Skip to main content

Centinaia di ateniesi in ordinata ma sdegnata processione, le note di brani storici composti contro la dittatura dei colonnelli che riecheggiano ad Atene in Agia Paraskevi, sede della Rai greca. Il governo Samaras ha deciso di chiudere ERT, mandando a casa 2800 lavoratori in attesa di una nuova agenzia governativa semi privata. E da ieri sera è un continuo via vai di cittadini, giornalisti, deputati che stanno affiancando un tam tam mediatico impressionante sui social network. Contro la decisione del governo mobilitazione anche a Parigi, dove questo pomeriggio ci sarà un presidio all’esterno dell’ambasciata greca, negli stessi minuti in cui ad Atene si svolgerà un grande concerto di protesta e negli stessi minuti in cui nel palazzo presidenziale si svolgerà un delicato vertice governativo tra le forze della maggioranza.

Non è questa una decisione come le altre prese dalla troika, commenta l’economista Yannis Varoufakis secondo cui una decisione del genere non l’avrebbe presa nemmeno Khomeini. “La chiusura di ERT – ha dichiarato pochi minuti fa a un canale privato – è un brutale colpo ai principi fondamentali della democrazia, neanche il leader iraniano sarebbe arrivato a tanto”. E riflette che se il punto, come il portavoce del governo Kedikoglou ha osservato, è il fatto che ERT fosse piena di debiti, allora lo stesso discorso varrebbe anche per ospedali e scuole. “Vorrebbero chiudere anche quelli”, si chiede?

E qualche giornalista tira fuori le ultime assunzioni al tg di Stato caldeggiate proprio dallo stesso Kedikoglou, con stipendi faraonici. Durissimo il commento di Christos Panagiotopulos, direttore del canale privato Mega Channel, secondo cui nonostante ERT abbia avuto molte criticità, come partigianeria, clientelismo e opacità, “nessuno ha mai osato fare ciò che è stato deciso oggi”. Il motivo? “Non è nemmeno una razionalizzazione, ma la scoperta che quei 2.000 licenziamenti sono stati concordati con la troika. E, fatto ancora più grave, il ministro del lavoro Antonis Manitakis ha fatto assolutamente nulla in questo senso”.

Drammatica la lettera scritta da Anthony Andrikakis, ex direttore generale della Radio greca E.P.A. al premier Samaras in cui dice che si consegnano 2800 persone ai “forni crematori della troika: è come toglierci il pane, la storia, il sogno, la ragione, il lavoro e il significato”. E ancora, “Samaras ha il privilegio di essere il primo ministro greco a tagliare la memoria dei greci e la loro prospettiva di futuro”.

“Il Governo greco ha sbagliato – commenta il corrispondente greco in Italia, Giorgios Lambrinopulos – chiudere la tv statale Ert non è successo in nessun altro paese europeo. E’accaduto in Grecia perché manca il rispetto per i giornalisti e per l’informazione. Mi auguro che il premier ripristini la normalità: non possiamo essere schiavi totali della troika”.

twitter@FDepalo

 

La troika vince ancora: si spegne la Rai greca

Centinaia di ateniesi in ordinata ma sdegnata processione, le note di brani storici composti contro la dittatura dei colonnelli che riecheggiano ad Atene in Agia Paraskevi, sede della Rai greca. Il governo Samaras ha deciso di chiudere ERT, mandando a casa 2800 lavoratori in attesa di una nuova agenzia governativa semi privata. E da ieri sera è un continuo via…

I 7 vizi capitali di iOS 7

Il nuovo sistema operativo per mobile di Apple raccontato in questa parodia.

La fotografia Ue dell'Italia (poco) digitale

Il rapporto annuale della Commissione europea che valuta l'avanzamento dell'agenda digitale vede l'Italia in ritardo sulla banda larga e sulle connessioni Internet di ultima generazione, mentre tiene il passo e in parte si piazza davanti alle medie europee sull'Internet mobile. Accede ad Internet il 53% Nel dettaglio il rapporto rileva il persistere del problema di un ritardo sull'uso medio della…

La crisi è finita. Le bugie di Hollande, Lagarde e Draghi

“La crisi è finita”. Chi tra i leader europei c’è cascato? Chi si è illuso, o ha finto per illudere i cittadini magari in vista di un voto nazionale? Ecco la lista di chi ha abboccato, secondo Reuters, per cecità o dabbenaggine, alla storia che il peggio fosse alle spalle, e che l'eurozona avesse già di fronte una nuova Golden…

Al Pdl non serve Alfano ma un Renzi

Nessun Matteo Renzi nel futuro del Pdl. Almeno per ora. Ma sarà comunque Silvio Berlusconi a tirarlo fuori dal cappello. Parola del giornalista e saggista Mario Sechi, ex direttore del Tempo, che analizza con Formiche.net il futuro del centrodestra in Italia e la successione a Silvio Berlusconi, con un giudizio tranchant sui pretendenti in campo, da Angelino Alfano ad Alessandro…

Giovani turchi in piazza anche in Italia

 Giovani turchi in piazza anche in Italia.  Ieri sera a Otto e Mezzo le parole di D’Alema con corredo d'occhiate, tanto languide quanto sornione, rivolte a Ilvo Diamanti hanno chiarito le ragioni alla base della protesta dei giovani turchi nostrani. L’atmosfera  negli studi di La7, sebbene priva del fosforo e della forfora chicchissima di Massimo Cacciari, era quella delle grande…

Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".

Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…

Centauri a raccolta a Roma per l'anniversario di Harley Davidson

Dal 13 al 16 giugno, oltre 100 mila Harley Davidson saranno Roma in occasione del 110mo anniversario della Casa motociclistica. La cerimonia di apertura si svolgerà giovedì 13 giugno con festeggiamenti nel Porto di Ostia, mentre venerdì 14 giugno saranno 2mila i motociclisti che assisteranno alla messa nella Basilica di S. Pietro. Sabato 15 giugno è prevista la Parata di Roma, mentre domenica 16…

Elezioni in Iran nel solco della conservazione

Pubblichiamo l’articolo uscito sul dossier “Turchia in fiamme, Iran al voto, enigma cinese di Obama” di Affari Internazionali Gli analisti di politica internazionale attribuiscono grande importanza alle presidenziali del 14 giugno in Iran. Una questione evidentemente non solo interna, ma con inevitabili riflessi regionali e globali. La prospettiva elettorale sembra delinearsi nel solco della conservazione, nel senso di una tendenza involutiva.…

Divorzio all'italiana di Battistelli, una strada da seguire

[gallery] La sera dell’11 giugno non tutte le file della splendida Sala dei Bibbiena (il Teatro Comunale di Bologna, la cui architettura è stata imitata da numerosi teatri italiani e tedeschi del settecento) ed anche qualche palco era spento. Fenomeno - mi si dice - non inconsueto nella città felsinea, a ragione dell’alto costo dei biglietti per le ‘prime’, specialmente…

×

Iscriviti alla newsletter