Skip to main content

Dopo Istanbul e San Paolo, anche le strade del Cairo tornano ad infiammarsi. In Egitto il motivo dello scatenarsi delle proteste dell’opposizione è l’indicazione del governatore di Luxor (uomo considerato vicino ad Al Qaeda) da parte del presidente Morsi, le cui basi sono rese instabili anche dallo sfilacciarsi della Fratellanza musulmana.

Diritti di cittadinanza
Vi è un filo conduttore che colleghi fenomeni così diversi, in luoghi così distanti?
Sì, è la grande città. La megalopoli, per l’esattezza, che assembra milioni, a volte decine di milioni di individui attratti dalle sue promesse economiche, in difficile equilibrio tra realizzazione personale e rischi di sradicamento. E inoltre, sia per Istanbul che per San Paolo si può parlare di fenomeni anti-casta, che condensano risentimento e malessere verso le città del potere (Ankara e Brasilia), le capitali politiche percepite spesso come distanti luoghi di privilegio e corruzione. Secondo il Frankfurter Allgemeine Zeitung il tratto comune a tutti questi “soggetti rivoluzionari” sono i diritti di cittadinanza e la ridefinizione del loro perimetro di libertà, di autoaffermazione e di dignità.

Una nuova rivoluzione borghese
La grande novità è che manca un alfabeto politico che sia in grado di contenerle e rappresentarle, al di là di un generico progressivismo. La presidente Roussef ha parlato di “nuove energie politiche”, riconoscendo esplicitamente che, per i canoni delle forze tradizionali, quella che emerge nelle strade delle grandi democrazie urbanizzate con potenti nuclei post-moderni, è ancora un’indefinita nebulosa. Come sottolinea il giornale tedesco, su questo sostrato non agisce il vecchio classismo operaio e l’ambizione di controllare i mezzi di produzione, ma un sentimento di deprivazione relativa di democrazia, di un deficit di regimi politici che sono sì liberali, ma non nel senso pieno dei diritti di cittadinanza.

Modelli eurasiatici in crisi
Le agenzie tradizionali come forze armate nazionali (in Egitto e Turchia) o affiliazioni religioso-politiche (Fratellanza islamica) non riescono a incanalare e trasformare in prospettiva di governo questi impulsi, né a comprendere ancora le aspirazioni di un ceto medio che si percepisce e in gran parte è internazionalizzato nei gusti, nelle preferenze, nelle psicologie e negli stili di vita. E’ il tema che si pongono, con uno sguardo più avanzato di altre potenze, gli Stati Uniti e i suoi think tank. Al punto che non mancano, nei media Usa, proposte di sostenere con più forza sommovimenti in corso o potenziali in altre piazze a Tokyo, Seoul, Nuova Delhi e Mosca, grandi Paesi dove non manca la democrazia in assoluto, ma alcuni settori ne coltivano una radicalizzazione liberale.

Rappresentazione vs rappresentanza
Allo sguardo geopolitico “eurasiatico”, quei Paesi sono destinati a rovesciare gli equilibri globali nei prossimi decenni, instaurando un multipolarismo che ridurrà l’influenza americana nel mondo. Intanto, però, sono i modelli politico-ideologici postmoderni à la Occupy Wall Street, che si diffondono in questi Paesi, catturando l’attenzione di minoranze in grado di lavorare sul fronte mediatico. Non è un caso che già in Argentina nelle manifestazioni contro la Kirchner e ora in Brasile una delle rivendicazioni della piazza sia la “rappresentazione” dell’evento-rivolta agitata come una sfida al principio di rappresentanza parlamentare, con l’immediatezza del documentario in super-8, dello streaming e del filmato su Youtube usata contro i vecchi assetti mediatici filogovernativi.

I limiti dell’influenza americana
E’ un tema congeniale ad una potenza come gli Usa che ha nel Dna la battaglia per i media (messaggio e immagine) come terreno politico di scontro. Tuttavia il rapporto con queste piazze urbane globali non è così diretto e semplice, perché le schegge impazzite della vicenda Nsa, per esempio, si ribaltano all’interno contro le istituzioni federali, e possono essere utilizzate (come in effetti già avviene) da Cina, Iran e Russia per evidenziare i limiti della concezione americana dell’ordine internazionale democratico e il dominio interno delle big corporations in contrasto con la retorica libertaria del patto federativo nazionale.

Benvenuti nell'era della protesta urbana globale

Dopo Istanbul e San Paolo, anche le strade del Cairo tornano ad infiammarsi. In Egitto il motivo dello scatenarsi delle proteste dell'opposizione è l'indicazione del governatore di Luxor (uomo considerato vicino ad Al Qaeda) da parte del presidente Morsi, le cui basi sono rese instabili anche dallo sfilacciarsi della Fratellanza musulmana. Diritti di cittadinanza Vi è un filo conduttore che…

San Pietro e Paolo: l'omelia di Papa Francesco

"No alle logiche di potere nelle Chiesa". E' stato questo il messaggio che Bergoglio ha voluto trasmettere nella messa speciale celebrata questa mattina in onore dei santi patroni di Roma Pietro e Paolo. Nella messa di oggi Papa Francesco ha imposto il pallio sulle spalle ai nuovi arcivescovi metropoliti secondo l’antichissima usanza, simbolo di comunione con Roma: “Bisogna sviluppare il…

Quanto poco dura una coppia

Lei se ne stava su di un’amaca. La usava a mo’ di altalena, seduta in quell’incavo generato dalla dilatazione delle fibre di sisal che sembrava fatto su misura per lei. Quell’intreccio di fili disegnava una scacchiera di rombi da cui affioravano, come morbide colline giordane, le carni lisce di lei. Color sabbia. Il sole di Giugno aveva passato una mano…

E' morta Margherita Hack

È morta una delle menti più brillanti dell'astrofisica mondiale, Margherita Hack. Lo scorso 12 giugno aveva festeggiato in compagnia di amici i suoi 91 anni. L'astrofisica si è spenta la scorsa notte a Trieste in seguito a problemi cardiaci per i quali era ricoverata in ospedale da una settimana. E' stata la prima donna in Italia a dirigere un osservatorio…

Lapo e Italia Independent Group. Tutti i numeri dell'Ipo e i conflitti di Intesa

Lapo Elkann, insieme con l'amico di sempre Andrea Tessitore, ha portato in Borsa la sua Italia Independent Group, società a capo di un gruppo attivo nel mercato dell’occhialeria e della comunicazione. Il debutto in Borsa, avvenuto venerdì 28 giugno, si è concretizzato grazie al collocamento presso gli investitori istituzionali di 525mila azioni ordinarie, di cui 425mila in arrivo da un…

Il Corriere della Sera rassicurante con un Saccomanni pacioso

Va tutto bene madama la marchesa. Si intravvedono spiragli di ripresa, i conti pubblici tengono, sono stati approvati i primi provvedimenti per la crescita e presto si taglierà la spesa per poter ridurre le imposte su lavoro e impresa. Va tutto bene madama la marchesa e la finanza pubblica non è opaca, come dicono quei bricconcelli del Financial Times o…

Papa Francesco, sorprese e scudisciate. Lo speciale di Formiche.net

Sono tanti i dossier che Papa Francesco sta affrontando, in primis l'inchiesta che coinvolge lo Ior. Un problema che per lui costituisce anche un'occasione speciale per riformare la Chiesa. Ecco tutti gli approfondimenti dedicati al tema da Formiche.net:   Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa di Matteo Matzuzzi Ior, perché per Papa Francesco non si può…

Croazia, quanto è traumatico entrare in Europa?

Dal primo luglio la Croazia entrerà a fare parte dell’Unione europea. Con il benvenuto al mercato unico di 500 milioni di persone, la Croazia dovrà fare i conti con una nuova dinamica di concorrenza. Economisti, analisti e politici concordano che questa sarà una delle principali sfide per la Croazia, soprattutto dal punto di vista economico. Nel bene e nel male.…

×

Iscriviti alla newsletter