Skip to main content

Raccolgono broccoli e cavoli dalle nove del mattino, ma Lena, Alex e Damien sono in vacanza. Loro sono dei “wwoofers”, degli aderenti al movimento mondiale del Wwoofing, il “worldwide opportunities on organic farms”.

Si tratta di una iniziativa nata negli anni 70 in Germania che coniuga il desiderio di viaggiare low cost con uno sviluppo eco-sostenibile dell’ambiente. In pratica in cambio di almeno 4 ore di lavoro al giorno nei campi si ottiene vitto e alloggio.

“Il vantaggio è che siamo con gente del posto che ci consiglia anche graziosi luoghi da vedere e questo è molto simpatico”, racconta Damien. Oltre a un vero e proprio scambio culturale c’è anche l’aspetto economico: 150 euro per 10 giorni di vacanza. La casa per gli ospiti è al centro del campo: è spartana ma ha tutto il necessario. Ai pasti ci pensa Nicolas in base a quello che la terra offre.

“C’è uno scambio, è vero – osserva Anne-Sophie – ma è anche un aiuto per il nostro lavoro, ce n’è un po’ per tutti, è pieno di risvolti positivi”. Con tutte le erbacce infestanti che ci sono in questa zona questi turisti sono più che apprezzati. Sarah e Nicole sono due amiche americane: “Volevamo scoprire la cultura ecologica francese, incontrare la gente vivendo e lavorando insieme, si apprende molto di più della cultura di un paese che andando in albergo dove si incontra gente di ogni dove e si parla ognuno la propria lingua madre”. E questo campo a Morbihan, in Bretagna, è solo un esempio: nella rete del woofing ci sono una cinquantina di paesi del mondo rappresentati, per viaggiare bio risparmiando.

Wwoofing, come viaggiare low cost tra i campi di coltivazione

Raccolgono broccoli e cavoli dalle nove del mattino, ma Lena, Alex e Damien sono in vacanza. Loro sono dei "wwoofers", degli aderenti al movimento mondiale del Wwoofing, il "worldwide opportunities on organic farms". Si tratta di una iniziativa nata negli anni 70 in Germania che coniuga il desiderio di viaggiare low cost con uno sviluppo eco-sostenibile dell'ambiente. In pratica in…

Corriere della Sera, Repubblica e l'Italia davvero spiata?

Complice o vittima? Qual è il ruolo giocato dall’Italia nella vicenda Datagate? Le rivelazioni dell’ultimo fine settimana aprono scenari contrastanti. Se da un lato si è scoperto che il nostro Paese potrebbe aver rappresentato un bersaglio, insieme ad altri Paesi europei, di atti di spionaggio ad opera dell’Agenzia di intelligence del Pentagono, dall’altro in seguito a un articolo pubblicato dal…

Cosa sta succedendo in Egitto

Da quando nel 2011 sono riusciti a fare cadere il regime di Hosni Mubarak, gli egiziani sono consapevoli del potere della rivolta popolare. Domenica si è compiuto il primo anniversario della elezione presidenziale che ha scelto Mohamed Morsi come capo di Stato e piazza Tahrir - simbolo della Primavera araba dell’Egitto – si è riaccesa per chiedere le dimissioni del…

Caro Saccomanni, che cosa aspetti a privatizzare? Il rapporto di Società Aperta

Dal fisco alla giustizia civile, dalle opere pubbliche alla scuola, il Rapporto di Società Libera disegna un paese prigioniero dello statalismo e dell’oppressione burocratica. E boccia senza appello l’esperienza del governo Monti. Mercato e concorrenza, due fantasmi nell’Italia del 2013 Il 2012 è stato l’anno delle “liberalizzazioni chiacchierate”, in cui al di là di generiche invocazioni non si sono intraviste…

I Leader che non muoiono mai

Quando si dice che i leader non muoiono mai lo si fa, spesso, in punta di retorica. Dei grandi condottieri, dei timonieri, dei grandi uomini di stato o di impero, ieri come oggi, sia che la loro fortuna venga dall’arme o dalla parola, non si parla di scomparsa perché il loro Massimo Fattor lascia sulla geografia della storia orma indelebile.…

Perché Italia e Germania devono cooperare

Finalmente Italia e Germania cominciano a dialogare in modo serio sul come superare la crisi economica e la debilitante debolezza politica dell'Unione europea. È tempo infatti di mettere da parte stantii luoghi comuni, polemiche e pregiudizi. L'occasione è stata offerta dal primo Forum economico italo-tedesco tenutosi recentemente a Francoforte. Come è stato evidenziato nell'incontro, nel 2012 la produzione industriale italiana…

Confederations cup: Italia terza, ma tra un anno sarà un altro mondiale

La notizia positiva è che l'Italia, in questa Confederations cup, è arrivata terza ai rigori, complice un Uruguay, che, dopo la sconfitta in semifinale con il Brasile, non aveva più gli stessi stimoli. Già immagino domani la stampa sportiva come si scatenerà: Buffon tornerà ad avere il titolo di santo e l'intero gruppo verrà presentato come oramai pronto per vincere…

Il calcio sta tornando tribale? Il video agghiacciante di "Hooligans Tv"

Ci ha colpito questo singolare video, pubblicato da "Hooligans Tv" (una sorta di fan page di ultras in ambito internazionale su Facebook), dove vengono mostrate immagini di tifosi svedesi e danesi (da un lato i fan del Goteborg a petto nudo; dall'altro 60 supporter di due club danesi: Helsinborg e Copenhagen - riconoscibili per le maglie rosse). Le tre "firm"…

Italia nel Datagate? La smentita degli 007 italiani

La vicenda conosciuta con il nome di Datagate appare sempre più intricata. Mentre le ultime rivelazioni pubblicate ieri dallo Spiegel hanno fatto scattare l'allarme anche in Europa, dopo aver diffuso la notizia che ad essere stata spiata dagli Usa sarebbe anche l’Unione europea, da ieri si parla anche di una possibile collaborazione tra i servizi segreti di alcuni paesi europei,…

×

Iscriviti alla newsletter