasto incompiuto a causa della rinuncia giunta lo scorso 11 febbraio. Parole, quelle del Papa, che confermavano come a Benedetto XVI mancasse davvero poco per completare l’opera destinata a chiudere la trilogia di encicliche dedicate alle virtù teologali (fede, carità e speranza). Francesco aggiungeva che “Papa Benedetto me l’ha consegnata, è un documento forte, e io dirò lì che ho ricevuto questo grande lavoro. L’ha fatto lui e io l’ho portato avanti”. Facile presumere che il testo sia in gran parte opera del teologo bavarese, e che il suo successore l’abbia solo rivisto e completato. Molto di più, dunque, di quanto fece Ratzinger con la “Deus Caritas est”, la sua prima enciclica che riprendeva in parte le bozze preparate e archiviate negli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II.

Papa Francesco, la prima enciclica e lo sbarco a Lampedusa

Il Papa andrà a Lampedusa, lunedì prossimo. Un viaggio inatteso, che precederà di un paio di settimane quello già programmato per Rio de Janeiro, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù. Francesco, recita il comunicato della Sala stampa diffuso stamattina, “intende pregare per coloro che hanno perso la vita in mare, visitare i superstiti e i profughi presenti, incoraggiare gli…

Forza Italia bis? Non basta cambiare targa. Parla il montezemoliano Nicola Rossi

La delusione tra i tifosi della rivoluzione liberale è ancora forte per poter ripercorrere quei sentieri politici con una Forza Italia bis, osserva l’economista Nicola Rossi, già senatore e anima del pensatoio liberale montezemoliano Italia Futura. Rossi con Formiche.net ragiona su quanto sia complicato e fuorviante “cambiare solo l’insegna dinanzi a un negozio”. Berlusconi riguiderà Forza Italia. Dove ha fallito il…

Datagate, anche l'Italia spiata? Le domande di Napolitano, Bonino e Mauro

Non è ancora chiaro quale sia la posizione dell’Italia nel caso Snowden, la spy-story americana che ha reso tesi i rapporti tra gli Usa e il Vecchio Continente. L’Italia, secondo alcune analisi, rivestirebbe in questo caso di spionaggio un doppio ruolo: da un lato sarebbe anch’essa una delle “vittime” europee spiate dall’intelligence a stelle e strisce; dall’altro avrebbe fornito agli…

Pigi Battista e caso Miccoli-Falcone : attento a confondere garantismo con innocentismo !

  Le frasi di Fabrizio Miccoli, intercettate al telefono, contro Giovanni Falcone non hanno innescato, certo non da parte mia, alcun tentativo di linciaggio, come adombrato da Pierluigi Battista sul "Corriere della Sera". Ma, se l'ex tesserato del Palermo calcio, durante una conversazione con un pregiudicato siciliano, intercettata dagli inquirenti, ha offeso la memoria di Giovanni Falcone, definendolo "fango" ,…

Forza Italia e Democrazia cristiana. Una ricostruzione è possibile

Silvio Berlusconi è deciso a ricostruire Forza Italia e gli ex AN la vecchia Destra nazionale della fiamma tricolore, con l’ostracismo all’odiato “traditore” Gianfranco Fini. E, allora, finalmente: liberi tutti! Noi che, da anni predichiamo la necessità di ricostruire in Italia il partito dei democratici cristiani, non possiamo che applaudire alla nuova situazione destinata a riaprire un forte movimento di…

Pensioni d'oro, cosa dovrebbe fare il governo

Sulle pensioni d'oro e l'ipotesi circolata di un nuovo prelievo è bene che il governo eviti di fornire ulteriore lavoro alla Consulta, come avverrebbe se, sui trattamenti più elevati, fosse completamente soppressa la rivalutazione automatica al costo della vita. Diverso, sicuramente più giusto ed opportuno sarebbe un provvedimento di carattere strutturale che rimodulasse al ribasso le aliquote di rivalutazione in…

Aperithink con Massimo Mucchetti

Giovedì 4 luglio 2013, dalle 18.30, al ristorante Galleria della Galleria Alberto Sordi si terrà l'ultimo appuntamento per questa prima stagione di Aperithink. Ospite della serata organizzata da Formiche sarà il presidente della commissione Industria del Senato (e già vice direttore del Corriere della Sera), Massimo Mucchetti. Con lui chiacchiereremo della questione industriale nel nostro Paese, del ruolo dello Stato nell'economia (e nella…

Chi è Marko Gregovic, il Beppe Grillo della Croazia

“Oggi la Repubblica croata cambia il suo contesto giuridico, politico, economico e culturale”, ha scritto in prima pagina il quotidiano croato Jutarnji list. La pubblicazione festeggia l’adesione all’Unione europea ed è consapevole che da oggi la Croazia entra in una nuova fase. “Sarebbe illusorio pensare che dopo l’adesione all’Ue ci aspetti per forza una "vita migliore", ma a partire dal…

Anche alla Cgil serve una scossa. Parla Landini

L’analisi di Maurizio Landini sulla crisi economica è decisamente pessimista e coincide, sostanzialmente, con quella della Confindustria: siamo sull’abisso, i disastri aziendali si susseguono senza soluzione di continuità, l’espulsione di mano d’opera è da esodo biblico, 500/600 mila posti di lavoro perduti solo nel settore metalmeccanico. Lo sciopero del settore auto, indetto per il 28 giugno, avverte il leader della…

Cina, la frenata dell'industria che preoccupa Li

A giugno il manifatturiero cinese ha continuato a rallentare. Segno di una frenata forse più brusca della crescita cinese, mentre si attendono le ripercussioni sull'economia reale della stretta creditizia delle ultime due settimane con i tassi interbancari in salita e i dubbi se il sistema bancario del Dragone abbia subito una crisi di liquidità. La Banca centrale cinese adotterà misure…

×

Iscriviti alla newsletter