Skip to main content

Divorzio o separazione consensuale? Di sicuro non si amano più. Stiamo parlando del Corriere della Sera e di Mario Monti, che per anni è stato l’editorialista principe del quotidiano milanese. Non solo.

Come sottolineato negli scorsi mesi dall’ex vicedirettore del Corriere, Massimo Mucchetti, ora parlamentare del Pd, e da un approfondimento del Foglio firmato da Maurizio Crippa sabato scorso, il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli è stato il mallevadore dell’entrata in politica dell’economista bocconiano, in simbiosi con Luca Cordero di Montezemolo, magna pars dell’azionariato di Rcs, per una sorta di partito della borghesia che potesse ereditare i berlusconiani delusi del Pdl. Da qui, anche, nacque Scelta Civica, invocata e sostenuta dal quotidiano di Rcs.

Poi, complice anche il risultato elettorale e scelte non azzeccate dell’ex commissario europeo, il Corriere della Sera non ha esitato a sottolineare e criticare le defaillance dell’ex premier. Tanto che si è arrivati a un editoriale scritto da Antonio Polito che ha stimmatizzato la richiesta di un vertice di maggioranza – una sorta di verifica di governo in stile Prima Repubblica – che invece di consolidare l’esecutivo delle larghe intese rischiava di minare il cammino del governo Letta, è stata la critica dell’editoriale del quotidiano diretto da de Bortoli.

Proprio a quell’editoriale infatti Monti ha fatto riferimento ieri su Facebook: “Sul piano della comunicazione, è interessante notare come alcuni organi di stampa hanno riportato e commentato la nostra iniziativa. E’ il caso, in particolare, del Corriere, che cito non solo per la sua tradizionale autorevolezza, ma soprattutto perché è ritenuto espressione di quella parte della società italiana che è più attenta alla concretezza, più esigente verso la politica, più insofferente alle manovre e al linguaggio del politichese”.

Monti elenca gli articoli e gli editoriali del giornale milanese che hanno trattato la sua iniziativa, parlando di “commentatori autorevoli formatisi nei meandri della prima e della seconda Repubblica, habitat dal quale non riescono ad uscire mentalmente benché ne invochino di continuo il superamento e che per questo leggono con gli occhiali di allora anche i tentativi di chi si sente parte dell’antica tradizione del loro quotidiano”. Ogni riferimento a Polito è voluto, anche se assente.

Beffardamente ironica la replica che il direttore del Corriere ha affidato a Twitter: “Ringrazio il professor Monti per l’esauriente e impeccabile rassegna stampa del Corriere”.

 

Il Corriere della Sera e Monti divorziano

Divorzio o separazione consensuale? Di sicuro non si amano più. Stiamo parlando del Corriere della Sera e di Mario Monti, che per anni è stato l'editorialista principe del quotidiano milanese. Non solo. Come sottolineato negli scorsi mesi dall'ex vicedirettore del Corriere, Massimo Mucchetti, ora parlamentare del Pd, e da un approfondimento del Foglio firmato da Maurizio Crippa sabato scorso, il…

Civati, quanto è a 5 Stelle e pure filo Renzi il suo programma

Ha ufficializzato la candidatura alla guida del Partito democratico lanciando un “Manifesto contro il tatticismo, i calcoli e i trucchi” al termine del PolitiCamp a Reggio Emilia sabato scorso. Giuseppe Civati impronterà la sua corsa alle primarie di dicembre sulla “speranza di un’alleanza con Sinistra e libertà, da riportare con noi anche alla luce delle esperienze amministrative di Milano, Genova,…

Ior, tutte le bugie calunniose su Gotti Tedeschi

L'unico alto dirigente dello Ior cacciato con un comunicato dai toni mai visti nei Sacri Palazzi è estraneo "alle condotte incriminate e al modus operandi dell'istituto sul versante dell'antiriciclaggio adottato dai rappresentanti della direzione". Ettore Gotti Tedeschi, per quattro anni presidente dell'Istituto per le opere di religione (apprezzato da Ratzinger, tanto da essere consultato a più riprese per la stesura…

Standard & Poor's ci taglia il rating? E l'Italia che cosa aspetta a tagliare il debito?

Chiusa la procedura europea d’infrazione per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia, il vero problema da affrontare oggi resta quello del debito pubblico, arrivato in aprile alla cifra monstre di 2.041,3 miliardi di euro, quasi il 130% del prodotto interno lordo. La soluzione, cui si deve lavorare anche in vista dell’entrata in vigore del Fiscal Compact nel 2015, secondo il Pdl…

Incontro con Paolo Becchi a Berlino, la democrazia, il M5S e i Colpi di Stato.

L'incontro con il prof. Paolo Becchi, filosofo del diritto e "ideologo" del M5S,  si è tenuto a Berlino ed è stato un momento importante per comprendere esattamente cosa "passa per la testa" (o la pancia) degli intellettuali del M5S. L'incontro è andato in diretta streaming, ed è consultabile come registrazione a questo link: > Becchi a Berlino < Becchi parla…

occupazione

Il pacchetto lavoro? Colpa dell'Europa

Il decreto legge n. 76 del 2013, meglio conosciuto come “pacchetto lavoro”,  al di là delle polemiche sui contenuti, ha un’evidente stranezza: imbocca, per riformare il mercato del lavoro, due opposte direzioni. Per un verso, sembra voler creare occupazione stabile. In tale direzione, ad esempio, prevede un incentivo fino a un massimo di 650 euro della durata di 18 mesi …

Papa Francesco e la lotta all'apostasia

Papa Francesco, della Compagnia di Gesu', rispolvera l'armamentario, aggiornato ai tempi, gia' dispiegato in passato, nel contrasto all'apostasia delle masse, quando cioe' sotto i colpi di una teoria, di un pensiero nuovi, la Chiesa sente minacciata la sua egemonia culturale. Certo, su di essa pesano i casi, a lungo nascosti, di pedofilia accertati; le lobby dei gay; le torbide vicende…

CNA Commercio Roma apre allo sport

Eletta all'unanimità, questo pomeriggio, presso la sede istituzionale della CNA, il primo presidente della CNA Commercio di Roma. E' Giovanna Marchese Bellaroto (nella foto insieme al presidente Erino Colombi (da sx) - Marta Leonori - assessore al commercio di Roma Capitale e a Lorenzo Tagliavanti - vice-presidente Camera di Commercio), da oltre 30 anni attiva nel settore del commercio, che…

Rcs e Della Valle, la confusione istituzionale avanza

John Elkann informa il Quirinale della salita di Fiat al 20 per cento, come primo azionista di Rcs? E pure Diego Della Valle si rivolge al capo dello Stato, chiedendogli di far sentire la sua voce sulla partita di via Solferino. Non si arresta, quindi, la diatriba fra Elkann e Della Valle, ma ora compie un salto istituzionale di cui…

Due miliardi per Loro Piana, chi ce li aveva in Italia?

Inutile girarci intorno. L’ennesima calata oltre confine di Bernard Arnault di Lvmh per acquisire il gioiello del lusso di turno – Loro Piana - ci fa incazzare. Ma dura poco purtroppo. Un’abbaiata a squarciagola e poi a tavola, che si mangia. Tutto, ahinoi, finisce lì, tra una forchettata di pasta e un bicchiere di bianco fresco. E’ possibile che non…

×

Iscriviti alla newsletter